Skip to main content

I nuovi lanciatori europei. Vega C e Ariane 6 pronti al decollo

Tutto pronto per i lanci inaugurali di Vega C e Ariane 6, previsti rispettivamente a maggio e nella seconda metà del 2022. I due razzi sono chiamati a costituire la nuova generazione di vettori europei e dovranno garantire al Vecchio continente un accesso autonomo alle orbite. Nel frattempo per Avio, la società che produce il Vega in Italia, l’anno si apre con diversi contratti con l’Asi, l’Esa e il Cnes francese per la messa in orbita di nuovi satelliti

Sviluppo sostenibile, cosa faranno Eni e Unesco in Messico

Siglato un memorandum d’intesa quadriennale in Messico. Le parti valuteranno specifiche opportunità di collaborazione all’interno di diverse aree di intervento, tra le quali la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali

Ue, il Parlamento approva il Dsa. Rivoluzione tech in vista

Il Parlamento Ue approva il Dsa. Rivoluzione tech in vista

Dopo il Dma, gli europarlamentari hanno approvato a larga maggioranza anche il Digital Services Act. Il testo ridefinisce completamente il rapporto tra piattaforme tech e utenti, dal tracciamento alla privacy, passando per profilazione e consenso. L’associazione di adtech invita a rivedere il testo, Macron mira all’ok definitivo entro il semestre francese

europa vaccini covid

Pluralismo dei media, l’Europa sta per lanciare un Media Freedom Act

L’idea di un Media Freedom Act rappresenta un’iniziativa di portata storica. Secondo la roadmap della Commissione, una proposta formale dovrebbe essere adottata entro il terzo quadrimestre del 2022. Ecco i cinque pilastri su cui si baserà

Peggio del Covid. La previsione di Bill Gates sulla futura pandemia

Il fondatore di Microsoft prevede l’arrivo di un virus più pericoloso del Covid-19 e ha lanciato un appello per la raccolta di finanziamenti e ricerche per nuovi vaccini e sistemi di prevenzione

La supremazia americana sui chip passa dalle università

Un rapporto del Massachussets Institute of Technology (MIT) rilancia il tema della ricerca, e degli ecosistemi innovativi con al centro le università, come pilastri per riguadagnare il terreno perduto nella microelettronica e nei semiconduttori. Perché la via per la leadership tecnologica, e per la sicurezza nazionale, passa anche dai laboratori e dagli scienziati. Ecco le raccomandazioni…

La strategia, anzi la strage, del cinema occidentale in Cina

Storia di azione, ma anche di amore in tempi di Covid-19. In Cina i film sono usati dal Partito Comunista per veicolare messaggi politici. Il mercato di intrattenimento cinese è il più grande al mondo, grazie alla censura delle produzioni occidentali e le misure di prevenzione della crisi sanitaria

I dati sulla ricchezza che fanno riflettere. L'opinione di Zacchera

È per lo meno sconcertante che in questo momento i 10 super-ricchi del mondo detengano da soli una ricchezza sei volte superiore al patrimonio del 40% più povero della popolazione mondiale, composto da 3,1 miliardi di persone

Se agli aerei non piace il 5G. Il punto di Alegi

Mentre le agenzie Usa per l’aviazione e le telecomunicazioni sono in contrasto tra loro, Emirates sospende i voli verso l’America: la nuova tecnologia rischia di creare difficoltà ai radio-altimetri usati per atterrare senza visibilità ed evitare le collisioni? In anteprima dal prossimo numero di Airpress, l’articolo di Gregory Alegi, storico ed esperto di aviazione

Dumping e non solo. Perché l'Ue trancia i cavi cinesi

Un regolamento dell’Ue introduce nuovi dazi contro le principali aziende cinesi che esportano fibra ottica in Europa. Nel documento un j’accuse contro il dumping di Pechino. Banche, agenzie di rating, sovvenzioni, sussidi e prestiti. Ecco chi e come in Cina trucca il mercato (e chi opera in Italia)

×

Iscriviti alla newsletter