La Giornata dell’Ambiente celebratasi qualche giorno fa in tutto il mondo ci ha fornito un’occasione. Ci ha dato la possibilità per riflettere su tematiche che anno dopo anno sono sempre più cruciali per il nostro futuro. Auspico che parole come sostenibilità, responsabilità e biodiversità si trasformino definitivamente in pilastri, in valori pregnanti della nostra quotidianità. Dobbiamo pensare ad un futuro…
Verde e blu
Oltre le cure, anche il sostegno. Perché l’iniziativa di fondazione Roche
Oncologia, malattie rare e neuroscienze sono forse fra le aree terapeutiche maggiormente messe in crisi dall'emergenza coronavirus. Diversi comparti del settore sanitario, infatti, a causa della pandemia, hanno subìto un'interruzione o un rallentamento del normale decorso delle attività sostanziali. E sono – casualmente, ma al contempo per ovvie ragioni – le stesse a cui è destinato il nuovo bando di…
Economia circolare. Bene l'annuncio di Ravenna, ora i fatti. La ricetta di Bessi
Economia circolare. L’annuncio fatto dal primo ministro Giuseppe Conte sulla scelta di Ravenna come sede per il più grande impianto di stoccaggio di CO2 del mondo, grazie al progetto che Eni aveva già anticipato all’inizio dell’anno (quindi, come ormai contiamo il tempo, nell’era pre Sars Cov 2…), è una notizia più che buona. Anche se porta con sé un retrogusto…
Ecco come Snam porta l'Italia negli Emirati
Snam muove negli Emirati arabi. La società guidata dal ceo Marco Alverà porta un pezzo di Italia in uno dei contesti più ricchi e interessanti al mondo, dal punto di vista energetico, aprendo la strada anche a nuove frontiere, transizione energetica in testa. Di che si tratta? SNAM DICE EMIRATI L'accordo sottoscritto prevede che il consorzio, nel quale Snam è affiancata…
Così dopo il Covid-19 riprende la mobilità (soprattutto sostenibile)
Che le misure di confinamento sociale per l’emergenza Covid-19 abbiano rallentato li spostamenti e tutta la mobilità in genere è ben risaputo: dall’85% del 2019 al 32% di quest’anno; così pure i servizi di “mobilità condivisa” scesi dell’80%. Ma cosa è successo con la fine del lockdown? Una analisi compiuta dall’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility su circa 12 mila 700 cittadini…
L'Italia campione della differenziata. Il nuovo accordo sul riciclo tra Comieco e Anci
I numeri parlano chiaro: l’Italia è tra i protagonisti in Europa nella gestione degli imballaggi. Oltre 11 milioni di tonnellate di imballaggi recuperati, l’83% dell’immesso al consumo, pari a poco più di 13 milioni e mezzo di tonnellate. Una leadership che trova la sua origine nella riforma avviata nel 1997 con il cosiddetto decreto Ronchi (Dlgs n. 22) che introduceva…
Ecco come il Covid-19 ha influenzato il dibattito sui cambiamenti climatici
Il cambiamento climatico e il coronavirus. A parlarne nel corso di uno degli eventi del Brussels Forum del German Marshall Fund, kermesse che ogni anno raduna nella capitale belga il gotha degli esperti nel mondo della politica estera e della sicurezza: Ted Halstead, presidente e amministratore delegato del Climate Leadership Council; la professoressa Rachel Kyte, dean della Fletcher School alla Tufts…
Berlino, Washington, Mosca. Il risiko geopolitico intorno al Nord Stream 2
Chi potrebbe lavorare alla ricucitura “energetica” sull'asse Berlino-Washington? La tensione tra Usa e Germania sta aumentando per via dell'annuncio a stelle e strisce di nuove sanzioni per chi lavora con il Nord Stream 2 che raddoppierà i volumi dalla Russia all'Europa. Piccata la replica del governo tedesco. Un quadro che si fa più complicato anche dopo l'improvvisa partenza dell'ambasciatore Grenell e…
La sanità parla digitale ma la politica italiana no. Ecco come colmare il gap
Nell'ultimo decennio, e ancor più con l'epidemia globale di Covd-19, l'urgenza di un più compiuto e coerente approccio alla digital health e dunque all’uso della telemedicina, dei big data e dell'intelligenza artificiale hanno conquistato ampio spazio nel dibattito sanitario. Nata nei primi anni Sessanta negli Usa per monitorare i parametri vitali degli astronauti nello spazio, la telemedicina in particolare garantisce…
Mascherine, guanti e asintomatici. Guida pratica contro il caos Covid-19
Nel corso della pandemia di Covid-19, sin dalle sue prime manifestazioni, l'Italia (e non solo) ha mutato più volte strategia d'azione per il contenimento del virus, inviando talvolta segnali confusi alla popolazione. Se all'inizio il leitmotiv che muoveva gli amministratori è stato #noinoncifermiamo, nell'arco di poche settimane è diventato #iorestoacasa. Ma quali sono state le indicazioni ufficiali relative ai dispositivi di sicurezza…