Skip to main content

Il più grande data center fuori gli Usa. Google riavvicina America e India

Big G ha annunciato un maxi investimento da 15 miliardi di dollari per la realizzazione di un data center nello Stato indiano dell’Andhra Pradesh. Confermando le proprie ambizioni e quelle di New Delhi in materia di intelligenza artificiale, in un momento di forte turbolenza con gli Stati Uniti di Donald Trump

I Paesi Bassi prendono il controllo di Nexperia. Ecco il motivo

La decisione è stata motivata con ragioni di sicurezza, ma il caso farà discutere. La filiale europea della cinese Wingtech ha invocato l’aiuto di Pechino per tutelare i suoi interessi. Il caso è destinato ad accrescere il divario tra Unione europea e Cina, aumentando le tensioni all’interno di una guerra commerciale già in corso

Elogio della gentilezza ai tempi dell’urgenza. La riflessione di Liuzzo

In un mondo attraversato da conflitti, parole dure e fretta digitale, la gentilezza torna a essere un atto politico, civile e necessario. Il pensiero di Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione Guido Carli

Cybertech europe 2025, Roma laboratorio europeo per la cybersicurezza. Il programma

Cybertech europe 2025, la due giorni che riunirà governo, industria e comunità digitale per discutere di sicurezza e intelligenza artificiale, sarà nuovamente a Roma. Alla Nuvola si incroceranno geopolitica e innovazione, con la partecipazione di Mike Pompeo e dei principali attori italiani ed europei. Al centro ci sarà l’AI come leva di difesa, tra nuove regole Ue, infrastrutture critiche e cooperazione pubblico-privato

Dall’Europa all’Africa, così a Catania si progetta il futuro dell’energia

“From potential to skills” è il titolo del forum organizzato da Eyen (European Youth Energy Network) e Fondazione Enel a Catania. Un modo per proiettare la transizione energetica nel futuro, ascoltando la voce dei giovani

Con il Nobel per la Pace a Maria Corina Machado si parli di nuovo della libertà in Venezuela

La leader dell’opposizione venezuelana ha ottenuto il riconoscimento internazionale per la sua resistenza al regime militare di Maduro. Ingegnera ed esperta di finanze, combatte il regime comunista e l’ingerenza di Russia, Cina e Iran nel Paese sudamericano. Vita, passioni e un emblematico scontro con Chávez di Maria Corina Machado

L’energia come passe-partout. Huawei torna nei corridoi di Bruxelles

Huawei torna nel cuore dei tavoli energetici europei. Dopo essere stata bandita da Bruxelles per scandali di corruzione e sospetti di ingerenza politica, la multinazionale cinese è stata riammessa come “membro passivo” di SolarPower Europe, la principale lobby del fotovoltaico comunitario

Ecco il nuovo volto della geopolitica della sicurezza nazionale

L’era digitale ha cambiato radicalmente il volto della geopolitica della sicurezza nazionale che si misura ormai, attraverso reti e dati e non più attraverso i confini territoriali. Il territorio perde la sua materialità, la forza sta quindi nel controllare i flussi di informazione. Solo uno sguardo d’insieme in grado di coniugare geopolitica, tecnologia e cultura, può garantire all’Occidente di sopravvivere in un mondo dove, l’informazione, è la nuova moneta di scambio. L’analisi di Pasquale Preziosa, già capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto del Comitato scientifico Eurispes

L’Italia alla guida dello Spazio globale. Conversazione con Gabriella Arrigo (presidente Iaf)

Tra diplomazia, industria e ricerca, l’Italia consolida la sua presenza nei tavoli globali dello spazio. La presidenza della International astronautical federation apre un triennio di opportunità per il sistema nazionale e per la cooperazione tra Paesi. L’intervista di Airpress a Gabriella Arrigo, presidente della Iaf e direttrice degli Affari internazionali dell’Agenzia spaziale italiana

La nuova stretta cinese sulle terre rare è anche un messaggio a Trump

Pechino alza il tiro sulle esportazioni di minerali critici, imponendo l’autorizzazione del governo prima di poter procedere con la vendita. Un innalzamento del livello dello scontro con l’Occidente che è anche un messaggio a Trump. Il commento dell’esperto Ispi Alberto Prina Cerai

×

Iscriviti alla newsletter