Skip to main content

Il 2029 sarà l’anno della svolta quantistica? La scommessa di Ibm

L’azienda Usa promette un supercomputer quantistico entro il 2029, che sarà 20.000 volte più potente degli attuali e capace di correggere i propri errori. Ma nella sua corsa non è sola, dentro e fuori dagli Stati Uniti

Tajani a Nizza per un Mediterraneo più connesso (via Italia)

In occasione della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano, che mira all’attuazione dell’Obiettivo di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, il ruolo dell’Italia è stato sottolineato sia in qualità di “cervello” geopolitico tra Europa e India, sia come raccordo ideale per una serie di ambiti interconnessi, come lo sviluppo dei Balcani, i rapporti con il Golfo e le politiche dell’acqua

Materie prime, ecco la chiave del Piano d'azione Italia-Argentina

Il cane a sei zampe è partner strategico nel progetto Argentina Lng dopo l’incontro Meloni-Milei, un accordo che nasce dal know-how specifico e sviluppato nei progetti Flng in Congo e Mozambico e dato dalla sua leadership mondiale nella realizzazione di progetti con questa tecnologia

Quale futuro per il libro nell’era dell’intelligenza artificiale. Risponde Palmieri

Un incontro promosso dalla Fondazione Pensiero Solido esplora le possibilità di reinventare il libro nell’era delle macchine pensanti. Ne parliamo con il presidente Antonio Palmieri

Da bottiglia a bottiglia, una campagna per una nuova consapevolezza ambientale

Promossa dai consorzi Corepla e Coripet, una nuova campagna, patrocinata dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Conai, volta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del corretto conferimento delle bottiglie in Pet in raccolta differenziata, anche per raggiungere il target del 77% di raccolta che l’Unione Europea ci chiede entro il 2025. Un’iniziativa che “conferma il valore del lavoro congiunto tra istituzioni, consorzi, imprese e cittadini”, dice il viceministro Vannia Gava

La Cina blocca la partnership Apple-Alibaba. Ecco perché Trump sorride

L’accordo era stato annunciato, con il gigante cinese che avrebbe portato i propri servizi di IA sugli smartphone statunitensi. Ma è tutto fermo dopo il giudizio della Cyberspace Administration of China. Pesano fortemente le tensioni tra le due superpotenze, che stanno sfavorendo la società di Tim Cook in uno dei mercati più remunerativi. Ma anche a Washington per ora tirano un sospiro di sollievo, visto che la collaborazione era malvista

Rilanciare il sogno di un'Europa unita come fece Gaetano Martino

Di Marco Cruciani

“In un momento molto delicato, dimostrando capacità politiche e grande visione, Martino ha avuto un ruolo chiave nel rilanciare il sogno di un’Europa unita”. Queste le parole del presidente della Fondazione Einaudi, Giuseppe Benedetto, in occasione del settantesimo anniversario della Conferenza di Messina, che pose le basi per i Trattati di Roma del 1957, istitutivi della Comunità economica europea (Cee), iniziativa di Gaetano Martino, all’epoca ministro degli Esteri italiano. Il dibattito al Parlamento europeo in Italia

Chi c'è nella cabina di regia italiana per attuare l’AI Act europeo

Nasce il Comitato Data Governance e AI Compliance (DGAIC), promosso dalla Fondazione Aises – Spes Academy, per guidare l’attuazione dell’AI Act in Italia. Il gruppo riunisce istituzioni, imprese e mondo accademico con l’obiettivo di rafforzare la voce italiana nella regolazione dell’intelligenza artificiale. Il Comitato sarà presieduto da Valerio De Luca e coordinato da Oreste Pollicino. Tra i membri, rappresentanti di Acn, AgID, Garante Privacy, Leonardo, Generali,Eni, Intesa Sanpaolo, Terna e Telecom

IA e nucleare. Ecco perché Meta ha salvato un impianto dell'Illinois

L’azienda di Mark Zuckerberg ha firmato un accordo ventennale con il colosso energetico Constellation per evitare la chiusura del Clinton Clean Energy Center in Illinois. L’energia pulita serve per portare avanti lo sviluppo e, soprattutto, per alimentare gli enormi data center. Ma è anche una richiesta politica, visti gli ultimi ordini esecutivi di Donald Trump

La strategia spaziale di Trump può essere un'opportunità per l’Europa. L'opinione di Vittori

È tempo di tornare a investire nello spazio a livello nazionale, ridando ossigeno alle università e agli enti di ricerca, rimasti ai margini dei grandi finanziamenti negli ultimi anni. Proprio per questo, oggi rappresentano realtà più snelle, agili, capaci di innovare, generare visione, attrarre talenti e parlare con la voce del futuro. L’opinione dell’astronauta Roberto Vittori

×

Iscriviti alla newsletter