Shijian-21 è un satellite cinese lanciato in orbita a ottobre che avrebbe come scopo l’aggancio e la rimozione di detriti spaziali. Pochi giorni fa ha agganciato un vecchio satellite fuori uso spostandolo dall’orbita geostazionaria con una manovra che sinora era riuscita solo agli Stati Uniti. Le conseguenze geopolitiche sono enormi. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale
Verde e blu
Il Dragone oltre l’atmosfera. Pechino rivela la sua strategia per lo Spazio
La Cina non arresta la propria corsa allo Spazio e rende pubblico il suo libro bianco sulla strategia e gli obiettivi cosmici per i prossimi cinque anni. Dai satelliti all’esplorazione, fino all’ambizione di raggiungere la Luna e Marte con i propri taikonauti prima di Washington
Lo spazio italiano arriva a Wall Street. D-Orbit si quoterà sul Nasdaq
La società spaziale italiana D-Orbit si quoterà sul Nasdaq nel secondo o terzo trimestre dell’anno tramite la fusione con speciale Breeze Holdings, un accordo che valuta la società 1,4 miliardi di dollari. Fondato nel 2011, il gruppo italiano è specializzato nel posizionamento di precisione dei satelliti grazie alla tecnologia ION
Uno scudo di silicio tra Taiwan e l'invasione cinese
Uno studio del think tank Cnas prova a delineare i futuri possibili del triangolo strategico, con al centro i semiconduttori. Tra sicurezza della supply chain, competizione tecnologica e rischi di un’invasione militare. Un equilibrio complicato, ma serve maggiore coordinamento con gli alleati
Ecco perché Elettronica è considerata un ottimo posto in cui lavorare
Anche quest’anno la società che opera nei sistemi della Difesa è stata premiata da Great place to work Italia. L’azienda si è distinta per il proprio ambiente di lavoro, la qualità organizzativa e l’attenzione verso i propri dipendenti. La soddisfazione del ceo Domitilla Benigni
Compagnia San Paolo alza il tiro. Il piano di Profumo vale 600 milioni
Il piano strategico che guarda al 2024 dell’ente azionista di Intesa e guidato da Francesco Profumo cresce di 100 milioni e prevede interventi strategici
Chi dice basta alle quarantene nelle scuole. Gli esempi in Europa
Dalla Germania alla Svezia, i governi europei allentano le limitazioni anti-Covid, nonostante l’aumento dei casi e i ricoveri. Le autorità scommettono su test settimanali, isolamento mirati, attività all’aria aperta, richiamo di insegnanti in pensione e protocolli sanitari in aula per salvaguardare le lezioni in presenza
Fusione nucleare, gli scienziati californiani “accendono” il plasma
Gli scienziati americani della National Ignition Facility sono riusciti a ottenere il plasma ardente, tanto incandescente da riscaldarsi autonomamente. Un primato storico e un altro passo verso l’energia illimitata
Leonardo nel segno dell'inclusività, guardando al 2030
Leonardo si qualifica per il secondo anno consecutivo nel Gender-equality index di Bloomberg, l’indice che misura l’inclusività di genere nelle aziende pubbliche quotate. Il risultato della società è stato raggiunto tramite l’implementazione di misure ad hoc parte del piano strategico dell’azienda Be Tomorrow 2030
Ue, potenza verde. Il Green Deal secondo Petriccione (DG Clima)
Ospite di Task Force Italia, diretto da Valerio De Luca, il capo della Direzione Generale Clima della Commissione delinea il progresso del Green Deal europeo e il suo impatto nel mondo, soffermandosi sulle relazioni internazionali, le soluzioni alla crisi energetica e il rapporto dell’Ue con le tecnologie verdi