A Roma i rispettivi ministri con delega agli Affari spaziali, Adolfo Urso e Aden Duale, si sono incontrati per esplorare il futuro uso strategico del Centro spaziale Luigi Broglio a Malindi, in Kenya, e le possibili aree di sinergia tra le agenzie nazionali in un’ottica di sicurezza nazionale e rafforzamento della presenza italiana in Africa
Verde e blu
Materiali critici e supply chain sostenibili. Verso un piano italiano
Terza riunione del Tavolo tecnico nazionale sulle materie prime critiche al ministero delle Imprese e a quello dell’Ambiente. Obiettivo: rafforzare il coordinamento tra le parti e delineare una strategia nazionale per assicurarsi il flusso sicuro e sostenibile di materiali. Aiuta l’asse con Parigi e Berlino; ora si guardi a riciclo e sviluppo, anche al G7
Quale futuro per lo spazio europeo? Il live talk con Parmitano, Valente e Mascaretti
Autonomia europea e commercializzazione dei lanciatori. Il futuro dell’Europa dello spazio dopo il summit di Siviglia, sarà al centro del live talk di giovedì 16 novembre alle ore 11, organizzato dall’Asi e da Airpress. All’evento parteciperanno Teodoro Valente e Andrea Mascaretti, con un video di Luca Parmitano
La norma Ue penalizza l’industria del riciclo. La lettera degli imprenditori a Meloni
Il contenuto della missiva riguarda il Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio in corso di approvazione a Bruxelles. Il prossimo 22 novembre è calendarizzato per il voto in Plenaria al Parlamento e la presidenza spagnola sta accelerando per farlo approvare definitivamente entro dicembre. Ecco perché si penalizzerebbero e non poco i Paesi che si sono rivelati virtuosi sul fronte del riciclo, come l’Italia
Usa-Cina, accordo su energia ed emissioni in vista della Cop28
I due zar del clima hanno stabilito una “base di ambizione” che porteranno alla Conferenza Onu sul clima. I due super-emettitori sosterranno target globali per le rinnovabili e collaboreranno su metano e inquinamento da plastica. È una propaggine della spinta di stabilizzazione e cooperazione in settori chiave alla base dell’incontro tra Biden e Xi al summit Apec
Continuità e neutralità energetica, il jolly si chiama nucleare. L'annuncio di Pichetto
Il ministro dell’ambiente offre la visione del governo sul dossier energetico: non solo a breve il decreto aiuti agli energivori, ma in generale una più ampia strategia tarata su modelli diversi. Sicilia capofila nell’economia del futuro che arriva dal sole, dal vento e dall’idrogeno
Strategia spaziale. Ecco il punto del Consiglio Ue
Il Consiglio dell’Ue ha approvato le conclusioni sulla Strategia spaziale per la sicurezza e la difesa. Il Vecchio continente dipende in larga parte dallo spazio per le sue attività, e diventa perciò essenziale potenziare le proprie capacità spaziali, elaborando risposte congiunte alle minacce e integrando il dominio extra atmosferico nella Politica di sicurezza e difesa comune
Chip e difesa, quale strategia per l’Italia? La proposta di Torlizzi
All’evento del Luiss Policy Observatory, l’esperto di supply chain ha presentato un piano nazionale per i semiconduttori nel comparto della Difesa. La sua proposta si articola sul rapporto con gli Usa, il potenziamento della fonderia di Leonardo specializzata in chip specifici per i segnali radio, il coinvolgimento più ampio di STMicroelectronics e le condizioni per il fiorire di nuove realtà
Zuckerberg sbarca in Cina quattordici anni dopo. Ma il bentornato non è scontato
Meta avrebbe chiuso un accordo preliminare con il colosso dei videogiochi Tencent per la vendita dei visori dalla realtà aumentata. Nel 2009, in seguito a delle proteste nello Xinjiang, Facebook venne chiuso su decisione di Pechino. Ora torna ma…
Tutti i numeri di Avio, guardando al ritorno in volo del Vega
Utili, ricavi e ordini in crescita per l’azienda spaziale di Colleferro, che nel frattempo si prepara ai nuovi lanci del Vega e al ritorno in volo del Vega C. Avio, inoltre, torna dal summit Esa di Siviglia con la possibilità di commercializzare autonomamente i propri vettori