Il prossimo passaggio è atteso al Consiglio Ambiente del 18 dicembre, che dovrà decidere se ratificare o meno il testo approvato dal Parlamento. La presidenza di turno spagnola è intenzionata a chiudere il dossier
Verde e blu
Identità digitale europea, ecco tutte le opportunità per aziende e cittadini
L’identità digitale europea è quasi realtà. Non è solo un’interessante frontiera tecnologica ma un’innovazione con una ricaduta diretta sulla vita dei cittadini dell’Unione. Ecco quali secondo Gianluca Comin e Luciano Stella
Tra politica e giornalismo, l’apoteosi delle parole ostili. Il commento di Pigozzi
Possibile che per raccontare la cronaca della premier Giorgia Meloni impegnata ad un vertice in Unione Europea, nel periodo preparatorio della prossima manovra di bilancio, ci sia bisogno di prendere in prestito tutte le locuzioni e le parole che fanno entrare il lettore in una dimensione da sceneggiatura della guerra cui, per assurdo, il racconto della politica non dovrebbe proprio avvicinarsi? L’intervento di Lorenza Pigozzi, direttore comunicazione strategica Fincantieri
Prodotti senza combustione. A che punto è il dibattito in Italia e all'estero
Sin dalla loro introduzione sul mercato, i prodotti alternativi al tabacco combusto hanno alimentato, anche all’interno della comunità medico-scientifica e dei policy-maker, un dibattito fortemente polarizzato, che vede in forte contrapposizione, non senza accese polemiche, chi sottolinea che le evidenze scientifiche non sono ancora sufficienti per avere un quadro completo del loro profilo di rischio e, chi invece vede in questi prodotti uno strumento importante per integrare le attuali politiche di prevenzione e controllo del fumo
Reti, efficienza, resilienza. Così l’Enel di Cattaneo elettrifica l’Italia
L’amministratore delegato firma la sua prima strategia multiannuale, che punta sulle reti di distribuzione, dedica metà dei 36 miliardi in investimenti all’Italia e massimizza la generazione di cassa. Struttura aziendale più semplice, margine operativo più ampio, utile oltre a 7 miliardi e valore aggiunto per gli investitori: tutti i dettagli
Spesa farmaceutica, finalmente qualche novità per l'innovazione
Oggi le multinazionali sono chiamate a sopportare il 98% dell’onere da payback avendo una quota di mercato complessiva pari all’80% mentre le imprese con portafoglio di farmaci del canale della spesa convenzionata, a fronte di una quota di mercato complessiva pari al 20%, sostengono l’onere del payback solo per il 2%. Ma qualcosa si muove. Il commento di Vincenzo Fortunato, avvocato e docente di diritto amministrativo
Infanzia, abbattiamo il muro del silenzio. Le proposte del Garante
“Nessun bambino dovrebbe mai subire violenza. Né fisica, né psicologica”, questo il messaggio dell’Autorità garante nella Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, quest’anno dedicata alla violenza, dal titolo “Vincere il silenzio”. Ecco chi c’era e cosa è stato detto all’evento tenutosi il 20 novembre presso l’Auditorium dell’Ara Pacis
Ecco l'ultima idea per contrastare la Cina: introdurre l'IA nel Five Eyes
Il disegno di legge Five Ais Act è stato presentato da un repubblicano e un democratico, con ampie possibilità di successo al Congresso. Prevede l’introduzione di un gruppo di lavoro che condividerà le informazioni tra i cinque alleati, per accelerare il processo di sviluppo e contenere Pechino. Ma la sua applicazione resta ancora un punto di domanda
OpenAI, Sam Altman verso il ritorno. Cosa è successo
Dopo la rivolta di dipendenti e investitori, l’imprenditore è pronto a tornare a capo dell’azienda dietro a ChatGPT. Cambia il cda che lo ha fatto saltare, con l’uscita dei “ribelli”. È la chiusura di una saga complessa, giocata sulla personalità di Altman, sulla struttura dell’azienda e sull’equilibrio tra velocità e sicurezza nello sviluppo dell’IA
Batterie, Stellantis sceglie la cinese Catl. Ma altrove si pensa al de-risking
Il colosso automotive ha annunciato un accordo di fornitura per le sue batterie con il principale produttore cinese, Catl. Una cooperazione necessaria per competere sul mercato EV che conferma il vantaggio tecnologico della Cina. Intanto Northvolt ha svelato la sua prima batteria al sodio: un’innovazione che potrebbe cambiare gli equilibri nel medio-lungo periodo… Ma serve produrle in scala