Skip to main content
La corsa per proteggere i dati di oggi dagli hacker di domani calcolo quantistico crittografia

Quantum Revolution. Così Usa e Cina competono sul futuro dell'ordine globale

Stati Uniti e Cina si contendono il primato nella tecnologia quantistica, una rivoluzione destinata a ridisegnare la geopolitica globale e il futuro dell’ordine internazionale. Ecco perché

La risposta delle Big Tech ai limiti all'export di Biden

Il settore tecnologico, praticamente all’unisono, sta avvertendo l’amministrazione uscente che il piano dell’ultimo minuto, con cui vengono posti dei rigidi paletti sull’export di chip e altri strumenti chiave di IA, rischia di mettere a repentaglio la stessa produzione americana. Un conto è controllare come vengono utilizzati, un altro è negarli a prescindere

L'IA alla portata di tutti. Algoretica di Tv 2000 raccontato da Monica Mondo

Su Tv 2000, la giornalista Monica Mondo assieme a padre Paolo Benanti, presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, condurrà i telespettatori nei meandri dell’Intelligenza Artificiale. Tra gli ospiti anche il ministro Schillaci e l’ambasciatore Massolo. Conversazione con la conduttrice

Autonomia o dipendenza? La lezione SpaceX secondo Vittori

Il dibattito sull’accordo Starlink riporta al centro le sfide globali nel settore spaziale, tra opportunità perse e dipendenze inevitabili. L’Europa, priva di una visione ambiziosa, rischia di rimanere ai margini, tra autocompiacimento e scelte tardive. E l’Italia? Da potenziale partner di SpaceX, si ritrova ora relegata al ruolo di cliente, con prospettive sempre più condizionate dalle dinamiche internazionali. L’opinione di Roberto Vittori

La lotta per le terre rare tra Usa e Cina passa dalla Groenlandia. Il caso Tanbreez

La competizione tra Stati Uniti e Cina per le terre rare coinvolge la Groenlandia, dove Washington, con il supporto di Copenaghen, ha ostacolato l’acquisizione di giacimenti da parte di aziende cinesi

IA, le sfide di una rivoluzione in corso raccontate dall'ambasciatore Briens

Di Martin Briens

L’intelligenza artificiale è una rivoluzione tecnologica e politica che ridefinisce società, lavoro e conoscenza. Il 10 e 11 febbraio la Francia ospiterà il Vertice per l’azione sull’IA, coinvolgendo leader globali e società civile. L’Europa, pioniera in regolamentazione, può guidare il futuro dell’intelligenza artificiale unendo innovazione e responsabilità, con Italia e Francia in prima linea. Le anticipazioni di Martin Briens, ambasciatore di Francia in Italia

Riforma della governance e Space economy. Ecco gli indirizzi del governo per lo spazio italiano

In un’epoca in cui lo spazio è sempre più al centro delle dinamiche geopolitiche ed economiche globali, il governo presenta la sua strategia per posizionarsi quale attore strategico puntando su innovazione, competitività e sovranità tecnologica. Il documento “Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale” traccia le linee-guida per un futuro spaziale più ambizioso, con l’obiettivo di consolidare il ruolo del Paese nello scenario internazionale

Connettività globale e comunicazioni sicure, tutte le differenze tra Starlink e Iris2

Nell’ambito della rivoluzione delle comunicazioni in ambito spaziale, Starlink e Iris² propongono approcci e finalità diverse, condividendo lo spazio come comun denominatore delle proprie attività. Copertura internet globale da una parte e comunicazioni strategiche sicure dall’altra, così le costellazioni satellitari cambieranno il futuro delle telecomunicazioni

Non solo Musk. Il ruolo di Leonardo nelle comunicazioni satellitari

La sicurezza delle comunicazioni è oggi una frontiera strategica, dove tecnologia e geopolitica si intrecciano per definire il futuro digitale. Mentre Elon Musk, con Starlink, guida l’innovazione spaziale, l’italiana Leonardo emerge come leader nelle soluzioni di sicurezza integrata. La recente collaborazione tra SpaceX e Telespazio testimonia le potenzialità di un’alleanza italo-americana per rivoluzionare le comunicazioni globali

Un altro passo verso Trump. Meta cancella il programma di fact-checking

Ad annunciarlo è stato Mark Zuckerberg, chiarendo che ad occuparsi delle false notizie sarà la comunità degli utenti. Così come accade in X di Elon Musk. Una mossa che tende alla pacificazione tra lui e il tycoon, confermata anche dalla nomina della presidente dell’Ufc nonché sostenitrice trumpiana, Dana White, nel cda dell’azienda

×

Iscriviti alla newsletter