Skip to main content

In partenza la missione Artemis 1. A bordo anche l’Italia

Di Manlio Di Stefano

Artemis pronto al lancio. A bordo anche l’Italia, che ha partecipato al programma per riportare l’essere umano sulla Luna con i moduli per l’equipaggio e i servizi di telecomunicazione. L’intervento del sottosegretario agli Affari esteri Manlio Di Stefano

Rendere la sostenibilità la norma. Il pacchetto Ue per l’economia circolare

Economia circolare, ecco il pacchetto-legge della Commissione Ue

Standard di impatto ambientale ed efficienza energetica più ambiziosi, sostenibilità fin dalla progettazione e diritto di riparare, ma anche un “passaporto digitale” dei prodotti, etichette di sostenibilità e misure anti-greenwashing. Così Bruxelles vuole innestare la transizione nell’economia reale

Chi ci guadagna dagli attacchi ai cavi sottomarini

Il primo effetto sarebbe un disastro digitale senza precedenti, di cui un assaggio si è avuto nei giorni scorsi con gli hacker che hanno bloccato il sistema di Ferrovie dello Stato o con i cavi norvegesi antisom misteriosamente recisi

Fuga dal gas russo. Il patto di solidarietà Italia-Germania

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

I ministri Cingolani e Di Maio a Berlino per una conferenza sulla transizione energetica. Diplomazie al lavoro sui dettagli dell’accordo di solidarietà bilaterale che prevede consegne di gas in caso di estrema necessità. Sforzi paralleli per diversificare, congiunture all’orizzonte sull’idrogeno. Buck (Ahk Italien): “Forte segnale a Mosca. Serve programmare insieme l’uscita dai circuiti di fornitura energetica russi”

Dalla Luna a Marte, ecco il budget della Nasa 2023

La Casa Bianca propone 26 miliardi di dollari da destinare alla Nasa nel 2023, aumentando dell’8% la previsione di budget rispetto al 2022. L’Agenzia proseguirà nel segno della continuità con le missioni in programma, destinando fondi all’esplorazione, alle scienze della Terra e alla tecnologia spaziale

Che fine farà il Covid? Parlano i ricercatori

Due anni di pandemia e continua ad essere difficile prevedere cosa succederà con il virus. La velocità con cui si è trasformato, diventando più contagioso e resistente ai vaccini, non esclude una trasformazione con brutte notizie per il futuro

Il Dma può rovinare Whatsapp?

L’opinione comune degli esperti è che l’interoperabilità e il mantenimento dei livelli di sicurezza, così come richiesto dai legislatori europei, è impossibile per via delle diverse strutture delle app di messaggistica. Il rischio è quello di compiere pericolosi passi indietro in termini di privacy e tutela dell’utente

Conai compie 25 anni, la storia e il ruolo nella transizione ecologica

Alla Camera dei Deputati l’evento “La storia e il ruolo nella transizione ecologica del Sistema Conai” ha dato inizio alle manifestazioni per i primi venticinque anni di attività del Consorzio. Chi c’era e cosa si è detto

Obiettivo Luna. Il contributo dell’Europa in Artemis

L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha fatto il punto sulla partecipazione del Vecchio continente alla missione Artemis, il programma per portare “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. Anche l’Italia a bordo, al secondo posto tra i contribuenti al modulo Esm, che ospiterà gli astronauti diretti verso il nostro satellite

Contro l'abbandono scolastico. L'iniziativa delle imprese italiane

Iniziative per studenti, famiglie e docenti per contrastare l’abbandono scolastico. È l’iniziativa School4Life promossa dal Consorzio Elis e supportata da Leonardo insieme ad altre undici aziende italiane

×

Iscriviti alla newsletter