Il suo posto verrà ricoperto ad interim da Mira Murati, oggi Chief Technology Officer dell’azienda. Lascia anche Greg Brockman, presidente e cofondatore. La notizia, di cui neanche Microsoft era a conoscenza, ha sconvolto l’intera Silicon Valley. Ora in gioco c’è il futuro dell’azienda
Verde e blu
La sfida globale di Leonardo passa per l’industria 4.0. Ecco il progetto Nemesi
Leonardo ha presentato il suo programma Nemesi, che ha portato all’evoluzione dei siti produttivi di aerostrutture di Pomigliano in vere e proprie industrie 4.0, grazie alla completa digitalizzazione dei processi e all’integrazione dell’IA. L’iniziativa ambisce ad aumentare la competitività globale dell’azienda, posizionandosi sullo scenario internazionale quale leader industriale italiano nel settore aerospaziale e della difesa
Transizione, così si rinnova il dialogo con l’Africa. Al via l’Inaet
Eni e Luiss hanno inaugurato il Network internazionale per la transizione energetica africana. Presenti istituzioni, think tank, accademici e personalità dall’Italia e da dieci Paesi africani per lavorare a una piattaforma comune. L’obiettivo è sbloccare il potenziale inespresso del continente costruendo insieme le condizioni per cooperare. Il tema sarà al centro del G7 a guida italiana, come ha assicurato a Formiche.net il sottosegretario Silli
Giochi, nasce l'associazione Agic. Cosa farà
Costituita l’Associazione gioco e intrattenimento in concessione, una nuova realtà associativa che rappresenta le principali aziende concessionarie del settore del gioco pubblico e regolamentato in Italia
Litio, cosa cambia con l'ingresso di Exxon nel mercato globale
Il gigante americano inaugurerà la prima fase di estrazione dell’oro bianco in Arkansas nel 2027. Dopo più di cinquant’anni, il colosso petrolifero torna a scommettere nel settore: un precedente importante e che potrà rappresentare un game changer sugli equilibri di mercato. Intanto l’amministrazione Biden…
Qualità e sostenibilità alla base del food italiano. Il Rapporto di Unionfood
Presentato a Roma il Bilancio aggregato di sostenibilità dell’Unione Italiana Food, realizzato sulla base di 43 Bilanci di Sostenibilità redatti dalle imprese associate, in collaborazione con Santa Chiara Next, spin off dell’Università di Siena. Ecco i risultati emersi
Un cambio di passo per l’Europa spaziale. Il punto con Valente e Mascaretti
Nel prossimo futuro l’evoluzione delle attività umane oltre l’atmosfera richiederanno all’Europa un cambio di paradigma, con lo sviluppo di sistemi autonomi per il cargo e per il trasporto in orbita degli astronauti. L’Italia è in prima fila nello sforzo verso questa evoluzione, ma avrà bisogno di rivedere la propria governance del comparto. Il punto del presidente Asi, Teodoro Valente, e il presidente dell’Intergruppo Space economy, Andrea Mascaretti
Un Piano Mattei per l'adozione e l'affido dei bambini africani. Il convegno alla Camera
Martedì 21 novembre 2023, alle ore 17.00, nella Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, si terrà un evento di confronto sulla possibilità di intervento per i bambini e le famiglie in difficoltà dell’Africa, a partire dal rilancio delle adozioni internazionali e di un investimento serio e condiviso sull’adozione a distanza
Gli effetti su Bruxelles della duplice scossa dell’IA generativa. Scrive da Empoli
È stato presentato nei giorni scorsi lo studio “Intelligenza Artificiale: opportunità, rischi e regolamentazione”, e realizzato da PromethEUs, una rete indipendente di quattro think sud europei – l’Istituto per la Competitività (I-Com) per l’Italia, il Real Instituto Elcano per la Spagna, la Fondazione per la Ricerca Economica e Industriale (Iobe) per la Grecia e l’Instituto de Politica Publica (Ipp)-Lisbona per il Portogallo. Ne parla a Formiche.net Stefano da Empoli, presidente Istituto per la Competitività e autore de “L’economia di ChatGpt. Tra false paure e veri rischi” (Egea)
Viaggio nelle cronicità. L'approccio multidisciplinare nella cura del diabete. Live talk
Il live talk di HCP e Formiche vedrà, tra gli altri, gli interventi del vicepresidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulé