Attraverso Telsy, Tim acquisisce TS-Way, azienda italiana specializzata nei servizi di prevenzione e analisi degli attacchi informatici (cyber threat intelligence). “Con questa operazione cresciamo ulteriormente sul mercato della cybersecurity e rafforziamo le nostre competenze per gestire anche i rischi cyber più complessi”, ha detto Eugenio Santagata, chief public affairs & security officer di Tim e amministratore delegato di Telsy
Verde e blu
Intelligenza artificiale, le strategie in campo per la regolamentazione
Stando ai numeri, l’intelligenza artificiale non ci porterà alla catastrofe. Ma il modo in cui verrà regolamentata impatterà sensibilmente l’evoluzione delle società digitali. I Paesi occidentali e la Cina stanno già correndo: ecco perché il coordinamento transatlantico sarà decisivo
Legge di bilancio e Agenda Onu 2030. Luci e ombre nel Rapporto Asvis
Per quanto riguarda il Pnrr “sono stati rilevati numerosi e incoraggianti avanzamenti”, ha sottolineato Pierluigi Stefanini, presidente di Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile. Emerge, tuttavia, la necessità di un più “accurato e trasparente monitoraggio delle modalità e delle tempistiche con cui investimenti e riforme vengono realizzati”
La Cina punta a dirottare satelliti? L'allarme dell'intelligence
La Cina intende diventare la prima potenza oltre l’atmosfera terrestre entro il 2045. Per raggiungere l’obiettivo, secondo un documento della Cia, Pechino starebbe sviluppando una sofisticata capacità cyber per copiare i segnali che da terra raggiungono i satelliti in orbita per prenderne il controllo
Un ufficiale Italiano volerà alla base della Us Space Command
Ecco un nuovo accordo spaziale Italia-Stati Uniti per l’assegnazione di un ufficiale di collegamento italiano presso il quartier generale del comando spaziale Usa. Tutti i dettagli
A secco! Così la siccità aumenterà (ancora) l’inflazione
Torrenti, rubinetti e tasche saranno colpiti dalla mancanza delle piogge in molte zone dell’Europa. Quali prodotti (e perché) saliranno inevitabilmente di prezzo. Il preoccupante caso della Spagna
Chip e clima, le mosse (transatlantiche) dell’Ue per l’industria
Doppia svolta sulla doppia transizione (ecologica e digitale) che sta disegnando l’industria europea dei prossimi decenni. Da una parte aumenta il costo dell’inquinare ma si rinforza la protezione contro il dumping ambientale. Dall’altra è confermato il maxi-fondo da 43 miliardi di euro per produrre più chip. Il tutto in raccordo con gli States
Studiare l’Intelligence in Italia. La presentazione del libro di Mario Caligiuri
Si è svolta a Roma la presentazione del libro Studiare l’Intelligence in Italia. Esperienze a confronto (Rubbettino) curato da Mario Caligiuri alla presenza di Antonio Felice Uricchio, Remo Morzenti Pellegrini, Roberto Setola, Fabrizio d’Amore, Alberto Pagani e Mario Morcellini. Moderati da Flavia Giacobbe
Milano e i brevetti, un'occasione che l'Italia non può perdere. Scrive Montanari
Oltre trenta illustri accademici hanno consegnato nelle mani del ministro dell’Economia Giorgetti una lettera appello per caldeggiare l’apertura della sede del tribunale unificato dei brevetti a Milano. Sarebbe, si legge nel testo della lettera, “un’ottima opportunità affinché l’Italia acquisisca, non solo centralità nel sistema di difesa dei brevetti in Europa, ma anche quella maggiore consapevolezza sulla centralità che la proprietà intellettuale ricopre nel sistema economico e produttivo del Paese”
Come raggiungere gli asteroidi? Progetti e limiti tra tecnologia e diritto
Ora la massima priorità è la Luna. Ed alcuni Paesi stanno concentrando i loro sforzi principali sulla preparazione allo sviluppo delle risorse lunari e sulla ricerca mirata di singoli asteroidi relativamente vicini. L’analisi di Giancarlo Elia Valori