Sul tema delle nuove reti si concentrano da tempo i timori dell’amministrazione di Washington, secondo la quale usare il 5G made in Cina potrebbe esporre a rischi di spionaggio. Allarmi in questo senso sono stati ripetutamente lanciati in queste settimane da Robert Strayer il più alto funzionario cyber del Dipartimento di Stato americano, che ha ribadito quanto già detto (e…
5g
Dal summit di Praga la strategia occidentale anti Huawei. Parla Rob Strayer
Con la conferenza internazionale in scena a Praga la settimana scorsa si è determinato un importante passo avanti nel coordinamento occidentale per la sicurezza del 5G. A spiegarlo è Robert Strayer, il più alto funzionario cyber del Dipartimento di Stato americano, tornato a parlare per la terza volta in un mese dello scontro tecnologico che vede opposti Stati Uniti e…
Il vento delle primavere balcaniche contagia anche Praga (che scende in piazza)
Anche Praga “contagiata” dal vento delle primavere balcaniche? Migliaia di persone hanno manifestato contro il primo ministro Andrej Babis chiedendo un sistema giudiziario indipendente e le dimissioni del 64enne accusato di frode di fondi Ue. Il numero di partecipanti è stato addirittura superiore a una settimana fa. La Repubblica Ceca segue, dunque, il trend già registrato in Serbia, Albania, Romania,…
C'era anche l'Italia al summit di due giorni a Praga sul 5G (la Cina convitato di pietra)
Dopo i warning americani circa i potenziali pericoli di sicurezza posti dalla presenza cinese nelle innovative reti 5G, i Paesi occidentali - nonché alcuni partner e alleati di Washington sparsi per il pianeta - si sono riuniti ieri e oggi Praga, in un incontro organizzato dal governo della Repubblica Ceca con il plauso statunitense. All'appello hanno risposto partecipanti provenienti da ben 32 Paesi (tra quelli Nato, Five…
Chi usa il 5G di Huawei, mette a rischio le relazioni con gli Usa. Parla Rob Strayer
Usare il 5G di Huawei? Può mettere a serio rischio la cooperazione con gli Stati Uniti che rivaluteranno come e quali informazioni condividere con gli alleati che utilizzeranno apparecchiature made in Cina. Prosegue il pressing di Washington che oggi è tornata a sensibilizzare circa le potenziali implicazioni di sicurezza legate al ruolo di Pechino nello sviluppo delle nuove reti mobili…
La Grecia si candida a essere la sponda della Cina nel Mediterraneo
Il contatto c'è stato e ha prodotto un altro frutto dopo Cosco al Pireo e dopo il probabile sblocco del masterplan cinese al centro dell'Egeo. Huawei potrebbe aprire un centro di ricerca e sviluppo in Grecia. È uno degli elementi più interessanti per la politica mediterranea giunto durante il meeting di Pechino Belt and Road dove il premier ellenico Alexis Tsipras ha…
Chi è il reale proprietario di Huawei?
Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni al centro dello scontro globale tra Stati Uniti e Cina, è un'impresa privata come sostiene la stessa telco di Shenzhen, o è legata, finanziata o addirittura controllata dal governo di Pechino? Una ricerca realizzata da Donald Clarke della George Washington University e Christopher Balding della Fulbright University Vietnam cerca di andare a fondo alla…
Braccio di ferro fra Usa e Cina. E Conte va a Pechino...
Lo scontro economico e geopolitico fra Stati Uniti e Cina è ormai a tutto campo. Non c'è settore - dalle telco all'energia passando per le infrastrutture - che non veda opposti i due rivali strategici, con il primo deciso a non cedere ulteriori posizioni ai piani espansionistici del secondo. In questa lunga partita, per giocare la quale Washington sta chiamando…
Londra disobbedisce a Washington e dice sì al 5G di Huawei (con limiti)
Nonostante gli innumerevoli warning provenienti da Washington, il governo britannico consentirà al colosso cinese Huawei l'implementazione della rete 5G nel Regno Unito. A deciderlo - scrive il Telegraph - sarebbe stato il Consiglio di sicurezza nazionale presieduto dalla premier Theresa May, che avrebbe dato un 'via libera' (criticato anche da alcuni membri dell'esecutivo) affinché l'azienda di Shenzhen abbia un accesso…
La passione tra Roma e i colossi tecnologici cinesi (l'annuncio del centro cyber di Zte)
Dal 5G e le telecamere di Huawei alla cyber security di Zte, sembra non conoscere confini la “passione” (ricambiata) tra Roma e i colossi tecnologici cinesi, da tempo sospettati da Washington di costituire un possibile veicolo di spionaggio a beneficio di Pechino. IL CENTRO CYBER DI ZTE Proprio nella Capitale, ha annunciato oggi dalle pagine del Sole 24 Ore Hu…