Skip to main content

Perché l’Europa può avere un destino. I saggi di Breschi, Dawson, Cirelli e Meotti

L’Europa, condannandosi all’irrilevanza, ha fatto proprio il nichilismo che agli inizi del secolo scorso immaginava di arginare rigenerando i connotati identitari delle nazioni che ne costituivano la trama culturale. Oggi il “declinismo” che l’affligge non è il prodotto di filosofie rinunciatarie o apocalittiche, ma la conclusione di un processo di decomposizione realizzatosi con il progressivo abbandono di quell’idea di civiltà…

Vaccini, Aifa

Cosa dice il Rapporto vaccini pubblicato dall'Aifa

“L’aumento complessivo delle segnalazioni di sospette reazioni osservato nel corso del tempo, a partire dal 2012, ha interessato in particolar modo i farmaci. Per quanto riguarda i vaccini, tranne un apparente picco fra il 2014 e il 2015, attribuibile alla chiusura di progetti di farmacovigilanza attiva, è stato osservato un trend sostanzialmente stabile rispetto agli ultimi cinque anni nel numero…

colajanni

Raccogliere dati per non perdere il treno della knowledge economy

“Non bastano i giovani talenti e le startup per portare l’Italia nella knowledge economy ed evitare una nuova rincorsa ai Paesi sviluppati”. Lo ha detto il professor Michele Colajanni (nella foto) durante la conferenza L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale promossa dalla vice presidente della Commissione Difesa della Camera e componente del Copasir Rosa Villecco Calipari, moderata dal direttore di Cyber Affairs Michele Pierri e…

sanremo

Il teatro come strumento di emancipazione sociale

Di Paola Severini Melograni

Il teatro può diventare uno strumento di emancipazione sociale, e questo i grandi autori lo sapevano già, a partire dagli antichi fino a Bertoldt Brecht, ma è dagli anni '60, in Brasile stavolta, che Augusto Boal lavora sul teatro sociale grazie al Teatro dell'Oppresso, un nome che è già programma e che utilizza attori non professionisti partendo dall'assunto che tutti,…

Tutti i dati del Global Pain Index 2017

“Negli ultimi 12 mesi, i lavoratori italiani hanno preso in media 3,3 giorni di malattia a causa del dolore muscolo-scheletrico, comportando un costo economico pari a 7,9 miliardi di euro”. È quanto riportato dal Global Pain Index (GPI) 2017, promosso da GSK Consumer Healthcare e realizzato dalla società di consulenza e ricerca Edelman Intelligence. La ricerca, che ha coinvolto 19mila…

Rinnovabili, i consumi in Italia in linea con gli obiettivi europei. Il Rapporto Gse

Su 10 kWh consumati per uso elettrico, per scaldarsi o per muoversi, quasi 2 arrivano dalle fonti rinnovabili. Un'alternativa che consente di evitare 73 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Sono alcuni dei numeri contenuti nel Rapporto statistico che il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha presentato oggi a Roma. Anche nel 2016, ha sottolineato il Gse, l’Italia si conferma…

Militari italiani in Afghanistan, la mostra-omaggio inaugurata da Graziano e Pinotti

Si parla pochissimo di Afghanistan. Non porta copie ai giornali (forse un po’ dopo l’11 settembre), non è nella mente degli italiani che hanno altri problemi e non pensano che la lotta al terrorismo si fa anche lì, molti purtroppo hanno dimenticato che in quella terra lontana sono morti 54 militari italiani. Eppure l’Italia è lì da 16 anni, all’inizio…

Formiche, cambiamento e continuità per i lettori

Anche le Formiche, nel loro piccolo, crescono e si organizzano. Questa mattina si è riunito il Consiglio di Amministrazione della società che edita questa testata ed ha ratificato il piano tecnico-organizzativo preparato dal Consigliere delegato. La scelta strategica è quella di lavorare per una maggiore e più efficace integrazione fra le nostre due testate, il mensile Formiche ed il quotidiano…

caldarola

Il Tap, la Puglia e il senso del ridicolo. Il corsivo di Peppino Caldarola

Ho visto gasdotti costruiti sui ghiacci, ponti che con veri ghirigori di ferro e cemento collegano isole del Nord alla terraferma, ho visto opere d’ingegneria che tempo fa sembravano solo parto di fantasia, tutti hanno visto che a Parigi hanno messo una piramide davanti al Louvre e il Centre Pompidou spacca gli occhi  e entusiasma chiunque lo veda per la…

tap, Michele Emiliano

I No Tap, l'interesse di Mosca e il futuro energetico del Paese

Basta essere negativi e piangerci addosso, un po’ di ottimismo, via! Ieri, 18 dicembre 2017, la nostra Eni ha inaugurato la produzione di gas in uno dei giacimenti più importanti al mondo, il più grande del Mediterraneo, quello di Zohr, con riserve d 800 miliardi di metri cubi di gas, 4 volte quelle dell’intera Italia. Sono passati solo tre anni…

×

Iscriviti alla newsletter