“Sostenibili futuri. Guida visionaria al domani che vogliamo” è il titolo della Convention inaugurale 2023 della Fondazione Guido Carli, in programma a Roma, venerdì 1° dicembre, alle ore 17.30, alla Camera dei Deputati, nella Sala della Regina
Verde e blu
Così l'intelligenza artificiale rivoluzionerà scuola, università e aziende. Gli scenari di Dattoli (Talent Garden)
Il 26 e 27 ottobre torna a Roma EduTech Challenges, e quest’anno la conferenza sarà dedicata a intelligenza artificiale e formazione. Ci saranno i ministri Urso e Valditara, il direttore del centro per l’AI Safety Dan Hendrycks, il direttore per l’Europa occidentale di Microsoft, l’intervento di Nick Clegg di Meta e molti altri ospiti. Quali saranno i temi sul palco? L’Italia con le sue aziende, scuole e università, è pronta alla rivoluzione dell’Ia? Conversazione con Davide Dattoli, fondatore di Talent Garden
Così la Minerals security partnership prova a sganciarsi dalla Cina sulle terre rare
Si è tenuto a Londra il primo incontro dell’alleanza multilaterale sulle materie prime critiche. In rampa di lancio 15 progetti per diversificare le catene di approvvigionamento dalla Cina. Focus su terre rare e “battery metals”. Iniziative pubblico-private lungo la filiera su quattro continenti
2050, occhio alle infrastrutture per decarbonizzare. L’analisi di BIP
Ogni strategia per raggiungere uno scenario a zero emissioni nette comporta le sue complessità da gestire. Un percorso italiano basato solo sulle rinnovabili porta con sé costi immensi di sistema. Ma aggiungendo una fonte di energia programmabile (come il nucleare) costi e complessità calano drasticamente. Tutti i numeri dello studio di BIP, in attesa de Il Verde e Il Blu Festival a Milano
La spinta dei fondi del Pnrr per la smart mobility
“Oltre 60 miliardi per progetti legati alla mobilità sostenibile e intelligente”. Le parole di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit, che raccontano come anche nella nuova strategia Bul (Banda ultra larga) la società specializzata nella trasformazione digitale potrà ricoprire un ruolo rilevante
Musk placa le paure dell'Ue sulla disinformazione, ma Bruxelles richiama anche Meta e TikTok
Il commissario europeo al Mercato interno Thierry Breton ha ricevuto la risposta che attendeva dall’azienda del tycoon. “Non c’è posto su X per organizzazioni terroristiche”. Chiuso, forse, questo capitolo, l’Europa è pronta ad aprirne un altro con Zuckerberg e Zi Chew
Microchip, ecco l’impatto degli investimenti dei chipmakers globali in Europa
Gli annunci di Tsmc, Intel e Global Foundries, attratti dagli investimenti pubblici europei, catalizzano l’interesse di altri importanti fornitori dell’industria per servire un nascente ecosistema continentale per i semiconduttori più all’avanguardia. Ecco l’importanza della domanda industriale
Gas, la crisi in Medioriente e la nostra sicurezza energetica. Parla Sassi
Le conseguenze dell’attacco di Hamas (e il sabotaggio del gasdotto Baltico) hanno già impattato il prezzo del gas naturale. Tra l’inverno in arrivo e l’ombra della Russia, il limite alle estrazioni di gas israeliano fa paventare una crisi energetica più allargata in Medioriente – con ripercussioni che vanno dall’India all’Europa. Intervista a Francesco Sassi, research fellow in geopolitica e mercati energetici presso Rie
Ice e Asi portano sei startup italiane a Houston
Sei startup italiane hanno conquistano Houston con la prima edizione di Space it up, programma promosso dall’Agenzia Ice, l’Agenzia spaziale italiana e la collaborazione di Space foundation. Un’iniziativa che punta all’internazionalizzazione delle Pmi, nel corso della quale sono state presentate delle soluzioni innovative per il monitoraggio dei detriti spaziali, per l’impiego dell’IA nel coordinamento delle sonde aerostatiche e per la propulsione dei microsatelliti
Il governo dell’atomo. Salvini, Pichetto e Urso spingono per il nucleare
Dal conflitto in Israele emerge con forza l’imperativo della sicurezza energetica. Un approccio di neutralità tecnologica non può che includere il nucleare. E le condizioni (per un referendum?) sembrano sempre più favorevoli. Alla conferenza di Intelligence Week a Roma i tre ministri hanno portato il sostegno convinto dell’intero governo e l’ambizione di “accendere il primo interruttore” nel 2032