Skip to main content

Ecco la campagna social per donne sempre più in gamba

Arriva la bella stagione, la prova costume e le donne si preparano con accorgimenti estetici ad affrontare il caldo. Ma quello che potrebbe sembrare un semplice inestetismo alle gambe, può nascondere una malattia venosa. Il senso di gonfiore e pesantezza alle gambe, dolore e indolenzimento, associati alla comparsa di capillari e varici infatti possono anche essere disturbi occasionali per 1…

Ecco perché l'innovazione del food è una questione politica (globale)

Due mesi, 16 studenti-ricercatori di 10 nazionalità, 12 città e 10 Paesi in tutto il mondo. È questo il programma della “Food Innovation Global Mission” che partirà il 12 maggio da Bologna per un giro nei principali food tech hub globali facendo tappa ad Amsterdam, Madrid, Berlino, Toronto, New York, San Francisco, Tokyo, Hong Kong, Shanghai, Mumbai e Bangkok. Gli…

North Stream, gas

Ancora scontri contro Tap e due poliziotti feriti. La politica non ha nulla da dire?

Di Rino Moretti

Non c'è due senza tre, e a pochi aggiorni dal precedente assalto (qui il focus di Formiche.net) è arrivato un nuovo attacco al Tap, il martoriato gasdotto strategico per l'Italia oggetto di continue proteste da parte degli enti locali, nonché di attacchi di ogni sorta che spesso mettono a repentaglio la sicurezza degli operai. Dopo il blitz di febbraio, si…

tap, Tav nord stream

La sicurezza energetica dell’Italia? Garantita dal buon mix (e dai gasdotti)

Con il prezzo del petrolio attorno ai 65 dollari al barile, il nuovo scontro diplomatico fra occidente e Russia ed una congiuntura politica interna tutt’altro che semplice, si rincorrono voci preoccupate per la sicurezza energetica dell’Italia. Spesso queste voci sembrano più concentrate sull’obiettivo di creare allarme che sulla necessità di analizzare dati concreti. Proviamo a partire da questi ultimi incrociando…

telecomunicazioni

L'Italia a caccia della fibra che usa (poco) i social network. Il convegno annuale dell'Aiip

L'Italia è un Paese strano. Dove tutti hanno uno smartphone come compagno di vita quotidiana ma, e qui è il paradosso, i social network faticano a conquistare il grande pubblico. Può sembrare assurdo, ma è così. Lo rivela una ricerca dell'I-com, l'Istituto per la competitività, presentata questa mattina a Roma, nella cornice del Tempio di Adriano, in occasione del convegno…

MTB 2018, ecco la nuova criptomoneta del vino

Anche se la più famosa è il Bitcoin, il mondo delle criptomonete è vasto e anche molto curioso. Ci sono monete digitali nate con uno scopo geopolitico, più che economico, come il Petro del governo venezuelano, ma anche la CannabisCoin per lo scambio commerciale della marijuana. Ora anche il mercato enologo ha una criptomoneta. Si chiama MTB 2018 ed è…

Caso Skripal, il mistero sulle mascotte avvelenate

Non solo Sergei Skripal e la figlia Yulia sono stati avvelenati il 4 marzo a Salisbury, Regno Unito. Anche le mascotte dell’ex spia russa sono morte durante l’attacco. Due porcellini d'India e un gatto sono stati trovati senza vita all’interno della casa di Skripal. Il ministero per l’Ambiente, l’Alimentazione e gli Affari rurali britannico ha confermato il ritrovamento, senza però…

Gas

Il calvario del Tap, il gasdotto necessario ma vittima dei movimenti del No

Non c'è pace per il gasdotto Tap, l'infrastruttura strategica in grado di portare in Italia il gas azero, con l'effetto di ridurre una volta tanto la dipendenza energetica dell'Italia, aumentare la capacità di stoccaggio e metterla al riparo da crisi del gas con la Russia. Tutto è ricominciato questa notte, quando nell'area del cantiere Tap di San Foca, a Melendugno, si…

rinnovabili

Sostenibilità e innovazione, la scelta possibile per il mercato del riscaldamento

L’inquinamento in città, quello che viene definito da molti come la malattia del secolo, ha cambiato volto. A confermarlo enti di ricerca e associazioni ambientaliste, come Legambiente ad esempio. Nel suo ultimo report Mal’Aria del gennaio scorso, l’associazione restituisce un quadro sulla qualità dell’aria a dir poco sconfortante: sono molte le città italiane, anche di piccole e medie dimensioni, che…

Non avere paura del futuro. Parla Roberto Cingolani (da Sum02)

Non c’è dubbio, invitare al Sum 02 di Ivrea Roberto Cingolani è stato un gran colpo per Davide Casaleggio. Formatosi al Max Planck di Stoccarda, il direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova è uno degli scienziati più citati al mondo per le scienze materiali. È l’ideatore dello Human Technopole, il centro di ricerca avanzata sul genoma che sorgerà…

×

Iscriviti alla newsletter