Skip to main content

Cercasi petrolio disperatamente. Macron mira agli Emirati, Iran e Venezuela

Una delegazione americana è atterrata a Caracas per l’avvio dei negoziati con Maduro, mentre la Francia punta verso altri produttori di greggio che potrebbero sostituire i rifornimenti russi. Il video “rubato” in cui Macron rivela a Biden di aver parlato con bin Zayed, da cui ha capito che gli Emirati sono al massimo della loro capacità produttiva. Mentre i sauditi…

 

Occhi (spaziali) sull’Artico. Iris, il progetto di Thales Alenia Space

Un nuovo traguardo per Thales Alenia Space che ha siglato con Airbus un’estensione del contratto per sviluppare e qualificare Iris, un altimetro che farà parte dello sviluppo della missione Cristal del programma europeo Copernicus per l’osservazione dei ghiacci dell’Artico

Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ci vogliono gli stakeholder. Parla Suigo

Gli stakeholder sono i migliori alleati delle aziende: solo coinvolgendo tutti gli attori di un processo, inclusi media, comunità locali, istituzioni, si raggiungono gli obiettivi di lungo termine in tema di sostenibilità ambientale e sociale. Intervista a Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, Comunicazione e Sostenibilità Inwit

Il malato non è solo la sua malattia. La riflessione di Luigi Manconi

Di Luigi Manconi

Fino a quando il dolore non verrà considerato non un effetto collaterale, ma una patologia, autonoma e distinta, specifica da analizzare, curare e contrastare con protocolli adeguati, la condizione di arretratezza non verrà superata. Pubblichiamo l’intervento del prof. Luigi Manconi durante l’evento “Tutto nella norma: il diritto di vivere come tutti”, promosso da Fondazione Roche e Formiche

Vaccini, ricoveri e precauzioni. A che punto è la pandemia secondo Borgia

Non è detto che in autunno ci sarà un nuovo richiamo del vaccino, ma è certo che la fascia di popolazione più debole deve continuare a essere protetta. Proprio grazie alla diffusione delle vaccinazioni, infatti, il virus si è fatto meno aggressivo e potrebbe diventare endemico. Conversazione con Piero Borgia, epidemiologo già direttore scientifico dell’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Ex detenuto in attesa di giudizio

Era arrivato per sostenere l’esame di Stato. Appena tornato in libertà per buona condotta. Ma non risultava nell’elenco dei candidati. “Dentro” non poteva tornare essendo ormai libero. Un cine-racconto di Eusebio Ciccotti

Basta booster, contro il Covid serve un nuovo vaccino

L’immunità data dai vaccini perde forza con il tempo e le nuove sotto-varianti Omicron evadono gli anticorpi, anche quelli creati da infezioni precedenti. La ricerca urgente di un nuovo farmaco per fermare la diffusione del virus, che muta velocemente e diventa sempre più contagioso

WeSportUp, il primo acceleratore italiano di startup dello sport

L’incubatore cerca di offrire una risposta all’attenzione verso lo sport-tech e si propone come strumento dell’innovazione sportiva italiana. L’ultima chiamata per farne parte entro il 30 giugno

unicorno

Perché in Italia non nascono unicorni?

Di Roberto Macina

Gli unicorni sono startup che riescono a superare la valutazione di un miliardo di dollari. Gli unici “apparsi” in Italia sono già stati venduti a gruppi stranieri. Ecco cosa manca per far sviluppare, nel nostro Paese, un ecosistema in cui far prosperare idee innovative. Le ricette di Roberto Macina, Managing Partner & Co-Founder Wda

Le piccole imprese italiane e la sfida della digitalizzazione. Numeri e prospettive

Rispetto agli altri Paesi europei, le nostre pmi sono molto indietro. Dalla tavola rotonda organizzata da Meta con Ambrosetti emerge la necessità di abbracciare la digitalizzazione, che varrebbe 25 miliardi di Pil ogni anno. Per riuscirci, bisogna coinvolgere manager e imprenditori in un processo di educazione a modelli di business sostenibili

×

Iscriviti alla newsletter