Promuovere un vasto programma di rigenerazione urbana finanziato con le risorse del Fondo Next Generation dell’Unione Europea come fondamento per la ripresa economica del nostro Paese, in grado di innescare una pluralità di attività economiche, di mobilitare consistenti investimenti anche privati, di rivitalizzare l’occupazione, di fare leva sull’attivazione dei poli decisivi dello sviluppo italiano: le sue città, grandi e piccole.…
Verde e blu
Sanità, tutti gli errori da non rifare. Parla Scaccabarozzi (Farmindustria)
I numeri del farmaceutico promettono bene, mantenendo positivi quasi tutti i trend: produzione, export e occupazione. Del resto, il comparto non si è mai fermato, soprattutto durante l’emergenza Covid, come ha ricordato Massimo Scaccabarozzi. Che preme, però, su una delle priorità del settore: rivedere i tetti di spesa e far confluire i fondi per la convenzionata – spesso inutilizzati –…
Il pharma non si ferma. Tutti i trend del settore
Confermata la presidenza di Farmindustria a Massimo Scaccabarozzi, che presiede l'Associazione dal 2011. Nominati in occasione dell'Assemblea anche gli altri membri del comitato, che dovranno affrontare sotto la guida dell'ad di Janssen le nuove sfide del settore farmaceutico. Cavalcando, però, i trend positivi, dalla produzione (in costante aumento) all'occupazione, all'attrattività degli investimenti. E senza perdere terreno. Solo nel 2018 l'Italia…
Farmindustria, sfide e opportunità secondo i nuovi vertici del pharma
Resta Massimo Scaccabarozzi alla guida di Farmindustria. In occasione dell'Assemblea privata dell'Associazione delle imprese del farmaco è stato difatti reso noto il nuovo comitato di presidenza, confermando ancora una volta l'ad di Janssen Italia al vertice dell'associazione, che presiede dal 2011. Scaccabarozzi era stato inoltre recentemente nominato presidente della sezione “Farmaceutica e biomedicali” di Unindustria, l'unione degli industriali e delle…
Boom dei Verdi in Francia (dopo la Germania): dall'Eliseo una nuova via per l'Ue?
L'ambientalismo transalpino e l'esigenza sperimentale della politica di farsi green: cosa c'è dietro la virata verde di Macron? Un trend in crescita, dopo l'exploit in Germania. Ma les verts vanno benone anche a Parigi come dimostrano i principi cardine del nuovo esecutivo Castex (ambiente, salute, sociale) e monsieur le President li imbarca al governo con la prospettiva di disinnescare il…
Riciclo imballaggi, superati gli obiettivi europei del 2025. I numeri di Conai
Nel 2019 in Italia sono stati avviati a riciclo il 70% dei rifiuti di imballaggio: 9 milioni 560mila tonnellate sui 13 milioni e 655 immessi al consumo. Se al riciclo si somma anche il recupero energetico, le tonnellate di rifiuti di imballaggio recuperate superano gli 11 milioni, quasi l’81% dell’immesso al consumo. Nel dettaglio: 400mila tonnellate di acciaio; 51mila di…
Luiss e Spallanzani insieme. L'impegno dell'Ateneo per la sensibilità sociale
Grazie alla raccolta fondi “Luiss Cares” promossa dall’Associazione Laureati dell’Ateneo, l’Università Luiss Guido Carli ha donato un’ambulanza per il trasporto dei pazienti, all’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma. Per l’occasione, il direttore generale dell’Università Giovanni Lo Storto, ha consegnato a Marta Branca, direttore generale dello Spallanzani le chiavi della nuova ambulanza alla presenza di un’equipe medica…
I rifiuti urbani (e assimilabili) tra direttive comunitarie e ritorni al passato
La novità introdotta dalla Direttiva europea n. 851/2018 (in corso di recepimento da parte dell’Italia) è la nuova definizione di "rifiuti urbani". La Direttiva n. 851 modifica la definizione di “rifiuti urbani” come “rifiuti domestici” indifferenziati e rifiuti da raccolta differenziata, ivi compresi carta e cartone, vetro, metalli, plastica, rifiuti organici, legno, tessili, imballaggi, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche,…
Covid-19. Farmaci, vaccini e ricerca. Il punto del prof. Novelli
Il virus Sars-Cov-2 è ancora tra noi. Continua ad infettare, causando malattie in modo violento e aggressivo in molte parti del mondo, con tassi di mortalità elevati: il 21% a New York City area e il 33% nel Regno Unito. Esiti funesti che sappiamo, purtroppo, essere destinati ad aumentare, anche perché in molti ospedali gli interventi chirurgici non urgenti vengono…
L’Europa green sogna di correre con le auto elettriche ma la Cina…
Nelle settimane e mesi scorsi, Francia e Germania hanno rilanciato i loro piani per promuovere l’industria delle auto elettriche, uno dei settori cardine per la svolta ambientale e tra i più competitivi a livello mondiale. Circa un mese fa la Germania esultava per l’accordo raggiunto tra Schaeffler Technologies AG (azienda tedesca leader nella produzione di neomagneti) e l’azienda mineraria australiana…