La festa che ha invaso la città di Napoli per la conquista del terzo scudetto non poteva non far sentire la sua eco nella giornata conclusiva del Green Med Symposium alla Stazione Marittima. Economia circolare, acqua, suolo ed energia e lotta ai cambiamenti climatici tra i temi che hanno animato l’evento
Verde e blu
Così la ricerca dà una mano anche allo sviluppo sostenibile
A livello internazionale sono sempre più numerose le raccomandazioni ad adottare le pratiche Open science. Tale processo di apertura è toccato anche all’Italia, che ha di recente incluso la scienza aperta nel suo programma nazionale per la ricerca. Segnali importanti in tal senso vengono anche dalle istituzioni di ricerca italiane, tra le prime ad aderire all’iniziativa europea per riformare il sistema di valutazione della ricerca. La riflessione Francesca Di Donato (Cnr) apparsa sul numero di aprile di Formiche
L'allarme social sul nuovo sforzo di disinformazione cinese
Meta ha reso pubblica la sospensione di una rete di account fasulli legati a doppio filo alla Repubblica Popolare Cinese. Con tattiche che riportano alla memoria quelle impiegate pochi anni fa dai troll russi, la preoccupazione per le conseguenze continua a crescere nelle istituzioni Usa
Così la Cina vuole vincere la guerra dei chip. Il rapporto Csis
Pechino sta mettendo in campo la sua risposta alle misure di export control Usa pensate per azzoppare la propria industria di semiconduttori. Le strategie passano dalla deterrenza (risposta parallela nel settore delle materie prime) allo spionaggio industriale, passando dall’incentivare l’autonomia produttiva e lavorare per dividere gli alleati degli Stati Uniti
Intelligenza artificiale, che fine farà il lavoro umano
I lavoratori non vedono di mal grado la possibilità di ricevere ordini da parte degli algoritmi. Mal sopportano, piuttosto, i supervisor che li trattano da sottoposti e magari li discriminano. Preferiscono l’assenza del fattore umano negli ordini impartiti dai sistemi automatici che appaiono meno “biased”, condizionati dai pregiudizi. Dalle “super-mind” alla creatività dei Large Language Model: come sostituire e potenziare la mano d’opera. L’analisi di Gaetano Pellicano
Siccità, i primi 100 milioni dal Mit. La decisione della cabina di regia
Lombardia, Piemonte, Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna. Queste le regioni alle quali verranno destinati i cento milioni del Mit individuati per contrastare la crisi idrica e i danni provocati dagli alluvioni negli ultimi giorni. Questa mattina la prima riunione della cabina di regia con il neo commissario Dell’Acqua. La viceministra a Formiche.net: “Abbiamo inserito nel Dl Siccità i provvedimenti più urgenti, anche in termini di semplificazione”
Inclusione digitale. Cosa prevede l'intesa tra Inwit e le comunità montane
È stato firmato un protocollo d’intesa da Inwit, primo tower operator italiano, e Uncem, l’Unione nazionale delle comunità montane, iniziativa volta a colmare il digital divide di alcuni territori italiani. “Come Uncem siamo onorati di questa intesa che ci aiuta a generare un percorso efficace e concreto per ridurre il divario digitale, tema per noi molto importante”, ha affermato Marco Bussone, presidente Uncem
Così la Cina mette le mani sul litio dell'Afghanistan
Secondo fonti governative, Pechino avrebbe avanzato un’offerta tramite un’azienda privata per investire quasi 10 miliardi di dollari in Afghanistan, con l’obiettivo di sviluppare le riserve di litio del Paese. Si tratterebbe di un’altra mossa strategica per il controllo della preziosa risorsa, essenziale per l’industria delle batterie elettriche, in una corsa all’oro bianco ormai globale
Come prepararsi agli shock cyber. La ricetta di Cristina Caballé (Ibm)
Nella seconda metà del 2022, il numero di attacchi cyber diretti al settore pubblico e ai governi è aumentato del 95% a livello mondiale, rispetto allo stesso periodo del 2021. Si tratta di un andamento da non perdere di vista. In termini di costo “l’Italia è l’ottavo Paese al mondo, con una spesa media di 3,74 milioni di dollari”. Cristina Caballé, Ibm Consulting Senior Partner & vice president Global Government, racconta a Formiche.net le strategie per una cyber resilience
Raccontare ai giovani le sfide dell'intelligenza artificiale (e umana). Michilli sulla RomeCup
Al centro della sedicesima edizione della manifestazione RomeCup, che si concluderà domani le sfide per lo sviluppo sostenibile tra intelligenza artificiale e intelligenza umana e le implicazioni etiche dell’interazione uomo-macchina. Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale: “Così valorizziamo le nostre eccellenze e approfondiamo temi fondamentali per il futuro del Paese”