Skip to main content

Se il caos a Kabul rievoca spettri a Mosca. L'analisi di Savino

La guerra in Afghanistan rievoca spettri e paure in più di una generazione di russi che non ha voglia né le forze di imbarcarsi in una nuova avventura estera in mezzo alla crisi pandemica ed economica. Ecco perché la conquista talebana di Kabul non è una buona notizia per Putin. L’analisi del professore Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Kabul è caduta. E adesso? Gli scenari di Bellodi

Di Leonardo Bellodi

Prima di pensare a cosa fare domani, c’è un tema più urgente: portare via, in qualsiasi modo, chi in questi anni ha collaborato con i nostri militari e ora rischia la vita. Le sanzioni contro i Talebani di Europa e Usa sono un’arma spuntata, ma… L’analisi di Leonardo Bellodi

Cina e Iran, chi brinda sulle macerie afgane. L'analisi di Jean

La politica di Teheran verso i Talebani dopo l’attacco Usa è stata ambigua, ma molto pragmatica. Adesso quell’ambiguità torna utile. Ecco come, con la mediazione cinese, i pasdaran siederanno al banchetto del nuovo Emirato islamico. Il commento del generale Carlo Jean

Gli Usa inviano bombardieri e cannoniere volanti per coprire il ritiro dall’Afghanistan

Gli Stati Uniti mandano rinforzi aerei in Afghanistan. La potenza di fuoco aerea delle cannoniere AC130 e dei B52 in azione mentre i Talebani guadagnano territori

Intelligence economica e non solo. L’audizione di Di Maio al Copasir

Dopo Gabrielli e Guerini, ieri il Comitato sugli 007 ha ascoltato il ministro degli Esteri al termine del lungo Cdm che ha sbloccato la situazione sulla riforma della giustizia. Ecco tutti i temi discussi

Agenzia cyber, Mediterraneo, Afghanistan e base negli Eau. Guerini al Copasir

Dopo il sottosegretario Gabrielli, il Copasir ascolta il ministro Guerini. Ecco tutti i punti dell’audizione. Domani tocca a Di Maio

Cosa fare davanti alle minacce di Cina e talebani. L'agenda Blinken in India

Di Vas Shenoy

Il segretario di Stato americano è a Nuova Delhi in missione per definire la nuova geopolitica dell’Indo-Pacifico della presidenza Biden. Con un occhio a Cina e Afghanistan

Caos afgano. Rapita la figlia dell’ambasciatore in Pakistan

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Rapita la figlia dell’ambasciatore afgano in Pakistan. È soltanto l’ultimo episodio di una tensione tra Kabul e Islamabad che rischia di sfociare di una nuova guerra civile

Dopo il ritiro dall’Afghanistan, serve una riflessione accademica. La proposta del prof. Coticchia (UniGe)

Di Fabrizio Coticchia

Molti Paesi, gli Usa ma non solo, hanno investito ingenti risorse economiche per promuovere una riflessione strutturata relativa al coinvolgimento militare in Afghanistan. Il professor Fabrizio Coticchia, professore associato di Scienza politica all’Università di Genova, spiega perché l’Italia dovrebbe fare lo stesso

Il ritiro dall’Afghanistan non sia un abbandono. Scrive Elisabetta Trenta

Il ritiro dall’Afghanistan è compiuto, ma il Paese è lontano dalla pace. Intanto la Turchia aspira a prendere il posto degli americani, prospettiva che per noi potrebbe non essere delle più gradevoli. Il commento di Elisabetta Trenta, già ministra della Difesa

×

Iscriviti alla newsletter