Diciamolo subito: di interviste come quella di David Frost a Richard Nixon capita di vederne poche nella vita. Con lo sviluppo della comunicazione e i rischi derivati dalla moltiplicazione dei media, dove si concordano persino le virgole e le inquadrature, riuscire carpire qualcosa a personaggi del calibro del presidente di una potenza mondiale è praticamente impossibile. Se poi dall’altra parte…
alexandrupolis
Le "Ossessioni americane" di Massimo Teodori
“Come ha fatto un ricco signore senza appoggi dal mondo della finanza e della politica, almeno all’inizio della candidatura, a diventare presidente degli Stati Uniti, riuscendo laddove altri hanno fallito? Per rispondere ho interrogato la Storia”. Così Massimo Teodori ha introdotto il suo nuovo libro, “Ossessioni americane. Storia del lato oscuro degli Stati Uniti” (Marsilio), durante la presentazione di ieri…
Villa Medici inaugura i giovedì sera con le arti senza confini
È una delle istituzioni culturali straniere più attive a Roma, l'Accademia di Francia, situata a Villa Medici e diretta da Muriel Mayette-Holtz. Ha lanciato l'appuntamento del giovedì sera, con le arti, senza conoscere confini: oggi sarà la volta dell'arte contemporanea e della danza, per la cura di Cristiano Leone. Si comincia sulla Terrazza del Bosco con l'installazione di Lek & Sowat,…
Chi c'era alla terza edizione di Salotto Sarzana. Le foto
Si è conclusa domenica primo ottobre la terza edizione di Salotto Sarzana, la kermesse culturale ideata da Andrea Camaiora e organizzata dal team di comunicazione strategica SPIN. La rassegna di cultura, attualità, giornalismo e musica d’autore quest’anno è stata dedicata alla memoria dell’imprenditore Bernardo Caprotti e dei giornalisti Federico Ricci e Alfredo Tarullo, entrambi prematuramente scomparsi. Andata in scena al…
Ecco come il Manifesto celebrerà il "rivoluzionario" Papa Francesco
"Le parole del Papa veicolate da il manifesto: uno scandalo? Saranno in molti a gridarlo". Si apre con queste parole l'articolo del manifesto di oggi firmato da Luciana Castellina con cui si lancia l'iniziativa del quotidiano comunista di distribuire, assieme al giornale di domani, il libro "Terra, casa, lavoro" in cui sono raccolti i discorsi del pontefice ai movimenti: "Se…
Il voto in Germania, le difficoltà di Angela Merkel e la crisi del linguaggio
Quella di Angela Merkel è un po’ come una vittoria di Pirro, e mentre Schulz “viene sconfitto a Waterloo” la riconferma della Cancelliera ci mostra come la Germania stia ripercorrendo le tappe di un trend politico europeo già visto: il rafforzamento dei conservatori, il crollo dei socialisti, l'entrata in gioco dei populismi (anche se quelli tedeschi sono molto diversi da…
Cosa si sono detti Federterme e Farnesina sullo sviluppo del turismo sanitario
Il ministro degli Esteri Angelino Alfano, ha tenuto a battesimo ieri alla Farnesina, a Roma, "Health in Italy", il network che ha mosso i primi passi al policlinico universitario Campus biomedico di Roma, promosso dal ministero degli Esteri, della Salute e dal Mibact, che riunisce le strutture sanitarie italiane di eccellenza che operano nel medical tourism. L'idea è di vendere le…
Riciclo, tutte le sfide per gli imballaggi
Le nuove Direttive europee sulla circular economy prevedono obiettivi di riciclo degli imballaggi del 65% al 2025 e del 75% al 2030. Obiettivi ambiziosi che, per essere raggiunti dall'Italia, dovranno prevedere politiche di prevenzione e riutilizzo, il miglioramento della qualità delle raccolte differenziate, il potenziamento dello sbocco sul mercato dei materiali riciclati. Cinque Regioni del Sud (Basilicata, Puglia, Molise, Calabria,…
Re Ruggero inaugura la stagione del Santa Cecilia
Su questa testata il 19 maggio avevamo anticipato che la stagione 2017-218 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sarà piena di novità. Ne segna il tono un’inaugurazione particolare e entusiasmante con la proposta (in prima esecuzione romana) di Re Ruggero, opera di Karol Szymanowski, il compositore polacco più noto dopo Chopin, ambientata dopo l’anno Mille in Sicilia durante il regno del…
Migrazione e Libertà alla Centrale Montemartini di Roma
Migrazione. Guerra. Miseria. Fuga. E soprattutto diritto fondamentale alla Libertà. Sono queste le tematiche che permeano la mostra collettiva "Freedom Manifesto. Humanity on the move/Umanità in movimento" inaugurata il 28 settembre presso il Museo Centrale Montemartini di Roma. Gli autori, interrogati da Fulvio Caldarelli, Armando Milani e Maurizio Rossi – i curatori della mostra – hanno risposto all'appello con riflessioni in formato poster, scelto…