A Paolo Siviero sono state assegnate le deleghe relative allo studio e sviluppo di nuove attività di consulenza, specificamente legate all’innovazione e al suo accompagnamento verso l’accesso al mercato
Verde e blu
Putin? No, Tafazzi. Sapelli sui rischi per l'energia italiana
Giulio Sapelli, storico ed economista nel board della Fondazione Eni Enrico Mattei, sfoglia il rapporto sulla sicurezza energetica del Copasir. L’Italia torni ad esplorare il suo gas, riscopriamo il petrolio. Basta tafazzismi: vi spiego le vere ragioni della crisi dell’energia europea. E occhio al ricatto cinese
Ma quale transizione, si usa sempre più petrolio. Pure dalle sabbie bituminose
Mentre in Europa ce la prendiamo con il gas, in Canada si estrae più petrolio che mai dalle sabbie bituminose, fonte fossile tra le più inquinanti e nefaste al mondo. Le grandi compagnie petrolifere sono costrette ad abbandonare questi giacimenti per apparire più “buone”? Non cambia nulla: arrivano piccoli operatori che non subiscono pressioni d’immagine
Speciale energia. Gas, sicurezza ed equilibri geopolitici
Energia e sicurezza nazionale sono una cosa sola. L’allarme del Copasir è molto chiaro e l’invito è quello di “realizzare un piano nazionale di sicurezza”. La partita geopolitica sarà anche al centro del live talk di Formiche in programma il prossimo 18 gennaio con il sottosegretario Vannia Gava, Davide Tabarelli e Andrea Zaghi
Terre rare, il Congresso vieta al Pentagono di rifornirsi dalla Cina
La proposta di legge è stata depositata al Senato nella giornata di ieri. L’obiettivo: vietare ai contractors militari di utilizzare materiale prodotto da Pechino dal 2026. Una mossa per accelerare il decoupling tecnologico e rinforzare la base industriale americana…
Cosa chiede Washington a Bruxelles per vincere la partita dell’Intelligenza Artificiale
L’Intelligence Artificial Act presentato ad aprile dall’Ue per gli Stati Uniti è troppo stringente e rischia di minare lo sviluppo del settore. Quello a cui si punta è un’IA etica che non ostacoli le aziende, ma il nodo riguarda il come arrivarci. Le speranze sono riposte nella presidenza francese, ma nel frattempo a muoversi è la Cina
La Grecia nuovo player della decarbonizzazione. Per questo Eni ci scommette
Il Cane a sei zampe ha acquisito la società greca Solar Konzept Greece (Skgr) da Solar Konzept International. Segue gli investimenti fatti da Snam e Italgas, in vista del Pnrr ellenico che dedica grandi risorse alla transizione energetica
Djokovic, da eroe no-vax a eroe no-visa
Vedere il tennista serbo fermato dalle autorità australiane di confine ha risvegliato il ricordo di una frustrante situazione vissuta da molti fino a poco tempo fa e che ancora continua a condizionare gli spostamenti di milioni di persone, anche in Europa. Il commento di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino
Transizione ecologica, prezzi dell'energia e competitività. Il live talk
Oscillazioni dei prezzi dell’energia, transizione ecologica sostenibile, competitività delle imprese, tassonomia green europea. Questo e molto altro nel prossimo evento di Formiche con il sottosegretario Vannia Gava, Davide Tabarelli e Andrea Zaghi
Non solo Intel. Su chi punta il governo per i microchip
In risposta a un’interrogazione del Pd alla Camera il viceministro dello Sviluppo Economico Gilberto Picchetto Fratin conferma che il governo segue la partita dei microchip. Oltre all’americana Intel si parla con la Memc, già presente in Piemonte e ora in mano alla taiwanese Global Wafers. Mentre in Sicilia…