Nel nostro Paese ci si limita ad assistere agli eventi, lasciando che le cose seguano il proprio corso, e aspettando che, giunta l’emergenza, si possa trovare una soluzione alternativa. E questo vale anche per il mattone. Il commento di Stefano Monti
Verde e blu
L’Italia sarà all’altezza della sfida spaziale. Mascaretti spiega come
La nuova legge sullo spazio deve essere accolta con grande entusiamo, dal momento che rappresenta l’inizio di una nuova avventura, dove l’Italia sarà protagonista degna della sua storia. Intervista ad Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo Parlamentare per la Space economy
Miniere per il domani, ecco il piano dell'Italia per garantire i minerali critici
Il Consiglio dei ministri ha approvato un Decreto che mira a garantire l’approvvigionamento delle materie prime critiche e a rilanciare il settore minerario italiano. Il governo investirà un miliardo per rilanciare la ricerca e l’estrazione di materiali critici
Quanto guadagna un giornale da ogni click? L'analisi di Google e Pwc
Big G ha commissionato un report per valutare l’impatto del traffico web. Naturalmente i risultati variano da Paese a Paese, a seconda dei lettori e delle strategie digitali delle testate. Ma nel complesso, emerge un’evidenza positiva da accompagnare anche a scelte politiche coraggiose
Come saranno le grandi reti di trasporto nell'Europa di domani. L'intervento di Bufalini (Telt)
Telt ha deciso di organizzare quest’anno insieme al College des Ingènieurs, la Summer School “Building the future”, a cui prendono parte 30 studenti under 31 da tutta Europa appassionati di mobilità e innovazione. Dedicata a Mario Virano, il primo direttore generale di Telt prematuramente scomparso lo scorso anno, che credeva fortemente nella Torino-Lione non solo come grande opera strategica per il futuro dell’Unione, ma anche come terreno di sperimentazione continua nel segno dell’innovazione e dell’eccellenza. L’intervento di Maurizio Bufalini, direttore generale Telt
La rivoluzione nel campo della produzione farmaceutica porta la firma dell'IA
Fino a oggi i ricercatori impiegavano tanti anni e ancor più soldi per sviluppare nuovi medicinali. Oggi, grazie alla tecnologia, investimenti e tempi sono ampiamente ridotti. E soprattutto, a crescere sono i benefici per i pazienti
Potenzialità e rischi dell’acceleratore di particelle cinese
Utilizzati per studiare la struttura della materia, la velocità della luce e la dinamica delle reazioni chimiche, gli acceleratori di particelle hanno anche un notevole potenziale strategico. Come evidenzia il gigantesco progetto di costruzione da parte della Cina del più grande acceleratore del mondo. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Le bioplastiche compostabili sono una risorsa preziosa per l’Italia
Perché l’industria delle bioplastiche ha subito un rallentamento dovuto, oltre che alla congiuntura economica, a fenomeni di illegalità, alla diffusione delle stoviglie pseudoriutilizzabili, alla concorrenza sleale dei prezzi ad opera dei prodotti in arrivo dall’Estremo Oriente. I risultati del Decimo Rapporto sulla filiera italiana delle bioplastiche compostabili
Come proteggere i giovani dai social. Dagli Usa la richiesta di etichette di avviso (e non solo)
In un editoriale sul New York Times, Vivek Murthy ha messo in guardia sui rischi delle piattaforme per la salute mentale degli adolescenti. Per arginarli è richiesto il contributo di tutti: delle famiglie, delle scuole e soprattutto della politica, chiamata a legiferare al più presto
Cosa racconta di Usa-Taiwan il nuovo investimento di Cisco
Terzo round del piano del colosso statunitense per l’isola. La presenza all’evento della vicepresidente Hsiao Bi-khim conferma il rafforzamento delle relazioni tra Washington e Taipei, che passa anche per questi investimenti