Skip to main content

L’industria dei chip e la rivoluzione della microelettronica nel contesto globale

La Semiconductor Research Corporation (SRC), consorzio privato con sede negli Stati Uniti, ha pubblicato una roadmap delle principali sfide che attendono l’industria dei chip. I trend del mercato, le innovazioni necessarie, la necessità di rafforzare la sostenibilità del settore, i rischi geopolitici. Ecco come si pensa l’industria nel prossimo futuro

Economia globale, la fiducia dei Ceo sul futuro nel report KPMG

Di Lamberto Ioele

I Ceo sono fiduciosi sull’economia globale per i prossimi anni, ma da quanto emerge dal “Ceo Outlook 2023” di KPMG, si reputano ancora impreparati a fronteggiare i rischi cyber. L’analisi di Lamberto Ioele, senior manager di KPMG Advisory S.p.A.

Nvidia e Foxconn costruiranno "fabbriche dell'IA", per la gioia di Joe Biden

Il colosso statunitense e quello taiwanese hanno deciso di unire le forze per cambiare le regole del gioco della produzione elettronica. Una mossa che segue l’ultimo export sui microchip imposto dagli Usa alla Cina, che ha risposto con la stessa moneta

 

Tutto nella norma. Oltre la cura: la persona e la tecnologia al centro della gestione del diabete

Torna l’appuntamento con Formiche e Fondazione Roche per discutere di diritti, patologie ad alto impatto e politica sanitaria. L’incontro si terrà martedì 24 ottobre alle ore 18:30 a Roma, presso il Centro Studi Americani di Via Michelangelo Caetani, 32

Arretra in Italia lo sviluppo sostenibile. Il rapporto dell'Asvis

Siamo lontani dal conseguire i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Molti indicatori, infatti, confermano che i progressi fatti non sono sufficienti. A livello internazionale, poi, numerosi conflitti, da quello scatenato dall’invasione russa dell’Ucraina fino all’ultimo conflitto in Israele, minano il progresso politico multilaterale

Gas, tra coperta corta e rischi per la transizione. Il rapporto Snam

Incertezza lato domanda e penuria di investimenti mettono a rischio transizione e sicurezza energetiche. Questo perché il gas rimane vitale per il funzionamento e la decarbonizzazione del sistema energetico globale: l’instabilità porta verso il carbone, che genera CO2. Lo studio di Snam, International Gas Union e Rystad all’Energy Intelligence Forum di Londra

Litio, anche il colosso dell’acciaio Tsingshan investe in Cile

Il gruppo industriale cinese amplia le sue operazioni nel segmento dei metalli per la transizione, investendo sull’oro bianco del Paese sudamericano. Continua l’espansione delle aziende cinesi nei Paesi ricchi di risorse, a vantaggio dell’ecosistema delle batterie domestico

Il riciclo della plastica eccellenza italiana in Europa. Il Rapporto Corepla

“Alla luce di questi risultati procederemo con ancora più convinzione su questa strada che porta alla costruzione di una casa sostenibile comune da lasciare alle future generazioni”, ha detto Giovanni Cassutti, presidente di Corepla nel corso della presentazione del Rapporto di Sostenibilità 2022, presentato oggi a Roma nel corso di un convegno dal titolo “Il ruolo di Corepla per la cultura della sostenibilità. Valore, prospettive e opportunità”

Flussi di dati e fiducia, così l’Italia (col G7) può portare alla soluzione

Non solo IA. I flussi globali di dati e il ruolo del G7 italiano

A Hiroshima il Gruppo dei Sette ha indicato la via: serve creare un modello globale di governance per i flussi di dati transfrontalieri, forgiato dai principi democratici (tra cui privacy e responsabilità) e fondato sulla fiducia reciproca. Con la presidenza del G7 del 2024 starà a Roma indirizzare gli sforzi delle democrazie liberali più avanzate per far nascere un quadro istituzionale. La soluzione passa dalla sintesi dei modelli: ecco come

Guerra cognitiva. Così la Cina prova a modellare Internet (e il mondo)

Per Pechino si tratta di una tattica importantissima, al pari di quelle che l’esercito adotta in terra, mare e aria. Si tratta di un modus operandi subdolo, difficile da arginare e allo stesso tempo molto proficuo. Il Dragone è quello che se ne serve di più, ma non è di certo l’unico

×

Iscriviti alla newsletter