Dopo il 1971 il Regno Unito è pronto per il suo primo lancio di satelliti, per prima volta dal suolo britannico. I nove satelliti saranno messi in orbita da un Boeing 747 convertito per trasportare un razzo in grado di spingerli nello Spazio, facendoli decollare a metà volo. Così il Paese è pronto a buttarsi nella corsa allo Spazio e l’Ue dovrebbe prestare attenzione
Verde e blu
Chip and Choc. La scure americana sull'export tecnologico
Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net, e Alessandro Aresu, direttore scientifico della Scuola di Politiche, parlano della sanzione più dura da un decennio a questa parte sui chip
Crisi energetica, adesso serve una decisione pubblica veloce. Scrive Atelli
Parola chiave è autosufficienza o indipendenza energetica. Che passa per un forte incremento della produzione nazionale di energia, e per il rafforzamento delle infrastrutture energetiche di trasporto e di stoccaggio. Aspetti che incrociano la strada del permitting, cioè delle procedure autorizzative il cui disco verde finale è indispensabile per passare alla fase esecutiva. L’intervento di Massimiliano Atelli, presidente della commissione Via-Vas e della commissione tecnica Pniec-Pnrr
Merci in treno verso l’Europa. Perché è importante l’accordo FS-Hupac
L’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris: “Puntiamo a un sistema logistico sostenibile e innovativo”
Difesa planetaria. Dart è un successo, grazie all’Italia
La missione di difesa planetaria Dart è stata un successo oltre le aspettative, accorciando l’orbita dell’asteroide Dimorphos di circa mezz’ora. Questo permetterà in futuro di deviare anche meteoriti potenzialmente pericolosi per la Terra. Un successo raggiunto anche grazie all’Italia, con il numero uno della Nasa che ha ringraziato personalmente l’Asi e il suo presidente Saccoccia
Il prossimo premier non dimentichi il sottosegretario allo Spazio. Parla Spagnulo
Lo Spazio e l’aerospazio sono settori strategici per l’Italia, come ha sottolineato a luglio scorso il Copasir con una Relazione sul dominio aerospaziale quale nuova frontiera della competizione geopolitica globale. Per questo, è importante che il prossimo sottosegretario delegato alle politiche aerospaziali e spaziali, sottolinea Spagnulo a Formiche.net, abbia una chiara visione delle sfide che ci attendono
Geopolitica dello spazio, asimmetrie di potere e regole per l'uso
Le attuali dinamiche geopolitiche della Terra si riverberano oltre l’atmosfera, con una crescente competizione tra grandi potenze, resa più complessa dalla mancanza di una regolamentazione comune. Il tema è stato oggetto del webinar organizzato dallo Iai e da Intesa Sanpaolo, che tra le altre cose ha sottolineato come dagli Usa possa arrivare un modello di auto-regolamentazione aperto anche agli altri Paesi
Sanità digitale, a che punto siamo. L'idea di Bandini (Competere)
Il settore della sanità digitale, come molti altri, ha ricevuto un forte impulso con l’emergenza Covid-19. Ora è chiamato alla prova delle maturità e ad un’estensione che va oltre l’immediata necessità di limitare spostamenti, contatto fisico e facilitare l’operato di medici e strutture sanitarie preposte all’erogazione delle prestazioni. L’intervento di Giacomo Bandini, Competere
La crisi energetica e il dilemma del gas russo da sciogliere
Contenere i rincari di gas ed elettricità. La preoccupazione della Uiltec per i disagi di lavoratori e famiglie. Il ministro Cingolani chiede i rigassificatori e Terna gli investimenti per rinnovabili e infrastrutture elettriche. L’ex presidente Dini segnala che senza gas russo sarà dura
La logistica italiana punta alla crescita. Il nuovo accordo francese di Ala
Dopo la recente acquisizione del gruppo spagnolo Scp-Sintersa, la logistica italiana per l’aerospazio cresce anche in Francia con il rinnovo dell’accordo di Ala con Liebherr-Aerospace Toulouse per la fornitura di servizi