Con l’arrivo dell’autunno si apre una nuova stagione espositiva che vedrà coinvolte molte città italiane, con Milano protagonista. Gli amanti d’arte avranno di che fare! Dal 29 settembre nella città meneghina, a Palazzo Reale, sarà possibile visitare la mostra evento Dentro Caravaggio; la stessa sede ospiterà, dal 17 ottobre, anche oltre 250 opere di Toulouse-Lautrec, non solo dipinti, ma acqueforti,…
alexandrupolis
La Filarmonica della Scala travolge Bucarest
Come ogni due anni, da Salisburgo vado pellegrino a Bucarest, dove si svolge uno dei maggiori festival musicali mondiali. Anche se relativamente poco frequentato dagli italiani, al Festival Enescu giungono spettatori da tutto il mondo. Quest’anno, il festival si svolge dal 2 al 24 settembre. I biglietti per i principali eventi si sono esauriti nel giorno di pochi ore, ed…
Gli intrecci fra politiche energetiche e cambiamenti climatici spiegati dal prof. Alberto Clò
Esiste davvero il global warming? È davvero causato dall'aumento dei gas serra in atmosfera (prodotti dalle risorse fossili)? La transizione energetica, il taglio nelle emissioni di CO2, la produzione di energie alternative sono una risposta efficace contro il surriscaldamento globale? Queste, e tante altre domande, sono alla base del libro "Energia e clima. L'altra faccia della medaglia", scritto da Alberto…
Dedem fra passato e futuro
Una cabina minuscola, meno di un metro quadro, con uno sgabello marrone dall’altezza regolabile e la tendina per limitare la luce. Ci si guardava un attimo allo specchio, si aggiustavano i capelli e una volta entrati cominciavano i dubbi: “Meglio sorridere con la bocca aperta o chiusa?”. Poi partiva lo scatto e non c’era più niente da pensare. Clic. I…
Chi ha paura di una statua?
Le notizie, che giungono dagli Usa, di atti vandalici contro statue di Cristoforo Colombo, prima, e la decisione di cancellare il Colombus Day, poi, non colgono di sorpresa. È da qualche settimana, infatti, che al di qua e al di là dell'Atlantico si affacciano pulsioni che rapidamente si traducono, nelle parole ma anche nei fatti, in furia iconoclasta. Un furore,…
Goffredo Fofi fofeggia su Dunkirk
Per una serie di impegni, avevo quasi deciso di non andare a vedere “Dunkirk”, il film di Christopher Nolan su una delle pagine più drammatiche della Seconda Guerra Mondiale. Il titolo è proprio questo: non “Dunkerque”, ma “Dunkirk” appunto, anglicizzando pure il nome, a testimonianza di una vicenda incancellabile nella memoria collettiva inglese. Ma la feroce stroncatura di Goffredo Fofi…
Isabella Gonzaga e Lucrezia Borgia a confronto nel saggio di Alessandra Necci
Chi cercasse in Isabella e Lucrezia, le due cognate di Alessandra Necci, edito da Marsilio (pp.671, € 19,50), soltanto le parallele biografie delle due dame che segnarono il segmento più seducente, intrigante, crudele e contraddittorio del Rinascimento, rimarrebbe deluso. Infatti il saggio è molto di più di quanto promette il titolo. E’ la storia di vicende intrecciate, come poche volte…
I pensatori della destra intransigente
Marco Tarchi non ha dubbi: chi parla di destra europea, bara. Le identità nazionali hanno guadagnato un peso crescente, e sono ormai gli imperativi della crisi a dettare le linee d'azione. Per l'ideologo dei Campi Hobbit, inoltre, è finito il tempo della contrapposizione frontale tra i duri-e-puri del neoliberismo e i custodi incorrotti del welfare state. Nella notte del disordine…
Chi si gasa con il Turkstream?
Mentre la politica da prima pagina ha un nuovo protagonista, il dittatore nord coreano, quella del gas continua con gli attori di sempre. Però cambia continuamente la scenografia. Abbiamo passato gli ultimi 6 mesi a seguire le pipeline che dal permafrost della Siberia si diramano verso ovest e verso sud: insomma abbiamo seguito i tubi per non rischiare di non…
Perché il costo standard per persona applicato nella sanità non si introduce anche a scuola?
A chi grida nei cortei e nelle piazze che le riforme della Buona Scuola sono a vantaggio delle scuole paritarie, ed i soldi che il ministero assegna sono rubati alla scuola statale, i numeri reali dimostrano tutto il contrario. Rispetto al 2015-16 il numero delle scuole paritarie è diminuito di 415 unità, per un decremento complessivo del 3,2%, mentre nello…