Skip to main content

Che cosa faranno Eni e Saipem con Rosneft. Tutti i dettagli

La cooperazione economica russo-italiana riparte dal forum euroasiatico di Verona sotto gli auspici delle nuove infrastrutture energetiche, in particolare quelle dedicate all’estrazione degli idrocarburi. Lo ha detto chiaramente l’amministratore delegato di Rosneft, Igor Sechin, “alla fine di dicembre, insieme a Eni e Saipem inizieremo le attività di perforazione nel Mar Nero”. Sechin, parlando al forum di Verona, ha ricordato il…

Il lato intellettuale di Brigitte Trogneux

In questi mesi molto si è detto di Brigitte Trogneux, moglie del presidente francese Emmanuel Macron. Che ha molti più anni del marito e che adora minigonne e abiti corti. A 64 anni, sfoggia uno stile sbararizzo che fa impazzire la stampa internazionale IL RUOLO DI BRIGITTE Tuttavia, Brigitte è molto più di una sessantenne che non sembra voler invecchiare.…

Vi spiego come e perché Isis e russi sono maestri di fake news. Parola di Kip Knight

Mentre la presidente della Camera Laura Boldrini annuncia al New York Times il lancio del suo progetto per le scuole per formare i “cacciatori di bufale”, giova chiedersi cosa siano queste “bufale” (in inglese, più sobriamente fake news) e se davvero basti una notizia distorta, seppur con gli intenti peggiori, a mettere in pericolo la democrazia. Dato l'uso spropositato che…

Il Ramadan nuoce alla competitività dei Paesi islamici?

Malgrado anomalie derivanti dalla disponibilità di giacimenti petroliferi, il mondo islamico è perlopiù indietro rispetto all’Occidente nello sviluppo economico e tecnologico. Eppure, la fine del Medioevo è spesso attribuita all’allargamento dei contatti europei con il “più avanzato” Levante. Dobbiamo lo zero, l’algebra, buona parte dell’alfabeto e almeno il nome dell’alcool alle civiltà ad est. La medicina come disciplina sperimentale arriva…

Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano

Feltri e Salvini trumpeggiano alla presentazione del libro di Sangiuliano su Trump

Con "Trump, vita di un presidente", Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1, chiude la trilogia dedicata ai “potenti”, iniziata con il libro su Putin e proseguita con "Hillary, vita e potere di una dynasty americana". Non fa però mistero che, per lui, la vera potente del trittico sia proprio la moglie dell'ex presidente Bill Clinton: “Otto signori si contendono quasi la…

Amendola

Giovanni Amendola, un liberale intransigente

Che di Giovanni Amendola i nostri giovani sappiano poco o nulla, lo sospetto da quando - discutendo con alcuni studenti sulla storia del Pci - mi sono accorto che veniva confuso col figlio Giorgio, "il dirigente comunista maestro di Giorgio Napolitano". Asineria a parte, è anche vero che l'ex inquilino del Colle non ha mai nascosto la sua ammirazione per…

Il primo romanzo di Michele Guardì, esordiente di successo

È il febbraio del 1969, nel pieno del boom economico e nel clima di moderata euforia che attraversa l’Italia fino a raggiungere anche la Sicilia profonda, quando un paesino dell’isola, Acquaviva, si anima per una faccenda privata che diventa immediatamente collettiva, come accade da sempre da quelle parti. Trascurando ciò che di “epocale” sta accadendo nel Paese, gli abitanti del…

Perché la Pianura Padana è la pentola dello smog. Parla Stefania Gilardoni (Cnr)

È di nuovo emergenza smog nel Nord Italia e stavolta l'allarme è scattato già a metà ottobre, cioè almeno un paio di mesi in anticipo rispetto al solito. La concentrazione di polveri sottili, nelle principali città della Pianura Padana, sfora i limiti da giorni e quasi ovunque sono scattati i blocchi del traffico: a Milano, a Bologna, a Torino. La…

Idea: un bonus cultura anche per l'acquisto di libri e giornali

Le analisi di Gennaro Malgieri sono sempre molto interessanti e quella di sabato 14 ottobre sul libro che sta morendo (“Il libro sta morendo e i non lettori aumentano. Che si fa?”) lo è in maniera particolare. Nulla da aggiungere sul calo dei lettori (dato allarmante e ricorrente soprattutto durante la Fiera di Francoforte che si è svolta la scorsa…

Stefano Cuzzilla, Federmanager

Ilva, i consigli di Federmanager a governo, Mittal e Marcegaglia

Che cosa bisogna fare con l'Ilva, alle prese con lo spauracchio di 4.000 esuberi, come da piano industriale dei nuovi proprietari di Am Investco (Arcelor Mittal e gruppo Marcegaglia)? Secondo Federmanager bisogna fare in fretta, possibilmente azzeccando la scelta più idonea. Strada stretta, strettissima per un'azienda da 10 anni sull'ottovolante (qui l'ultimo speciale di Formiche.net sul lento e difficile risanamento…

×

Iscriviti alla newsletter