Skip to main content

Permitting statale, capacità amministrativa e neutralità finanziaria sono essenziali. L'analisi di Atelli

Fattori che hanno il potenziale per fare la differenza fra aspettative realizzabili e aspettative non realizzabili. Una differenza cruciale quando in gioco ci sono anche Pnrr e maggiore stabile autosufficienza energetica. L’analisi di Massimiliano Atelli, presidente Commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec

Musk - X

Grok, "il genio della lampada" di Musk sfida ChatGPT a colpi di sarcasmo

Da sabato è disponibile solo per gli abbonati al livello più alto di X, ma presto lo sarà per tutti gli iscritti a Premium+. Si tratta della risposta a OpenAI, ma con caratteristiche molto singolari. L’Intelligenza artificiale si dimostra una forza positiva dirompente ma, avverte il tycoon, “la probabilità che vada male non è pari allo zero”

Lo Spazio europeo a un punto di svolta. L'analisi di Aschbacher (Esa)

Di Josef Aschbacher

L’Europa è a un punto di svolta e sono tre le questioni più urgenti da risolvere. La prima è garantire la continuazione di attività chiave dell’Esa come il programma di osservazione della Terra e lo sviluppo dell’acceleratore Space for a green future (S4GF). La seconda è la risoluzione della crisi dei lanciatori. La terza è ottenere una maggiore autonomia nell’esplorazione spaziale, la quale potrebbe guidare tutti gli altri settori delle attività spaziali. L’analisi di Josef Aschbacher, direttore generale dell’Esa

Sanità, se l'AI Act non basta

Di Pietro Derrico e Matteo Ritrovato

L’Intelligenza artificiale determinerà l’avvento della quarta rivoluzione industriale: occorrerà non solo fissare le regole, normative e tecniche, ma soprattutto determinare il perimetro di sicurezza per non mettere a repentaglio la coesistenza sociale. L’analisi di Pietro Derrico e Matteo Ritrovato di Sihta, Società Italiana di Health Technology Assessment

Missione transizione ecologica ed energetica. Penna (Mase) racconta a che punto siamo

Investimenti, riforme e progetti della Missione transizione ecologica ed energetica “una delle più importanti del Pnrr: in termini di impegno economico ma anche per le sfide di performance che pone a tutta l’amministrazione pubblica”. Intervista a Fabrizio Penna, capo dipartimento Pnrr del ministero dell’Ambiente e sicurezza energetica

Nel Piano Mattei l’energia è politica. L'analisi di Filippo Del Monte

Di Filippo Del Monte

Quello energetico è uno dei dossier da tenere maggiormente d’occhio. L’importanza di gas e petrolio per la vita quotidiana e per le economie europee rende quella legata all’energia una questione d’importanza strategica. Ecco perché nell’intervento di Filippo Del Monte, Geopolitica.info

Nasce a Pavia la fondazione per i chip. Ecco di cosa si occuperà

I ministri Giorgetti, Urso e Bernini presenti per l’inaugurazione della Fondazione Chips.IT, nuovo centro italiano per il design dei circuiti integrati e della strategia italiana per la microelettronica presso l’Università di Pavia. Così l’Italia instaura un presidio in una delle filiere più strategiche in assoluto

iSpace - Hyperbola-2Y

Attenti allo SpaceX cinese, i nuovi razzi riutilizzabili di Pechino

Lanciatori cinesi verso la riutilizzabilità. Successo alla Jiuquan Satellite Launch Center per il test di lancio e atterraggio del razzo della compagnia privata iSpace. Un risultato che dimostra le capacità spaziali del dragone e mette in diretta competizione iSpace e SpaceX per il primato tecnologico nel settore

Lotta al fumo e approccio internazionale. A che punto è l'Oms?

Nel corso della sua storia, l’Organizzazione mondiale della sanità ha sempre appoggiato interventi e approcci a politiche di salute pubblica orientati alla riduzione del danno, soprattutto nell’ambito della lotta a quei comportamenti nocivi come l’abuso di alcol e l’uso di droghe. Tuttavia, pur riconoscendo la dipendenza dalla nicotina come una “forte dipendenza”, l’Oms non sembra voler applicare questo principio nella lotta al fumo, nonostante le evidenze scientifiche

Vi racconto la rivoluzione sostenibile di iliad. Scrive Levi

Di Benedetto Levi

Sostenibilità a 360 gradi, misure innovative adottate per l’efficienza energetica per contribuire a un futuro più eco-compatibile, non solo in termini ambientali, ma anche nell’ottica di promuovere un modello di business più equo, inclusivo e socialmente responsabile. Ecco il Report di Sostenibilità di iliad raccontato da Benedetto Levi, amministratore delegato della società

×

Iscriviti alla newsletter