Skip to main content

Economia circolare, ecco i bilanci di sostenibilità dei consorzi Cobat

Il nostro Paese si conferma tra le prime posizioni per quanto riguarda i livelli di circolarità tra i 27 Stati membri dell’Ue. Parte integrante di questo sviluppo sono i consorzi Cobat che hanno presentato, ieri a Roma, in collaborazione con Globe Italia, il loro rapporto sulla sostenibilità. Si tratta delle filiere di pile e degli accumulatori, dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e degli pneumatici fuori uso. Hanno unito imprese e istituzioni in un progetto per il futuro circolare del Paese

Tesla for the people. Perché Musk abbassa il prezzo della Model Y

La ragione principale è di contrastare il calo delle vendite dell’auto più usata dai clienti, dovuto alla concorrenza in Europa e Cina. Ma dietro tutto questo c’è un problema strutturale. Pechino investe da tempo nell’elettrico e adesso sembra superare l’America, più concentrata sugli idrocarburi

Nasce la Space smart factory di Thales Alenia Space

La Space smart factory di Thales Alenia Space, inaugurata alla presenza del Presidente Mattarella, segna un passo avanti per l’industria spaziale italiana ed europea. Nata dentro il programma Space factory 4.0 e sostenuta dal Pnrr, unisce automazione, digitalizzazione e collaborazione pubblico-privata. È il simbolo di una strategia che intreccia innovazione, sovranità tecnologica e competitività industriale nel nuovo spazio europeo

Mi hanno generato, dunque sono. La finta attrice Tilly Norwood e i paradossi dell’IA

Tre lezioni dal personaggio che sta facendo tremare Hollywood. Perché oggi tocca al cinema, domani chissà. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

Dati, lanci e missili. L'asse che spinge Firefly verso il Golden Dome

L’acquisto di SciTec da parte di Firefly aerospace per 855 milioni rafforza l’asse tra spazio, software e intelligence. L’integrazione porta capacità di allerta e data fusion in tempo quasi reale, con basi nei programmi Space Force come Forge, e prepara Firefly a ruoli chiave nell’architettura missilistica Usa. Sullo sfondo il Golden Dome ridisegna catene del valore e apre spiragli per Europa e Italia, tra opportunità industriali e vincoli di export

Pazza voglia di chip. Cosa significa il mega accordo OpenAI-AMD

La startup californiana e l’azienda americana produttrice di semiconduttori annunciano una partnership storica, in cui la società di Sam Altman potrebbe diventare azionista tramite una originale formula finanziaria. Ma il punto è un altro. Se si vuole proseguire con lo sviluppo dell’AI, queste collaborazioni saranno sempre più frequenti

L'Italia accelera su spazio e cybersicurezza. La nuova intesa tra Asi e Acn

La nuova intesa tra l’Agenzia spaziale italiana e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale consolida il legame tra politica industriale e sicurezza digitale. L’accordo punta a rafforzare la protezione delle infrastrutture spaziali e aerospaziali, introducendo modelli di governance e cooperazione tra istituzioni e industria. Un passo che proietta l’Italia verso una strategia spaziale fondata su resilienza, innovazione e sovranità tecnologica

Sharing mobility, verso città più sostenibili. Numeri e tendenze

Nuovo protagonista nel campo della mobilità urbana: le città italiane si affidano alla “sharing mobility”. La domanda di noleggio dei mezzi è sempre più in crescita ma spesso, non vi è una risposta adeguata. Riuscirà a estendere capillarmente i propri servizi in tutte le città italiane? Ecco cosa dice il 9° Rapporto nazionale sulla sharing mobility, presentato oggi a Roma e realizzato dall’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility, promosso dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, da quello delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Chi è Bad Bunny e perché è finito nel mirino dei trumpiani

L’artista portoricano, considerato dalla rivista Times e da Bloomberg uno dei personaggi più influenti al mondo, è stato scelto per animare lo show dell’halftime al Super Bowl 2026. Ma il movimento Maga ha criticato la scelta e persino il Dipartimento di Sicurezza Nazionale si è pronunciato sul più importante evento sportivo dell’America

Sam Altman a caccia di partner. Ecco il motivo dei viaggi in Asia e Medio Oriente

L’amministratore delegato di OpenAI ha compiuto delle visite strategiche a Taiwan, in Corea del Sud e in Giappone. Adesso è il turno degli Emirati Arabi Uniti. L’obiettivo è di trovare nuovi investimenti in grado di finanziare i progetti della sua startup, riflettendo ormai una visione sempre più globale

×

Iscriviti alla newsletter