Concentrare in una unica infrastruttura spaziale tutte le capacità della difesa nazionale per specifica applicazione non segue le tradizionali logiche militari e dottrinali, dal momento che un attacco mirato contro un unico satellite di questo tipo avrebbe effetti troppo significativi sull’intera struttura difensiva. In questo senso, i piccoli satelliti possono offrire una soluzione adeguata, creando quella ridondanza che aumenta la sicurezza. Il punto del generale Lucio Bianchi, già membro del Consiglio tecnico scientifico dell’Asi e consulente spazio per il Cesma
Verde e blu
Chip maturi, occhio all’ascesa della Cina nel mercato foundry
Usa e alleati sono impegnati nel contenimento tecnologico di Pechino per i chip avanzati, ma intanto crescono gli investimenti della Cina per la produzione di semiconduttori a nodi meno avanzati. Sono ubiqui ed essenziali, per l’industria, l’automotive e molto altro…
Verso la nazionalizzazione dell’IA? Sforzi e sfide dei Paesi nel mondo
Il potenziale dell’intelligenza artificiale ha pesanti implicazioni per l’interesse nazionale, e sono almeno sei i Paesi (all’infuori di Stati Uniti e Cina) che già investono massicciamente per creare modelli autoctoni. Ma non è detto che i loro sforzi verranno ripagati. Ecco perché rincorrere Washington sarà sempre più difficile
Batterie, tutte le sfide di Usa e Ue per sganciarsi dalla Cina
La corsa alle batterie elettriche da parte di Stati Uniti ed Unione Europea è anche uno sforzo per ridurre la dipendenza da Pechino. Due approcci diversi, due obiettivi simili, tra protezionismo e innovazione. Intanto le industrie cinesi espandono la loro presenza nei mercati limitrofi…
Anche l’Italia ha il suo Piano per contrastare il cambiamento climatico. Obiettivi e sfide
I cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più grandi che ci troviamo ad affrontare. Il nostro Paese si trova nel cosiddetto “hot spot mediterraneo”, un’area che vari studi internazionali hanno identificata come particolarmente vulnerabile a questi fenomeni. Ecco cosa dice il Piano nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc) approvato dal ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin
Auto elettrica, sorpasso cinese su Tesla. Ma la corsa non è ancora vinta
Byd supera per la prima volta la leader statunitense, ma a distanza di poche ore i titoli degli automaker cinesi slittano in borsa. Le premesse del loro successo sono legate alla strategia di Pechino, e la levata di scudi nel nome del de-risking potrebbe mandarla fuori strada. Scenari e prospettive per il 2024
Qualcosa non va: da quando c'è Musk, X è crollato
Un’analisi di Fidelity evidenzia che, dall’acquisto del tycoon, la piattaforma ha perso il 71,5% del suo valore. Se il deal era stato raggiunto alla cifra di 44 miliardi di dollari, oggi vale 12,5 miliardi. Il motivo sembrerebbe insito nella rivoluzione apportata dall’imprenditore, che deve ricalibrare la sua strategia
L'accessibilità digitale e il primato della legge Stanca. Cosa c'è ancora da fare secondo Palmieri
Vent’anni fa, durante il governo Berlusconi, veniva approvata la legge Stanca sull’accessibilità digitale della pubblica amministrazione. Un primato molto importante per il nostro Paese, perché abbiamo anticipato la Convenzione delle Nazioni Unite. Ma c’è ancora tanta strada da fare in termini di sensibilizzazione su questo tema. Di questo si parlerà nel convegno online organizzato dalla fondazione Pensiero Solido. Conversazione con il presidente, Antonio Palmieri
Cop28 e transizione elettrica, una sfida da non perdere. Scrive Paganetto
In Europa non bisogna perdere l’occasione legata alla transizione verso l’elettrico favorita da una decisione importante, quella della scelta a favore dell’auto elettrica al 2035. Si tratta di una scelta che ha messo in moto massicci investimenti, soprattutto da parte dell’industria automobilistica tedesca. Il commento di Luigi Paganetto
High tech, così l'Occidente stringe le maglie dopo il boom di export tra Cina e Russia
Decuplicate le esportazioni in Russia di prodotti cinesi essenziali per l’industria bellica, mentre Xi e Putin brindano alla crescita dei legami economici e l’Ue minaccia ritorsioni. Intanto Asml espande la lista dei macchinari per chip soggetti ai controlli alle esportazioni verso la Cina. Ecco perché la spinta alla balcanizzazione tecnologica continuerà nel 2024