Skip to main content

Giovani, circuiti nuovi e Netflix. La nuova vita della Formula 1

La F1 sbarca a Miami ed è quasi tutto pronto per l’arrivo a Las Vegas. Il pubblico americano si è innamorato delle gare e trascina nuovi spettatori in tutto il mondo. A chi diceva che non è uno sport per giovani (Ecclestone) risponde l’incredibile e redditizia ascesa del business guidata dalla Liberty Media. E c’entra anche il Covid…

Covid, il peggio deve ancora arrivare. La previsione di Bill Gates (e non solo)

Mentre Omicron 4 e 5 triplicano i contagi in Sudafrica e gli Usa, il fondatore di Microsoft avverte sul rischio di una nuova variante del virus più contagiosa e letale. Ma non è l’unico a temerlo. Il rischio di non fare i test e il crollo dei vaccini

Le donne del Women20 Italia per guardare al futuro

L’11 maggio l’evento promosso dalla delegazione italiana e dall’associazione AW20, con il supporto di Consenso Europa, in vista del summit di presidenza G20 che si terrà a settembre in Indonesia, farà il punto sul ruolo delle donne nella società e nel mondo del lavoro e sul divario di genere ancora troppo ampio

Verso una sanità europea. L'analisi di Pennisi

Il conflitto russo-ucraino assorbe gran parte degli impegni dell’Unione europea ma anche se nuove “politiche europee” sanitarie sono difficili da introdurre, l’obiettivo di misure comuni è comunque perseguito

Energia pulita sì, ma con intelligenza. Il commento di Paganini

Il mondo sta diventando una grande batteria. Abbiamo bisogno di batterie per accumulare l’energia elettrica fai da te. Spazi, città si trasformeranno e le nostre abitudini cambieranno. In futuro ricerca e innovazione ne miglioreranno la performance. Per ora accumulano poco e inquinano molto. Cosa possiamo fare per favorire la transizione all’elettrico e la produzione di energia fai da te. L’intervento di Pietro Paganini, Competere

A Luigi Ferraris (FS) il Premio Guido Carli. Le parole dell'ad

“Siamo in una fase storica delicata, e mai come oggi abbiamo un impegno così forte nel connettere le persone in modo rapido ed efficiente, con infrastrutture che ci permettono di muoverci non solo nel nostro Paese, ma anche in Europa”. A Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo FS, il Premio Guido Carli

Integrare satelliti e droni. Ecco il progetto (tutto italiano) Urano

Presentato il progetto Urano, la ricerca che vuole inserire i droni nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo. Frutto della sinergia tra diversi enti nazionali, è finanziato dall’Agenzia spaziale italiana, con il supporto tecnico di Enav, ed è realizzato da Telespazio in collaborazione con Leonardo

Il motore (italiano) per il Vega E supera il primo test. Il successo di Avio

In previsione del volo inaugurale del nuovo Vega E, atteso per il 2026, Avio ha completato con successo il primo test in Europa del motore all’avanguardia M10, destinato al lanciatore. Un importante passo avanti per l’innovazione spaziale in cui la propulsione criogenica a metano può giocare un ruolo di primo piano e un passo in avanti per l’Europa che mira a dotarsi nel lungo periodo di un accesso indipendente allo spazio

Cybersicurezza e discipline Stem. Così possono diventare inclusivi

Un progetto formativo inclusivo nel settore cyber con il supporto della vicepresidente del Copasir Federica Dieni e la dirigente Liviana Lotti dell’Acn. Ma anche l’impegno per superare il gap fra uomini e donne nelle discipline Stem, con l’attenzione delle ministre Messa e Bonetti. Chi c’era e cosa si è detto nei due eventi che hanno avuto come obiettivo principale il superamento degli stereotipi di genere. Perché non è solo questione di parità, ma anche di sostenibilità e progresso nel mondo

L'Italia guida la spinta verso l'indipendenza energetica dalla Russia

La presidente del Parlamento europeo non ha dubbi, l’Italia ha la leadership “per creare finalmente l’Unione dell’energia di cui parliamo da anni”. Intanto Di Maio dall’India scrive al Sole 24 Ore per tranquillizzare gli imprenditori e Gentiloni chiarisce la road map per il ban del petrolio russo

×

Iscriviti alla newsletter