Skip to main content

Come corre il governo alla voce progetti. Da Via e Vas ok a 27 pareri

In totale, dal giorno dell’insediamento del nuovo governo ad oggi, sono stati approvati progetti per un valore complessivo di 46 miliardi e 750 milioni di euro

Pechino e Jack Ma fanno pace. Via libera all'aumento di capitale di Ant Group

La mossa è il segnale della fine della guerra fredda tra il governo centrale e il settore tecnologico cinese. La richiesta imprescindibile del Partito era di dividere le holding finanziarie dalle società di e-commerce, per evitare lo strapotere delle Big Tech. Ora può iniziare una nuova fase

Tamponi Covid, l'Ue raccomanda l'obbligo (e chiede trasparenza alla Cina)

Dall’Ue la “forte raccomandazione” ai Paesi membri affinché introducano l’obbligo di tampone ai viaggiatori provenienti dalla Cina. E dalla commissaria alla Salute Kyriakides una richiesta: “La Cina deve condividere in modo trasparente i dati sulla sua situazione attuale”

La forma del desiderio. Hardware, software e proxy del nostro essere umani

Di Michele Gerace e Giampaolo Ghilardi

La Forma del desiderio è il titolo dell’edizione in corso della Scuola sulla Complessità che dà il nome all’iniziativa organizzata assieme al Centro Studi Americani ed è il filo conduttore degli incontri. Ecco di cosa si è parlato durante il primo incontro

Semiconduttori microchip chip

Perché la Cina sospende i sussidi di Stato all’industria dei chip

Il governo cinese ha dovuto far fronte alla gigantesca ondata di Covid, distraendo risorse da altri settori. L’industria dei chip ha inghiottito centinaia di miliardi di dollari di sussidi statali e ora il governo di Xi Jinping vuole rivedere le proprie strategie, frustrato dagli scarsi risultati rispetto alle enormi risorse investite. In ballo c’è la competitività economica e militare cinese rispetto agli Stati Uniti

Niente paura, ora monitoriamo le varianti. Vaia sull'ondata Covid dalla Cina

Con il direttore sanitario dello Spallanzani, che da tre anni è in prima fila nel contrasto al Covid, abbiamo parlato dell’ondata in Cina (e dell’opacità delle informazioni che arrivano da lì), della variante XBB1.5, di un’Oms che dovrebbe incidere di più. E di come affrontare il futuro con positività: il Covid continuerà a evolvere e ci dovremo attrezzare con campagne vaccinali annuali, da fare insieme a quelle influenzali, ma non ci sono motivi di temere l’arrivo di varianti più letali. Ecco perché

Tampone obbligatorio. La scelta Ue che non piace alla Cina

L’Unione europea si muove compatta verso la rintroduzione dell’obbligo di tampone per chi proviene dalla Cina, travolta dal picco di contagi da Covid. Da Ue e Usa l’offerta di vaccini efficaci, ma Pechino chiude ogni possibile dialogo sul tema. Intanto l’obbligo è già attivo in altri Paesi, come il Giappone

Bankitalia svela gli effetti del cambiamento climatico sull'economia

Il rapporto della Banca d’Italia concentra la propria attenzione su uno dei settori esposti come l’agricoltura, in quanto “le temperature e le precipitazioni sono input diretti nel processo produttivo”. Cosa è emerso

Bybit - FTX Bankruptcy

I crolli più clamorosi nel futuristico (e a volte truffaldino) mondo del Web3

Dalla stablecoin Terra Luna al crollo dei Non Fungible Token, dal furto subito da Axie Infinity alla liquidazione di 3Ac, fino alle vicende più recenti che interessano Ftx e il suo fondatore. L’anno appena trascorso è stato condizionato da alcuni successi, ma anche da altrettanti tracolli che rimarranno nella storia del settore tech

Tutte le ansie dell'industria italiana per il caro energia secondo Masulli

“Sarà necessario vedere quale sarà l’impatto congiunto sulla spesa energetica di famiglie e imprese di queste misure e della ripida discesa che stanno sperimentando le quotazioni del gas naturale e quale sarà la loro dinamica futura”. Conversazione con il direttore del comparto energia di i-Com

×

Iscriviti alla newsletter