Skip to main content

Perché la decisione contro Google non è una buona notizia per Apple

I giudici del Tribunale dell’Ue danno ragione alla commissaria Vestager. Pur avendola ridotta, si tratta della sanzione più alta mai imposta in Europa, con cui Bruxelles incassa un punto nella “guerra” alle Big Tech, dopo una serie di sconfitte in giudizio. La decisione ignora l’importanza e il potere di Apple come sistema operativo concorrente

Nuovo record per AstroSamantha. Sarà la prima donna europea a comandare l’Iss

L’AstroSamantha dei primati ha colpito ancora. Dopo la ritrattazione di inizio marzo, è ormai ufficiale che l’astronauta Esa, Samantha Cristoforetti, sarà da fine settembre il nuovo comandante della Stazione spaziale internazionale: prima donna italiana ed europea a ricoprire l’incarico

Energia e transizione, i rischi di nuove dipendenze

L’Europa è a un bivio cruciale, affrontare la crisi energetica attuale con un occhio alle sfide della transizione, soprattutto legate agli approvvigionamenti di materie prime. È in atto un cambio di paradigma per la politica europea?

Una nuova roadmap per lo spazio italiano. Pubblicato lo statuto dell’Asi

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il comunicato relativo all’adozione del nuovo statuto che disegna il ruolo, gli obiettivi e il ruolo strategico dell’Agenzia spaziale italiana, i cui poteri d’indirizzo saranno da oggi affidati alla presidenza del Consiglio

Choc & Chip. Mannaia di Biden sulla tecnologia cinese

L’amministrazione americana ha trovato il punto nevralgico dove colpire Pechino. E lo fa il più duramente possibile: dopo i limiti imposti qualche giorno fa, la Casa Bianca notifica altre lettere per diverse aziende americane. Ma adesso è attesa una legge

La missione di difesa planetaria entra nel vivo con il distacco di LiciaCube

A fine settembre la sonda della Nasa Dart si schianterà contro un asteroide e il nanosatellite LiciaCube, che si è appena distaccato con successo, avrà il compito di documentare l’impatto e i fenomeni successivi. Così si testeranno le capacità di deviare la traiettoria di un asteroide

Perché l’Africa ha il maggior potenziale di energia rinnovabile al mondo

Secondo la Banca mondiale, il continente africano è l’unico su scala globale a possedere i requisiti necessari per sfruttare al meglio l’energia solare, ma anche eolica e idroelettrica

L’Europa prova a sfidare Elon Musk. E l’Italia? L’analisi di Spagnulo

I nuovi capitalisti dello Spazio, dei quali Elon Musk è il front-runner, puntano al mercato globale delle telecomunicazioni lanciando costellazioni da migliaia di satelliti prodotti in catena di montaggio. Una rivoluzione che presenta rischi e opportunità, come qualcuno in Europa ha ben compreso. E l’Italia? L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale

Il ceo di Axel Springer:"TikTok va proibito". Cosa ne pensano le Big Tech

Alla Code Conference 2022 i ceo delle grandi aziende tecnologiche, Google, Snap, Apple e i giornalisti e le voci più importanti della politica si sono scagliate contro l’app cinese. Per Matthias Dopfern, che guida anche Politico, i Paesi democratici dovrebbero vietarlo. La crescita esponenziale sovvenzionata dalla Cina, in barba alla concorrenza, e la mai risolta questione di sicurezza

KSTAR

Qualcosa si muove nella fusione nucleare. I progressi in Corea

Gli scienziati hanno mantenuto una reazione di fusione a 100 milioni di gradi per 30 secondi. Non sono dati record, però dimostrano che non si tratta più di una sfida fisica, ma ingegneristica. Dopo decenni senza fondi, oggi la ricerca sta facendo enormi progressi anche grazie al settore privato

×

Iscriviti alla newsletter