Meta, X e altri social hanno ridotto il proprio impegno a contrastare campagne di disinformazione condotte sulle loro piattaforme. E in un anno elettorale, questo potrebbe essere un problema. Soprattutto pensando al 2016
Verde e blu
Com'è andata la conversazione su X tra Trump e Musk
La discussione tra i due tycoon, che ora vanno d’amore e d’accordo, è cominciata con quaranta minuti di ritardo per via di un presunto hackeraggio volto a “silenziare” l’ex presidente. Che se l’è presa con tutti: da Joe Biden a Kamala Harris, fino all’Unione europea. Elogi invece per Vladimir Putin e Xi Jinping
Regolamento europeo sull'IA. Il report Rand spiega i possibili impatti per gli Usa
l’AI Act dell’Unione europea rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione globale dell’intelligenza artificiale, con implicazioni che vanno ben oltre i confini europei. Le aziende statunitensi, in particolare, dovranno navigare tra le nuove normative con attenzione, sfruttando al contempo le opportunità di collaborazione internazionale
Corsa all’Artico. SpaceX e Space Norway lanciano nuovi satelliti per le regioni polari
Il lancio dei satelliti Asbm da parte di SpaceX rappresenta un’innovazione significativa nel campo delle comunicazioni satellitari, specialmente per le regioni polari. La combinazione di payloads commerciali e militari, l’uso di un’orbita altamente ellittica e la collaborazione internazionale sottolineano il ruolo strategico di questa missione
Perché il lancio della mega costellazione cinese crea allarme detriti spaziali
L’ultima missione cinese ha creato oltre 50 detriti spaziali, che ora rappresentano un rischio per i satelliti in orbita terrestre bassa. L’episodio evidenzia la crescente preoccupazione sulla gestione dei detriti spaziali, specialmente considerando i futuri lanci della mega costellazione G60
Google farà ricorso, ma la sentenza avrà un impatto su tutte le Big tech. Scorza spiega perché
La portata, gli effetti sul settore tecnologico, le conseguenze in Europa: il componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali spiega in una conversazione con Formiche.net cosa potrebbe implicare la sentenza tanto storica quanto controversa
Monopolista o innovatore? Da Empoli (I-Com) legge la sentenza Google
L’eventuale breakup di Google sarebbe un intervento a gamba tesa che stravolgerebbe il modello di business di una delle aziende che hanno più innovato negli ultimi trenta anni a livello mondiale. Sarebbe peraltro paradossale che si arrivi a tanto senza che sia stato in alcun modo dimostrato dallo stesso giudice un danno per i consumatori. L’analisi di Stefano da Empoli, presidente Istituto per la Competitività (I-Com)
Guerre spaziali. L'esercito Usa adotta nuove tattiche ispirate dall'Ucraina
L’esercito degli Stati Uniti sta adottando un approccio proattivo per affrontare le future minacce spaziali, traendo importanti lezioni dal conflitto in Ucraina. Integrando le capacità spaziali nelle operazioni terrestri e sviluppando tecnologie offensive e difensive, gli Stati Uniti si preparano per una nuova era di guerra in cui lo spazio giocherà un ruolo cruciale
Qualcosa non torna nella sentenza su Google. Parola di Wsj
La sentenza del giudice Amit P. Mehta ha dichiarato che Big G agisce in modo tale da soffocare le aziende rivali (e non i consumatori). Ma sono le stesse società che si appoggiano all’azienda di Mountain View, a cui la giustizia ha riconosciuto di essere la migliore anche per meriti propri. Qualcosa non torna
Come IA e quantum technologies trasformeranno la sicurezza spaziale
L’intersezione tra sicurezza cibernetica e sicurezza spaziale rappresenta una sfida cruciale per il futuro, poiché le infrastrutture terrestri critiche dipendono fortemente dagli asset spaziali. Un’analisi rigorosa dell’economia dello spazio è un’attività preliminare e propedeutica dalla quale non si può prescindere. L’analisi di Achille Pierre Paliotta e l’ammiraglio Dario Alessandro Maria Sgobbi