Con una lettera aperta, cinque segretari di Stato hanno chiesto al tycoon di mettere mano al suo strumento che diffonde fake-news su Kamala Harris sulla piattaforma X, influenzando l’opinione pubblica. Il miliardario di nuovo al centro della cronaca elettorale (e internazionale)
Verde e blu
Rfi aggiudica la gara per l’energia green a Edison. Tutti i dettagli
Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato a Edison Energia la gara da 64 milioni di euro per la fornitura di 100 GWh all’anno di energia elettrica. Sarà 100% rinnovabile e la sua provenienza green sarà garantita da un’apposita certificazione
Space Force punta ai piccoli satelliti Geo per comunicazioni militari resilienti
L’interesse della Space Force per i piccoli satelliti Geo esemplifica la strategia del governo degli Stati Uniti di sfruttare le innovazioni commerciali per migliorare le capacità di difesa. Stimolando la domanda per questi satelliti più piccoli e versatili, il militare può promuovere ulteriori innovazioni e investimenti nel settore, portando allo sviluppo di nuove tecnologie e capacità utili sia per applicazioni militari che commerciali
Axiom Space porta India, Polonia e Ungheria sulla Iss
Axiom Space parte con una nuova missione spaziale internazionale, Ax-4, che vedrà la partecipazione di astronauti provenienti da India, Polonia e Ungheria. Il team decollerà a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9 e avrà come obiettivi ricerca scientifica e innovazione tecnologica
Per l'Antitrust Usa Google è un "monopolista". Pronto il ricorso dell'azienda
Un giudice distrettuale ha dato ragione al Dipartimento di Giustizia americano, che si era mosso contro la società di Menlo Park per il presunto strapotere nelle ricerche online. Si passerà per altri tribunali, ma la sentenza potrebbe avere influenza sulle altre Big Tech
L’intesa spaziale Tokyo-Washington in chiave anti-cinese
Gli Stati Uniti hanno appena fornito al Giappone due tranche di sensori da implementare sui satelliti giapponesi di ultima generazione H3 per rafforzare le capacità coordinate di Sda. Gli sforzi di Tokyo per colmare il gap con le altre potenze in materia di sicurezza e difesa spaziale
Gli Usa spingono per l'integrazione di tecnologie spaziali commerciali nel settore militare
Il Pentagono e il Congresso degli Stati Uniti stanno spingendo per l’integrazione delle tecnologie spaziali commerciali nei sistemi militari, evidenziando la necessità di migliorare le capacità di sorveglianza e comunicazione del Dipartimento della Difesa sfruttando le innovazioni private. Anche il Senato ha destinato fondi per progetti pilota e acquisizioni di servizi commerciali, al fine di mantenere un vantaggio strategico e operativo
Semiconduttori, IA e non solo. Così Intel prova a superare il suo trimestre rosso
In attesa che arrivino le sovvenzioni del Chips and Science Act, l’azienda americana ha registrato un calo nel secondo trimestre che la costringerà a rivedere i piani per il futuro. L’obiettivo è ridurre spese e investimenti per tornare competitivi in un settore in ripresa, dove le rivali corrono veloci
Sul nucleare serve sicurezza, indipendenza dell’attività regolatoria e trasparenza. Ecco perché
Il dibattito sul ritorno al nucleare ha stimolato confronti tecnici e politici sulla sua sostenibilità economica, sulle attuali competenze e capacità finanziarie, sulla sicurezza degli impianti e sul nodo ancora irrisolto a distanza di anni della gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito delle vecchie centrali. L’analisi dell’avvocato Maurizio Pernice
Sostenibilità, resilienza ed efficienza. Come può cambiare la mobilità del futuro secondo Ferrante
Alla luce della sempre più diffusa instabilità internazionale, si è manifestato l’impegno del G7 per diversificare la mobilità e costruire infrastrutture di trasporto resilienti e sostenibili. Conversazione con Tullio Ferrante, sottosegretario per le Infrastrutture e i trasporti