Verrà presentato oggi al Parlamento europeo il nuovo Transatlantic Subnational Innovation Competitiveness Index messo a punto da quattro think thank: l’italiano I-Com, la statunitense Information Technology and Innovation Foundation, il German Economic Institute e il canadese Macdonald-Laurier Institute. Ne scrive su Formiche.net Stefano da Empoli, presidente Istituto per la Competitività (I-Com)
Verde e blu
Come l’Indonesia vuole coniugare sviluppo e sostenibilità. Scrive Rasjid (Kadin)
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Arsjad Rasjid, presidente della Camera di Commercio e Industria indonesiana (Kadin Indonesia) e direttore di Indika Energy
Eni in Mozambico e Exxon in Grecia. Doppio colpo sul gas, ma resta il nodo del 2023
Due i problemi sul tavolo: prezzi elevati e mancanza di offerta. Difficile che i ministri dell’energia Ue riescano ad approvare il fatidico price cap nella riunione del 24 novembre, nel frattempo l’emergenza è per il prossimo anno. Le buone notizie dai giacimenti nel Mediterraneo
Fabrica Floridi - Campioni dello sport nel mondo
Da dove arriva la potenza sportiva italiana? Quali valori può veicolare fra i giovani? A queste e altre domande hanno risposto delle leggende e professionisti del mondo sportivo nella nuova puntata di Fabrica Floridi dedicata allo sport e ai grandi campioni che lo rappresentano. Alla conduzione il filosofo da Oxford Luciano Floridi
Cop27, tra giustizia e sostenibilità ambientale. Scrive Scandizzo
La conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico ha esposto un dramma collettivo: quello del contrasto tra la sostenibilità e la giustizia ambientale. Questo contrasto è specialmente evidente nel caso del continente africano, che sempre di più si trova ad affrontare i rischi maggiori legati ai cambiamenti climatici. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Rinnovabili e burocrazia, è il momento di scelte ragionate. Scrive Biello
Le rinnovabili si trovano ad affrontare un salto formidabile, devono prepararsi a fare quanto prima da “capo famiglia”, cioè a farsi carico del sistema elettrico nazionale, diventando a loro volta la nostra forma principale di generazione di energia. Molti i progetti in ballo ma attenzione alla speculazione
I peccati ambientali dei Paesi più poveri. L’opinione di Zitelmann
Mentre gli attivisti danno la colpa del cambiamento climatico al capitalismo, la classifica della tutela dell’ambiente dell’Università di Yale rileva che i Paesi con un alto grado di libertà economica hanno risultati migliori di quelli economicamente non liberi. Il commento di Rainer Zitelmann, autore di “La forza del capitalismo. Un viaggio nella storia recente di cinque continenti” (IBL Libri, 2020)
Cambiamento climatico, gli States sono tornati (e si vede). L'analisi di D'Angelis
Biden alla Conferenza dell’Onu ha potuto presentare tutte le ambizioni per “un pianeta preservato, un mondo più equo e prospero per i nostri figli”. E ci sono stati grandi sospiri di sollievo, da Antònio Gutierres Segretario generale delle Nazioni Unite alle associazioni e persino tra le fila dei sempre più scettici scienziati climatologi e dei combattivi Friday for future. Ha tranquillizzato, insomma, anche i più pessimisti. Ecco perché nell’analisi di Erasmo D’Angelis
Al fianco delle Regioni, per una Sanità più forte. Il punto di Confalone
Strumenti utili per anticipare le sfide della medicina del futuro, nell’ottica di rispondere in maniera efficace ai bisogni dei pazienti e rendendo sempre più accessibile e sostenibile l’innovazione. La ricetta di Novartis Italia per costruire nuove sinergie in tema healthcare e rilanciare virtuose partnership pubblico-private
Lo Spazio italiano sempre più compatto. L’accordo tra ministero della Difesa e Asi
L’Accordo cerca di rispondere alle sfide del futuro e al mutato scenario internazionale del comparto spaziale, introducendo nuove tematiche di cooperazione sulla ricerca ed innovazione tecnologica e su progetti e studi di interesse nazionale che possono essere sviluppati dalle due Amministrazioni