Il gigante cinese ha annunciato una strategia di taglio dei prezzi per consolidare il suo vantaggio tecnologico sul mercato. Una mossa aggressiva che avrà un duplice effetto
Verde e blu
Dalla sicurezza sul lavoro alle supply chain. Il podcast Enav sulla sostenibilità
Lo sviluppo sostenibile non è fatto solo da iniziative green, ma riguardano numerosi aspetti, dalla sicurezza sul lavoro al controllo delle filiere produttive. Attraverso dieci racconti, Enav lancia il suo podcast “Storie in-sostenibili”, un modo per comunicare la necessità di aumentare la consapevolezza e la cultura della sostenibilità
Perché a Berlino piace la riscossa siciliana (targata Enel) al fotovoltaico cinese
Il Frankfurter Allgemeine Zeitung dedica un approfondimento allo stabilimento Enel di Catania, sempre più polo europeo per la produzione di pannelli solari e pietra angolare di una politica industriale verde in grado di limitare lo strapotere del Dragone
Scuola, genitori iperprotettivi e ricorsi contro le sanzioni disciplinari. La riflessione di Tenore
È innegabile un’attenuazione, nel sentire comune, del ruolo (formativo e culturale) dell’insegnante, figura basilare, accanto alla famiglia, nella crescita dei giovani. La riflessione di Vito Tenore, presidente di Sezione della Corte dei Conti, docente Sna e studioso di Diritto scolastico
L'IA e la formazione universitaria. Verso un’autentica educazione ad personam
Le tecnologie dell’Intelligenza Artificiale vengono sempre più associate anche al contesto della formazione e dell’educazione: è possibile prefigurare numerose modalità in cui i dati relativi all’utilizzo di piattaforme formative possano essere utilizzati da algoritmi avanzati allo scopo di personalizzare e supportare il percorso formativo stesso. Il punto di Stefano Triberti, associate professor of General Psychology Department of Psychology and Education della Pegaso University
Esercizio di felicità nell’imperfezione. La Lectio magistralis di Claudia Gerini alla Fondazione Guido Carli
Dalla diretta esperienza di impegno nel sociale, l’attrice e regista Claudia Gerini testimonia la possibilità di immaginare un mondo che non dimentica la fragilità e, anzi, ne trae forza e dono anche per gli altri. Elvira Frojo racconta l’evento “Imperfetti e felici. Il coraggio della fragilità contro la dittatura dell’apparenza” organizzato dalla Fondazione Guido Carli
Clima, energia, ambiente. Le sfide dell’Europa e del G7
Cosa è emerso all’incontro “L’Europa e il suo avvenire alla prova della transizione” organizzato da Globe, l’associazione nazionale per il clima, e dal World Energy Council Italia, una delle tappe di avvicinamento alle Giornate dell’Energia e dell’Economia circolare di Trevi, che vedrà una serie di appuntamenti dedicati al tema della transizione ecologica
Flex4Future, libertà e accountability. Il futuro del lavoro raccontato da Chimirri (Sace)
Ci piacerebbe che Flex4Future facesse da traino per tante altre iniziative simili, dirette ad abbracciare e disegnare un futuro del lavoro a misura di persona; allora il vero successo sarebbe quello di aver creato un movimento inarrestabile che porti nei luoghi di lavoro (qualunque essi siano), fiducia, libertà, responsabilità. L’intervento di Gianfranco Chimirri, chief people officer di Sace
Perché l’Italia vuole essere centrale per i flussi logistici. Scrive Scariot
La promozione degli interporti è una sfida per la competitività del Paese, la Legge Quadro è un’ottima notizia per l’intermodalità che guarda alla decarbonizzazione grazie al ferro e che valorizza il ruolo dei porti. L’intervento di Miro Scariot, esperto di relazioni istituzionali
Women 20 e istituzioni contro la violenza sulle donne. Per non ripartire da zero
Sorellanza, condivisione di obiettivi, a livello nazionale e internazionale, l’importanza di fare “rete”, proposte per azioni all’interno dei programmi dei governi per un’inversione di rotta sulla condizione femminile e per una valorizzazione delle donne, ispirano l’attività del Gruppo Women 20 del G20. Ecco chi c’era e cosa si è detto all’incontro promosso dal titolo “Contro la violenza sulle donne. I diritti negati”