Skip to main content

Ilva, ecco i veri nodi della trattativa fra Am Investco e sindacati

Martedi prossimo, salvo ulteriori colpi di scena, dovrebbe partire la trattativa fra i rappresentanti della cordata AmInvestco Italy e i Sindacati sul futuro del gruppo Ilva. Sarebbe opportuno, a nostro sommesso avviso, che a quel tavolo non partecipassero i Commissari che rappresentano l’Amministrazione straordinaria e assolvono come tali funzioni pubblicistiche e che, pertanto, dovrebbero conservare un profilo di terzietà. Già…

america

Siamo troppo puliti?

È in corso una sorta di fuga generale dai progressi fatti: nella politica, dove torna l’antico gusto per i leader “forti”; nella geopolitica, dove cresce l’avversione per i sordi burocratismi dell’Unione Europea; nell’alimentazione, dove ora che c’è pane per tutti c’è anche il terrore del glutine. Il fenomeno è particolarmente evidente nelle nostre usanze sanitarie. La salute della popolazione mondiale…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché biasimare la retorica antifascista sulle figurine di Anna Frank è fuorviante

La retorica del “nuovo fascismo”o del “fascismo riemergente”, “male eterno” e non storico da scovare ed estirpare “oggi e sempre”, è una vieta e insignificante retorica che giova solo a chi (generalmente a sinistra) non ha molti argomenti da far valere nell’agone politico o a chi deve (come l’ANPI) semplicemente deve giustificare la propria esistenza e influenza in un tempo…

I Wiener in residenza a Roma nel sedicesimo festival di musica e arte sacra

Dal 4 al 10 novembre si terrà la sedicesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra promosso dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra. Confermandosi come uno degli eventi più interessanti del panorama musicale della Capitale, il Festival quest’anno presenta un calendario di sei appuntamenti (tutti a ingresso gratuito e con speciali settori per i soci sostenitori) come…

Chi tifa di più per la Green economy

La Green economy è molto popolare tra gli italiani ma poco frequentata dai politici. Paese reale e politica sembrano seguire, su questo tema, due percorsi paralleli: da una parte i cittadini ritengono l'economia verde un driver di sviluppo, dall'altra i leader politici restano distanti da questi argomenti, tanto che solo il 3% delle loro dichiarazioni nei tg nazionali, fatte tra gennaio…

establishment

Perché leggere "Brexit-La sfida"

Esiste un’opposizione, una dicotomia che aleggia nei dibattiti pubblici, che entra nel vocabolario della politica e che sempre più spesso viene evocata per spiegare eventi diversi, dalla Brexit all’elezione di Donald Trump negli Stati Uniti fino all’esito del più piccolo referendum costituzionale italiano. È l’immagine secondo cui la società viene rappresentata come divisa in due grandi blocchi che si fronteggiano:…

Le “penne al vetriolo” che hanno raccontato la Prima Repubblica nel libro di Alberto Mazzuca

Chi l’ha detto che la storia la scrivono soltanto gli storici, di professione  o dilettanti poco importa? È una balla colossale. Se l’assunto può valere per l’indagine sugli eventi del passato, recente e remoto, non vale per la storia che si dispiega giorno per giorno, sotto i nostri occhi e, spesso, nonostante le nostre distrazioni. Di questa storia sono testimoni e…

Ecco le novità di Gomorra La serie, anche al cinema

Stamm Turnann. Con questo slogan-minaccia la terza stagione della serie Gomorra ha cominciato a promuoversi. Con una novità. Il 14 e il 15 novembre per la prima volta in anteprima al cinema saranno disponibili i primi episodi della serie in oltre 300 sale italiane. Un esperimento completamente nuovo per l'Italia a pochi giorni dalla messa in onda del primo episodio…

Lingotto, 5 stelle, molestie

3 domande filosofiche sulle molestie sessuali

Siamo tutti contro le molestie e i ricatti a sfondo sessuale, ca va sans dire. Contro i molestatori, soprattutto, che vanno denunciati e messi in condizione di non nuocere. Ma alcune domande, in questi giorni di denuncia e autodenunce a getto continuo, sorgono spontanee, come diceva quel tale. La prima: ci sarà pure una gradazione fra la molestia che rasenta…

fisco, regole, centrodestra, londra, Daniele Capezzone

Brexit-La sfida. Il libro di Capezzone e Punzi per rileggere il divorzio britannico

La notte del 23 giugno 2016, mentre veniva annunciata la vittoria del Leave al referendum sulla Brexit dopo un'inaspettata rimonta e Nigel Farage stappava lo spumante nella sede dello Ukip, i volti di sondaggisti, opinionisti e di (quasi tutti) i capi di Stato e di governo europei si fecero pallidi. Solo sei mesi più tardi, gli stessi opinionisti e sondaggisti…

×

Iscriviti alla newsletter