Per favorire ritmi adeguati dell’education e coinvolgere la vasta platea di giovani lavoratori e lavoratori da tempo impegnati nelle produzioni, occorre sostenere lo sviluppo dell’insegnamento on line nella formazione applicata all’aggiornamento professionale e all’alta formazione universitaria e post universitaria. L’intervento di Raffaele Bonanni
Verde e blu
Il boom dei robot umanoidi è quasi certo. Ecco i motivi
Un mercato in espansione, aziende che investono massicciamente, materiali che costeranno meno. E poi, il ruolo che queste macchine potranno giocare, sostituendo l’uomo nei lavori più pericolosi e logoranti. Il percorso è tracciato e andrà governato
Gli imballaggi e il primato italiano. Cosa dice il rapporto Anci-Conai
Ancora una volta i dati e i numeri confermano il primato in Europa del nostro Paese in fatto di raccolta e riciclo di questa tipologia di rifiuti, ribadendo la bontà della scelta fatta oltre venticinque anni fa che ha portato il sistema di gestione degli imballaggi a essere un’eccellenza tra i Paesi dell’Unione europea
Veicoli autonomi ma non dalla Cina. Gli Usa accendono un faro sulla sicurezza nazionale
L’amministrazione Biden ha annunciato di voler avviare un’analisi dei rischi per la sicurezza nazionale dei veicoli elettrici e autonomi. Seguirà una call pubblica per raccogliere informazioni e procedere, eventualmente, con un ordine esecutivo ad hoc. Ecco alcuni dei potenziali pericoli…
Chip, così Taiwan vuole rallentare l’export di materiali in Cina
Le nuove regole, se approvate, espanderebbero il presidio anche su fotomaschere, substrati e materiali per la fabbricazione di semiconduttori. Intanto, Tsmc espande il suo impero in Giappone, mentre gli Stati Uniti…
Come l'IA influenza le elezioni. I casi di Corea del Sud e Bielorussia
Dai due Paesi sono emersi casi studio interessanti. Un deep fake del presidente Yoon Suk-yeol era stato spacciato inizialmente come vero, poi come satira, quando invece era solo disinformazione. Anche il finto candidato Jas Gaspadar lo era, ma a fin di bene
I servizi a tutela di industria, spazio e difesa. Ecco la Relazione dell’Intelligence
Dai satelliti ai sistemi di combattimento, passando per i razzi spaziali e l’innovazione tecnologica all’avanguardia, il comparto industriale della difesa e dell’aerospazio è un asset strategico per il Paese, la cui esposizione internazionale lo rende vulnerabile a ingerenze e interferenze esterne, e che per questo va tutelato con particolare attenzione. A sottolinearlo, il comparto Intelligence nella sua Relazione annuale, che ha definito l’intero settore “un presidio per la tutela della sicurezza nazionale”
IA, tutti i numeri della corsa mondiale nel rapporto dell'intelligence italiana
Nell’ultimo documento emerge chiaramente quanto l’intelligenza artificiale sia diventata centrale nei piani delle potenze mondiali. Ma il progresso va regolato e gestito, altrimenti le derive sono dietro l’angolo
Nella corsa alle biotecnologie, Washington può battere Pechino. La ricetta del Cnas
Vi spiego i 4 pilastri fondamentali del Tax control framework. L'analisi di Mongiello
Vecchi schemi di controllo fiscale diventano obsoleti, e l’adozione di approcci più moderni diventa essenziale. La revisione del sistema sanzionatorio è strettamente connessa alla semplificazione del sistema tributario. Un sistema semplificato, con maggiore certezza normativa, promuove rapporti più positivi tra il fisco e i contribuenti. L’intervento di Giuseppe Mongiello, visiting professor all’Università Imperial College di Londra ed Equity Partner di Tonucci e Partners ed esperto di Diritto tributario