Spingere sulle rinnovabili, ridurre le emissioni di metano, proteggere gli ecosistemi ed efficientare i consumi. Ecco le istruzioni delle Nazioni Unite per raggiungere gli obiettivi climatici entro il decennio
Spingere sulle rinnovabili, ridurre le emissioni di metano, proteggere gli ecosistemi ed efficientare i consumi. Ecco le istruzioni delle Nazioni Unite per raggiungere gli obiettivi climatici entro il decennio
Presentata la missione Spei Satelles, realizzata dalla Santa Sede insieme all’Agenzia spaziale italiana, che porterà in orbita le immagini e le parole della Statio Orbis del 27 marzo del 2020, quanto il pontefice, raccolto in preghiera in una piazza San Pietro deserta nel pieno della pandemia, lanciò un messaggio di in tutto il mondo
A Milano durante il primo “Forum dell’Abitare” è stato siglato l’accordo sulla vendita di immobili passati in gestione al Fondo Hestia e al Fondo Basiglio. Una storia cominciata nel 2019, quando l’Enpam ha lanciato un’operazione denominata Project Dream, mettendo sul mercato un pacchetto di 68 immobili. L’intervento di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione e tecniche pubblicitarie, Luiss Guido Carli
Il celebre imprenditore e ideatore dell’omonima legge si è spento il 24 marzo a 94 anni. Un capitano d’industria che ha plasmato il settore dei microchip che ritroviamo in ogni aspetto della vita quotidiana. Alessandro Aresu ne fa intravedere i tratti geniali e ricorda il suo ruolo
Con i nuovi pacchetti legislativi del Green deal industrial plan per la transizione energetica, l’autonomia per materiali critici e l’allentamento dei sussidi proposti dalla Commissione europea, sembra si sia arrivati a una fase nuova nei rapporti tra concorrenza e industria. Il punto di Fabrizio Braghini, analista di politiche europee e Difesa
Agire tempestivamente per ridurre le emissioni di metano è la strada più diretta per sperare di contenere la temperatura globale. Significa produrre benefici immediati che il semplice contrasto alla CO2, da solo, non può garantire. L’analisi di Ilaria Restifo, referente per l’Italia dell’Environmental Defense Fund Europe
I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono un importante dominio di confronto geopolitico tra Stati Uniti e Cina. Tra timori di spionaggio e sabotaggi, l’episodio di SubCom raccontato da Reuters mostra come Washington tuteli i propri interessi e prosegua nell’impedire ad aziende cinesi di gestire infrastrutture critiche da cui passa il 95% delle comunicazioni internet mondiali
Quel è l’approccio europeo sul tema delle emissioni da automobili, cosa significa technology neutrality e quali sono le opportunità. L’analisi del vicerettore del Politecnico di Torino, David Chiaramonti, ordinario di Sistemi per l’Energia e l’ambiente
Dobbiamo uscire dallo schema delle donne influencers e reclamare il ruolo che ci spetta al tavolo dei decisori, rompendo schemi e stereotipi. Le sfide del presente e del futuro hanno bisogno del nostro paradigma di leadership. Il libro di Chiara Galgani e Valeria Santoro nella prefazione di Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Bellisario
Il governo Meloni ha accelerato sul dossier per incentivare le comunità che autoproducono e autoconsumano energia. Una scelta che muove verso la sostenibilità, la decarbonizzazione del sistema energetico e l’indipendenza . Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza