Skip to main content

Il bar Covid di Pechino e la corsa cinese contro il virus

A che punto è la pandemia in Cina e quanto costa la strategia dello zero Covid? Dopo le prime aperture, il governo stringe Pechino per contenere la diffusione del virus. Gli effetti sul prezzo del petrolio secondo l’Opec

 

Reputazione aziendale, come cambiano le priorità dopo guerra e pandemia

Di Davide Ippolito

La ripartenza post Covid e il conflitto Russo-Ucraino accendono i riflettori sui cambiamenti climatici. L’intervento di Davide Ippolito, ceo Zwan e Reputation Rating

Disinformazione

Svolta Ue, ecco il codice anti fake news (con multe alle aziende)

L’invasione russa ha dato un impulso agli sforzi europei contro propaganda, bot, fake news e deepfake. Sono in arrivo nuove misure per le Big Tech: in Ue dovranno potenziare i loro strumenti e rendere conto della loro strategia anti-disinformazione Paese per Paese, lingua per lingua

L'Italia ricicla di più a costi più bassi. Lo studio Green firmato Bocconi

Dal 2005 l’Unione Europea ha introdotto l’obbligo per tutti gli Stati membri di istituire “un regime di responsabilità estesa del produttore” per gestire i rifiuti di imballaggio: chi produce imballaggi è anche responsabile del loro fine di vita. Ecco cosa dice lo studio Green dell’Università Bocconi e dal Wuppertal Institute, presentato nei giorni scorsi nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles

Sempre meno gas. Perché la Russia chiude i rubinetti alla Germania

La società statale Gazprom ha annunciato un taglio di circa il 40% delle forniture del gasdotto Nord Stream che arrivano ai tedeschi. La limitazione a 100 milioni di metri cubi al giorno. C’entrano anche dei componenti in riparazione in Canada che per via delle sanzioni non possono più tornare in Russia

 

Il divieto Ue sulle auto e la dipendenza dalla Cina. Risponde Rasser (Cnas)

Senza catene di approvvigionamento di minerali critici e terre rare sganciate da Pechino, l’Europa potrebbe cadere in una dipendenza più pericolosa di quella energetica dalla Russia, spiega l’esperto

Enav rivoluziona il traffico aereo. Ecco la prima torre di controllo da remoto

Enav ha inaugurato a Brindisi la prima Torre di controllo del traffico aereo gestita da remoto in Italia. Così l’innovazione e la digitalizzazione si mettono al servizio del comparto aereo e dei territori, proseguendo nel Piano strategico da un miliardo di euro Future sky

Dobbiamo davvero credere all’intelligenza artificiale senziente? Il caso LaMDA

Secondo un ricercatore di Google, un sistema IA è arrivato a possedere una coscienza. L’azienda, che lo ha sospeso, spiega che è solo suggestione – e sottolinea i rischi di una tecnologia in grado di emulare gli esseri umani

Omicron 5, l’incubo Covid continua. E i vaccini…

Aumentano i casi in Europa, complici la fine delle limitazioni, la diminuzione della protezione immunitaria e la veloce diffusione della variante BA.5. Che cosa bisogna aspettarsi dalla nuova ondata e perché il long Covid continua a preoccupare, anche sui più piccoli

Intelligenza artificiale e questioni morali. L’essenza della robotica

Cosa ha portato l’umanità fino a questo punto della sua evoluzione? E perché gli esseri umani che sono altrimenti in grado di riprodursi naturalmente, hanno tanto desiderio di creare versioni artificiali di se stessi? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter