Skip to main content

L’Italia vuole essere protagonista nello spazio. La visita di Meloni da Argotec

In un mondo in cui la geopolitica dello spazio è in rapida evoluzione, l’Italia vuole essere protagonista. La visita della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, allo SpacePark di Argotec conferma l’attenzione del governo per il settore spaziale, fondamentale per la sicurezza e la sovranità tecnologica nazionale

Unicorno Europa. La strada seguita dall'Ue sull'IA è giusta, ora non bisogna smarrirsi

In un rapporto di Goldman Sachs sono contenuti i progressi compiuti negli ultimi dieci anni nel settore tecnologico, come la crescita esponenziale delle aziende unicorno da almeno un miliardo di dollari, che sono passate da meno di 20 a circa 350. Numeri che diffondono ottimismo per il prossimo futuro

L’India apre le porte a Starlink. Un modello per l’Italia?

Mentre l’Italia discute su Starlink e valuta alternative, in India Musk ha già trovato la chiave per entrare nel mercato grazie a un doppio accordo con i colossi locali Mittal e Ambani. Un modello che coniuga innovazione e sicurezza nazionale, garantendo il coinvolgimento delle aziende locali. L’Italia dovrebbe osservarlo con attenzione, anche alla luce del ruolo che Leonardo potrebbe svolgere per garantire l’integrazione di Starlink nel nostro Paese

Amazon, Meta e Google puntano a triplicare il nucleare. Ecco come

I tre colossi della tecnologia annunciano l’impegno a sostenere un aumento della capacità nucleare fino a tre volte, entro il 2050. Apple e Microsoft si sfilano

Materie prime critiche e chip, cosa si è deciso al Consiglio sulla competitività

Attraverso la mobilitazione di oltre 43 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati, l’Europa intende rafforzare la sua leadership in ricerca e tecnologia verso chip più piccoli e veloci, aumentare la capacità produttiva del 20% entro il 2030, progettare e produrre chip più avanzati, sviluppare la fornitura globale dei semiconduttori, sostenere una forza lavoro altamente qualificata

I robot umanoidi sono più vicini. Ecco i nuovi modelli di Google

Gemini Robotics e Gemini Robotics-ER rispondono ai tre dogmi principali per poter operare sostituendosi all’uomo: generalità, interattività e agilità. Si tratta di un passo in avanti sostanzioso nel mondo dei robot umanoidi, pensati secondo un approccio a “strati” così da rafforzare la sicurezza

TikTok, conto alla rovescia per la vendita negli Usa. Gli investitori in corsa

Si avvicina la scadenza del 5 aprile: ByteDance deve cedere le quote o l’app verrà spenta. Trump ha confermato che quattro gruppi stanno trattando per l’acquisto ma non ha fornito dettagli. Ecco il quadro attuale della situazione

Ecco perché da solo il Terzo settore non basta. Il commento di Monti

Pur plaudendo al riconoscimento sempre più forte che il terzo settore è riuscito ad ottenere nel tempo, è oggi essenziale immaginare delle soluzioni che consentano di comprendere quando questo settore genera un valore aggiunto altrimenti irraggiungibile, e quando invece si sostituisce ad azioni che potrebbero concretamente creare ricchezza

Starlink e OneWeb. Ecco perché non sono così simili come sembra

Starlink e OneWeb sono entrambe costellazioni satellitari avanzate, ma, al netto delle loro differenze tecniche, come l’orbita e le tecnologie dei satelliti, entrambe sono servizi privati offerti sul mercato. La possibilità che il servizio di Starlink possa essere interrotto a piacimento da Elon Musk è tra i principali temi del dibattito attuale, ma anche OneWeb rimarrebbe sotto il controllo del rispettivo proprietario

Il nuovo patto sociale passa per l’intelligenza artificiale. L'intervento di Brunetta

Di Renato Brunetta

Serve un nuovo grande “patto sociale”, capace di colmare il vuoto determinato dalla desertificazione dei corpi intermedi classici. Un patto che coniughi progresso tecnologico, sviluppo economico, efficienza, produttività, inclusione sociale, per un futuro in cui l’intelligenza artificiale sia strumento di benessere condiviso e di crescita sostenibile. Pubblichiamo l’intervento di Renato Brunetta, presidente del Cnel, in occasione dell’evento Emtech Italy 2025, Human & tech, organizzato da Mit Technology Review e dall’Università Campus Biomedico di Roma

×

Iscriviti alla newsletter