L’Italia, alla vigilia dell’apertura delle scuole sta per affrontare una prova decisiva nella gestione e nella convivenza con il virus. Smartworking e gestione immediata dei focolai sono gli strumenti imprescindibili per non far ripiombare il Paese nel caos di marzo e aprile. Di questi tempi, complessi e articolati, ne abbiamo discusso con il professor Giorgio Palù, professore emerito in microbiologia…
Verde e blu
Disabilità e inclusione. Come dirlo? Con i fumetti
Mai come in questo periodo si è parlato della scuola e dell'urgenza che i bambini ricevano la formazione necessaria, nonostante i rischi del momento. Un po' meno, invece, o comunque non ancora abbastanza, si parla dell'importanza di educare i bambini alla conoscenza delle patologie sanitarie e dei valori dell'inclusione sociale. Nasce proprio perciò, in questo contesto, il progetto didattico-educativo "La…
Bike sharing, triplicata la flotta dal 2015. Il rapporto
Con il decreto Rilancio del maggio scorso il governo ha previsto la possibilità di accedere al bonus mobilità per l’acquisto di bici pari al 60% della spesa sostenuta fino a un massimo di 500 euro. Vi possono accedere solo i cittadini che risiedono nelle città con più di 50 mila abitanti. Si comprende come la misura tenda a contenere il…
Stop al vaccino AstraZeneca. Novelli spiega perché (e intanto Big Pharma...)
È dallo scoppio della pandemia che è partita una corsa al vaccino che ha coinvolto, più o meno attivamente, tutti gli attori della scena sanitaria, dalle strutture ospedaliere ai laboratori di ricerca, dalle aziende farmaceutiche a intere nazioni. Innescando una vera e propria fuga che durante il percorso potrebbe apparentemente aver perso di vista il fine verso il quale si…
Tutela del personale sanitario. Il ruolo del security manager secondo Umberto Saccone
Nella sua opera “I Promessi Sposi”, Alessandro Manzoni stigmatizzò con pungente ironia il concetto giuridico di “gride”, intese come altisonanti disposizioni penali con cui lo Stato minacciava pene assai severe nei confronti dei criminali, malgrado l’efficacia dei citati provvedimenti restasse ampiamente disattesa nella realtà dei fatti (1). A distanza di secoli dagli scenari manzoniani, rimane vivida nella tradizione giuridica occidentale…
L'Italia non perda la sfida della finanza verde. La versione di Realacci
Il mondo cambia e allora è tempo di un debito pubblico green e perché no, a prova di Covid. I green bond, le emissioni di titoli finalizzate a raccogliere denaro per investire in progetti sostenibili, sono ormai molto più di una realtà. E, forse, rappresentano una nuova frontiera del debito sovrano, tema caro all'Italia che con il terzo debito mondiale…
Corsa al vaccino, ecco come accorciare i tempi. L'analisi di Pani
Chiunque voglia ottenere informazioni controllate e certe su una sperimentazione clinica può consultare il sito www.ClinicalTrials.gov. Il sito riporta infatti i risultati degli studi clinici condotti negli Stati Uniti e in tutto il mondo con il supporto di enti federali e privati (nel momento in cui scrivo, un totale di 345.428 sperimentazioni in 216 Paesi, oltre gli Usa). ClinicalTrials.gov altro…
Perché difendere la nostra autonomia energetica. L'appello di Tiziana Bocchi (Uil)
Se venissero confermate le indiscrezioni relative alla volontà di alcuni parlamentari di introdurre nel dl Semplificazioni degli emendamenti inerenti il blocco della produzione e dell’utilizzo del gas, sarebbe un provvedimento dannoso. Nello specifico nella fase di transizione intrapresa dal nostro Paese, verso l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili – così come anche stabilito nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec)…
Sarà caccia al vaccino? Il rischio di non avere anti influenzali in autunno
In assenza del vaccino anti-Covid, in via di sperimentazione all'ospedale Spallanzani (qui i dettagli), è bene che tutti facciano il vaccino anti influenzale. Lo ha detto a Formiche.net la ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin, "Il vaccino anti influenzale lo dovremo fare tutti", ma c'è il rischio che le dosi vaccinali non siano reperibili in farmacia. "Apprendere dalla stampa che ci sono…
Dal vaccino al plasma, il virus della politica e il metodo della scienza
Qualche giorno fa, il British Medical Journal ha pubblicato un editoriale dal titolo: “Covid-19: Less haste, more safety”. L’articolo ammoniva sulla pericolosità di fare in fretta nell’approvare un vaccino anti-Covid-19 senza attendere i tempi necessari della scienza. Certo è importante avere un antidoto contro questo devastante virus e averlo presto, ma la scienza e la ricerca richiedono tempi e prove…