Riceviamo e pubblichiamo la risposta delle imprese nazionali del comparto all’analisi di Vincenzo Fortunato pubblicata su questa testata. “Giudica solo il fotogramma e non il film”, è l’opinione delle aziende Italiane di Farmindustria
Verde e blu
Welfare e ambiente, l'operazione sostenibilità di Sace
In occasione della Cop28, il gruppo assicurativo per le imprese guidato da Alessandra Ricci, alza il velo sulla strategia Esg, con la quale aumentare la qualità dei propri standard in materia di sostenibilità e benessere aziendale
Tra gioco e intrattenimento, il nuovo appuntamento con "Giocare da grandi"
Tra preferenze e abitudini di spesa, prosegue l’analisi di Formiche, SWG e IGT sull’evoluzione del fenomeno del gioco pubblico, lo stato dell’arte e le prospettive future dell’intrattenimento in Italia
L’Europa spinge sui lanciatori. Appuntamento con l’Ariane 6 al 2024
Il lanciatore franco-tedesco Ariane 6 è pronto a fare la sua parte per garantire un accesso autonomo allo spazio dell’Europa. Tornerà sulla rampa di lancio nell’estate del 2024 e sarà capace di portare in orbita satelliti pesanti tra le venti e le cinquanta tonnellate
L'Intelligenza Artificiale, l'ultimo cruccio di Kissinger
L’ex segretario di Stato americano aveva preso a cuore l’argomento, manifestando tutto il suo interesse ma anche la sua preoccupazione. L’arrivo di ChatGPT porta con sé “una rivoluzione intellettuale”, per cui forse l’uomo non è ancora pronto. O non è consapevole dei rischi che questo strumento comporta. L’eredità che lascia l’alto diplomatico è il sollecito a istituire un’Agenzia di regolamentazione internazionale come avvenuto con le armi atomiche
Dominio cyber e spaziale sono interdipendenti. L’attacco a Jaxa lo dimostra
Le autorità giapponesi hanno reso noto che Jaxa è stata soggetta ad un cyber-attacco. Nessuna informazione sensibile è stata alterata, ma l’episodio evidenzia la necessità di incrementare gli sforzi nella protezione informatica di assetti critici come quelli spaziali
Toc, uno sguardo sulla green economy dentro e fuori la Toscana
Ecologia, transizione e sostenibilità, ovvero Toc, il nuovo magazine dedicato all’ambiente dentro e fuori la Toscana, presentato alla Camera, tra gli altri, da Stefano Da Empoli, Maria Siclari, Gianluca Comin e Lorenzo Perra
Fibra ottica, l’Italia in rimonta. Ma attivazioni ancora basse
L’Italia, nel 2022, prosegue nel trend di avvicinamento alla media europea in termini di infrastrutture di comunicazione interamente in fibra ottica, raggiungendo il 54% delle abitazioni cablate in fibra contro il 56% della media Ue. Gola (Open Fiber): accelerare sull’adozione per non accumulare svantaggi competitivi
Energia e transizione, cosa porta Meloni alla Cop28
Alla vigilia della Cop28 spiccano i numeri sul gnl Usa in Europa (la metà delle importazioni) e la strategia italiana ed europea (legata all’impostazione atlantista) del post guerra in Ucraina: non c’è più l’emergenza dello scorso anno, ma a maggior ragione e va stretto un patto tra istituzioni e player privati
Tron, ecco la blockchain preferita dai jihadisti
Governi e realtà private sono sempre più bravi a tracciare movimenti illeciti attraverso le blockchain più note, come quella di Bitcoin. Così i gruppi terroristici Hamas, Hezbollah e Jihad islamica palestinese (legati all’Iran) hanno virato su quelle più oscure – su cui girano i “dollari” artificiali del criptoverso