Skip to main content

Scommessa biocarburanti per Eni. Il nuovo polo a Livorno

Entro il 2025 tre nuovi impianti per la produzione di biocarburanti idrogenati nel porto toscano. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha messo l’accento sul fatto che l’innovazione tecnologica e la rilevanza dell’investimento “dischiudono una vera prospettiva di sviluppo attenta anche a mantenere la forza lavoro e l’intera filiera produttiva”

Litio

La gara del litio in Bolivia e il futuro dell'auto elettrica

La domanda di litio cresce esponenzialmente, l’offerta stenta a tenere il passo. E non aiuta che il Paese con le maggiori riserve al mondo, in procinto di cominciare a sfruttarle, sia più vicino a Russia e Cina che all’Occidente. Ecco perché il boom del litio boliviano potrebbe diventare l’ennesima parabola su materiali critici e soft power

foto by Flickr

Xi traccia la strada (a ostacoli) per vincere la sfida tecnologica

Nel discorso di apertura del XX Congresso del Partico comunista cinese (Pcc), il leader parla molto delle sfide tech che attendono il suo Paese e come questo debba affrontarle. Senza dimenticare che c’è chi, dall’altra parte dell’Oceano, cerca di mettergli i bastoni fra le ruote

È necessario il contributo delle Big tech al finanziamento delle reti? Scrive Preta

Il dibattitto si farà sempre più acceso sul contributo delle piattaforme – in particolare le very large platforms – al costo delle reti. Questa iniziativa, propugnata da tempo dalle grandi telco europee, ha trovato più di recente l’interesse e in alcuni casi il sostegno della Commissione europea, a partire dal Commissario Thierry Breton. Tutti i dettagli nell’analisi di Augusto Preta

Oltre le Smart City. Da Orvieto a Seul, le città approdano nel Metaverso

Di Caterina Somma

Tutte le novità presentate in occasione della Fiera TTG di Rimini. “Orvieto nel Metaverso”, questo il nome del progetto che consente all’utente di visitare virtualmente il Comune umbro, attraverso un’esperienza totalmente immersiva

Giochi, conoscere e regolamentare. L'opinione di Pedrizzi

Spunti e riflessioni dal convegno per la presentazione della relazione finale della Commissione sul gioco presieduta da Mario Marino. Il racconto di Riccardo Pedrizzi

L'Europa sui dati non può perdere tempo. E deve mostrarsi compatta

Di Cristiano Zagari e Patrizio Caligiuri

Mentre Ue e Stati Uniti provano a riscrivere il Privacy Shield, il Regno Unito stringe accordi sul trasferimento dei dati con Usa e Singapore. Nei prossimi sei mesi del “processo di ratifica” l’Europa non può permettersi di presentarsi frammentata (come avvenuto in questi ultimi due anni) e dovrà canalizzare le energie sul consolidare la propria natura di potenza regolatoria e commerciale a livello globale. L’intervento di Patrizio Caligiuri, direttore Affari Istituzionali e Comunicazione PagoPA e Cristiano Zagari, International Affairs Specialist PagoPA

Attualità, geopolitica e relazioni internazionali. Torna il Festival della Diplomazia

Conferenze, incontri ed eventi speciali per approfondire il mondo della geopolitica e delle relazioni internazionali. Dal 20 al 28 ottobre a Roma si terrà il Festival della Diplomazia e domani 14 ottobre sarà presentato il programma alla Stampa Estera, con gli ambasciatori Giampiero Massolo e Pasquale Terracciano

Una sanità più digitale. Al via alla partnership Novartis-Engineering

L’innovazione dell’ecosistema Healthcare resta il cardine per costruire la sanità digitale del futuro in linea con gli obiettivi del Pnrr. Con modelli data-driven e competenze diversificate, la ricetta Novartis-Engineering per una salute “più connessa”

Quando partirà (e quanto durerà) il nuovo Privacy Shield?

Dopo che la Corte europea aveva annullato il precedente accordo, il presidente statunitense ha emanato un nuovo ordine esecutivo che prevede la protezione dei dati degli europei, tutelati dall’accesso delle agenzie di sicurezza Usa (a parte in alcuni casi). Alcuni hanno accolto la notizia con entusiasmo, altri nutrono ancora forti dubbi. E se la Casa Bianca dovesse cambiare colore, potrebbe revocare le norme appena approvate

×

Iscriviti alla newsletter