“Siamo convinti che la nostra missione e il nostro ruolo, in un momento così difficile per l’economia del nostro Paese, sia quello di qualificarci sempre più come elementi del mercato e per questo abbiamo lavorato, affiancando agli strumenti tradizionali per l’organizzazione di una efficiente manifestazione fieristica il meglio delle tecnologie digitali, in modo che queste si qualificassero come un arricchimento…
Verde e blu
Non solo Covid, il rischio di nuovi patogeni e le misure per fermarli. Scrive Landi
Era il 1796 quando un medico di campagna britannico, Edward Jenner, intuì, osservando che i mungitori delle mucche stranamente non si ammalavano di vaiolo, che nel manipolare le mammelle delle vacche da latte qualcosa si trasmetteva loro, rendendoli immuni alla malattia. Il vaiolo era una malattia per vacche e uomini, indotta da patogeni quasi identici e quindi una mucca malata…
Così il pharma metterà il turbo all'economia. Report Cdp-EY
L’emergenza Covid ha portato al centro del dibattito politico ed economico, ma anche dell'opinione pubblica, la filiera della salute. Mai come in questo momento, infatti, la sanità è stata al centro delle agende politiche nazionali e internazionali, guardando non solo al valore che questa apporta non solo sulla salute dei cittadini, ma anche nell'economia nazionale. OCSE: PIL ITALIA -10,5% Risalgono…
Innovazione, cura e costi. Numeri e risultati della ricerca oncologica in Italia
Dagli screening alle chemioterapie fino alle prime visite, molte sono state le attività che hanno subito un rallentamento durante il Covid, ma molte di queste sono fortunatamente riuscite a tornare già a pieno regime. Una di queste è senza dubbio la ricerca oncologica, che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, garantendo non solo una più lunga speranza di…
Nasce l’Opec del gas Mediterraneo (l’Italia c’è). Ecco come
Mentre nel Ppe cresce la fronda contraria alle politiche di Ankara (secondo il capogruppo Manfred Weber bisogna dire “alla Turchia ora che non ci sarà alcuna adesione all’Ue e che l’Europa non deve lasciarsi ricattare da Erdogan o Putin”) si coagula ulteriormente la diplomazia dell’East Mediterranean Gas Forum (Emgf) composto da Egitto, Cipro, Grecia, Israele, Italia, Giordania e Autorità nazionale palestinese.…
Telemedicina, passo avanti delle Regioni. Sì alla digital health
Approvato in Conferenza delle regioni il documento sull’erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale a distanza. Redatto e firmato lo scorso dieci settembre, punta all'obiettivo, come si legge sullo stesso documento, di semplificare l'accesso alle cure, ancor più in un momento di crisi sanitaria come quello che abbiamo vissuto e che, in particolar modo nelle sue conseguenze, stiamo ancora vivendo. ON.…
Spesa farmaceutica, come (e perché) cambiare le regole. Parla il prof. Cicchetti
È di pochissimi giorni fa l’emendamento presentato dal senatore Alan Ferrari che propone la compensazione dei tetti di spesa per la farmaceutica. Un tema di cui si parlava da anni, ma che sembrava ormai bloccato da un immobilismo più strutturale che razionale. La proposta del senatore del Pd, dunque, sembrerebbe muovere verso una razionalizzazione della spesa, affinché le risorse destinate…
Il Festival della sostenibilità al via. Ecco di cosa si parlerà
Con oltre 300 eventi in tutta Italia, nel mondo e on line dal 22 settembre all’8 ottobre torna la manifestazione, organizzata dall’Asvis, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, che vuole sensibilizzare tutti sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Verranno affrontate problematiche cruciali per il futuro del nostro Paese e dell’intero Pianeta, quelle stesse che sono contenute nei 17 obiettivi…
Auto elettriche, occhio all’ascesa cinese (ma l’Europa c’è)
Il ranking stilato dalla sezione di Bloomberg che si occupa di analisi e ricerche sull’energia pulita sui nuovi materiali (BloombergNEF) suona l’allarme, svelando la progressiva scalata della Cina nell’industria delle auto elettriche: potendo contare su un pieno controllo delle supply chain delle batterie elettriche, Pechino ha scalzato dalle prime posizioni Giappone e Corea del Sud, leader del settore nella decade…
La nuova Ue di von der Leyen punta (anche) sull'Unione sanitaria. Ecco come
Via a una nuova Unione europea sanitaria. È quanto auspica e annuncia la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo primo discorso sullo stato dell’Unione durante la seduta plenaria del Parlamento europeo, in cui ha annunciato, tra l’altro “un vertice globale sulla sanità in Italia” organizzato con “il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la presidenza italiana…