Skip to main content

Perché il riciclo degli imballaggi va oltre ogni più ottimistica previsione

Nel 2024, secondo il Conai, in Italia sono stati riciclati il 76,7% dei rifiuti di imballaggio, ossia 10 milioni e 700 mila tonnellate dei circa 14 milioni immessi al consumo. Una crescita di un punto percentuale rispetto al 2023, quando le tonnellate sfioravano i 10 milioni e mezzo

Esplorazione mineraria. Obiettivi e strategie del piano del governo

Parte il Programma nazionale di esplorazione mineraria dopo il via libera dal Comitato interministeriale per la transizione ecologica, con un investimento di 3,5 milioni di euro dedicati alla prima fase di indagine sui depositi naturali. Verranno inoltre offerte una serie di indicazioni agli investitori italiani ed esteri sulla disponibilità di materie prime presenti

Vi racconto il Clean industrial deal secondo il settore cartario. Scrive Medugno

La carta è il materiale più circolare e sostenibile che oggi il mercato dell’imballaggio possa utilizzare, è il più riciclato, il più versatile flessibile e adattabile alle diverse esigenze. Un settore che ha consapevolezza di dove andare e spera in un buon vento costante che ne accompagni la navigazione. Il commento di Massimo Medugno

Cosa succede al cervello quando scriviamo con l’IA? Il prof. Teti legge la ricerca dell’MIT

Di Antonio Teti

Uno studio pionieristico del MIT Media Lab svela gli effetti dell’uso intensivo di ChatGpt sull’attività cerebrale. Attraverso elettroencefalogrammi e analisi linguistiche i ricercatori hanno rilevato un netto calo della creatività, della memoria e del senso di proprietà intellettuale. IA supporto utile o stampella pericolosa? L’analisi di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

Nascosta, ma fondamentale. Cos'è la moratoria sull'IA inserita nel One Big Beautiful Bill

Nella mega legge di Donald Trump su cui il Congresso è chiamato a esprimersi c’è una misura che era passata inosservata ma che potrebbe cambiare il futuro degli Stati Uniti. Prevede che gli Stati federali non legiferino sull’intelligenza artificiale per i prossimi dieci anni. Per la Casa Bianca è un modo per evitare uno spezzatino di leggi differenti, per i Democratici – ma anche qualche repubblicano – è invece un lasciapassare alle Big Tech

Washington dichiara guerra all’intelligenza artificiale cinese

Proposta bipartisan al Congresso per vietare l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale sviluppati da Stati rivali, in particolare dalla Cina, nei sistemi governativi americani. Al centro del dibattito c’è DeepSeek, piattaforma cinese considerata una minaccia alla sicurezza nazionale

Cosa c’è nella proposta di Space Act avanzata dalla Commissione europea. I dettagli

La proposta di Bruxelles punta a creare un mercato unico per i servizi spaziali e un sistema normativo armonizzato. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza, ridurre la frammentazione tra Stati membri e attrarre investimenti in un settore sempre più strategico. Il provvedimento, se approvato, getterà le basi per una gestione comune dello spazio, tra sostenibilità ambientale, resilienza cibernetica e competitività industriale

Un'alternativa a OpenAI per influenzare il mondo. Ecco come la Cina si muove in Asia e Africa

Zhipu AI sta portando avanti una serie di iniziative per aumentare la presenza del Dragone nel mondo, ma secondo la start-up di Sam Altman lo starebbe facendo in modo aggressivo. L’ennesima sfida della corsa all’IA tra Usa e Cina

Investimenti privati in tecnologie duali. Una trasformazione in corso

Di Lucio Bianchi e Alessandro Marrone

La crescita della Space Economy ha aperto la strada all’ingresso del capitale privato nelle tecnologie duali, già realtà negli Usa e in espansione in Europa grazie a iniziative come il Nato Innovation Fund. In Italia il potenziale resta inespresso per limiti strutturali e risorse ridotte. Questi e altri gli argomenti che saranno al centro del convegno promosso dall’Istituto affari internazionali (Iai) e dal Centro Studi Militari Aerospaziali (Cesma) a Roma il 26 giugno presso Palazzo Aeronautica

Così la bioeconomia circolare fa vivere in sintonia con la Terra

Spunti e riflessioni al centro di un incontro all’Università Luiss, in occasione della presentazione del Rapporto “La Bioeconomia in Europa”, redatto dal Centro Ricerche di Intesa San Paolo

×

Iscriviti alla newsletter