Mentre gli occhi del mondo sono puntati sul Baltico, nel Mediterraneo cova una crisi climatica e alimentare senza precedenti. L’acqua è la chiave di volta per capire la tempesta in arrivo. E l’Italia è nell’occhio del ciclone. L’analisi di Dario Quintavalle
Verde e blu
Pnrr, come migliorare il servizio sanitario in Campania
C’è da augurarsi che gli investimenti impiegati nella costruzione di strutture di comunità varati dal Consiglio Regionale non siano i soli per migliorare il servizio sanitario regionale. Si dia la necessaria dignità anche alle divisioni super specialistiche. Il commento di Raffaele Reina
La trasformazione di Elon Musk da influencer a producer di contesti
Musk disegna un nuovo contesto – fisico e digitale – e lascia agli altri attori – influencer – il potere di condizionare gli utenti che lo popolano con le loro credibilità e le loro reputazioni. Il sostegno alla campagna di Caruso candidato sindaco di Los Angeles è l’incipit di questa mutazione digitale. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Verde e russo. L'effetto guerra sulla transizione ecologica
Con pragmatismo, il Repower Eu della Commissione europea smonta un cliché della guerra russa in Ucraina: la crisi non rallenta, ma accelera la transizione ecologica. Dal gas alle rinnovabili, una roadmap. L’analisi di Erasmo D’Angelis
Vaiolo delle scimmie, le lezioni da imparare dal Covid
Aumentano i casi e ci sono pochi test e vaccini. La prevenzione resta l’unica arma contro il nuovo virus che minaccia il mondo. Ecco cosa possiamo fare. L’appello di un gruppo di esperti sul New York Times
Un piano B di lungo periodo per le materie prime agricole
Domenica 5 giugno è la Giornata mondiale dell’Ambiente. L’industria da un lato deve investire nell’economia circolare, anche in fatto di cibo, dall’altro deve aumentare la resilienza e la sostenibilità delle filiere di approvvigionamento, nell’ottica di una trasformazione radicale della produzione alimentare. L’intervento di Antonio Picasso, Competere.Eu
Privacy Shield, la svolta statunitense. Limiti ai poteri dell'intelligence
Entro giugno un decreto di Biden dovrebbe garantire più privacy agli europei limitando l’accesso alle agenzie di sicurezza americane. Così l’accordo sui flussi di dati dovrebbe superare la prova della Corte europea. Ma la mossa statunitense non trova un corrispettivo in Europa, dove la sorveglianza avviene senza gli stessi impegni pubblici
Adr, pronti a ripartire. Il messaggio (internazionale) di Troncone
Il settore dell’aviazione italiano è pronto a riprendere il volo. A dirlo l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, intervistato dal programma Quest means business di Cnn International. Dalla crescita del traffico aereo durante l’estate, ai piani di sviluppo per lo scalo di Fiumicino, tanti i diversi temi affrontati. Ecco i dettagli…
La riforma della sanità territoriale e le scadenze del Pnrr. Scrive Pennisi
Non c’è ancora un testo definitivo della proposta di riforma che dovrà essere vagliata dal Consiglio dei ministri e dal Parlamento, ma esiste uno schema avanzato già studiato dal Consiglio di Stato e discusso con le maggiori categorie della professione. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Che cosa è l’Ertms, la tecnologia che FS sta installando sui binari italiani
Rfi ha aggiudicato una gara da 2,7 miliardi per la progettazione e la realizzazione del sistema che controlla il distanziamento dei treni