La mostra, “Picasso. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925”, curata da Olivier Berggruen, aprirà i battenti il 22 settembre 2017 a Roma, nelle sale delle Scuderie del Quirinale. Verranno esposte oltre cento opere provenienti da grandi musei internazionali, come il Metropolitan di New York e il Museo Picasso di Parigi, facenti parte della produzione dell’artista immediatamente successiva al suo soggiorno in…
alexandrupolis
Kim, il Giappone, l'apocalisse del 1945 e il reportage di John Hersey
Il 28 agosto scorso Kim Jong-un, il temerario ed irresponsabile leader coreano, ha bussato con violenza alle porte di Tokyo, facendo volare per 2700 chilometri, a un'altezza di 550, un missile che dopo aver oltrepassato l’isola di Hokkaido si è inabissato nel Mare del Giappone. "È una minaccia grave e senza precedenti", ha dichiarato il portavoce del governo nipponico. E…
Aids, che cosa succede in Italia su prevenzione e controlli
Nonostante l’attività di prevenzione, la paura, le morti celebri e quanto se ne è parlato in passato, l’HIV, l’AIDS, rimane un male in buona dose fantasma, che sembra solo sfiorare le nostre vite. Per apparire in tutta la sua crudeltà quando ci si rende conto che può colpire tutti noi. Le cifre parlano chiaro. Ogni anno si ha la notizia…
La domanda di petrolio crollerà fra 10 anni?
Un recentissimo studio multidisciplinare del Boston Consulting Group si sviluppa in tre scenari previsionali sul futuro del mercato del petrolio. In tutti, il picco della domanda di greggio potrebbe essere già raggiunto tra il 2025 ed il 2030 contrariamente a quanto oggi prevedono la maggior parte degli analisti. La presentazione di questo rapporto offre una buona occasione per tornare su…
Leibniz e Spinoza a cena con Dio
Novembre 1676: Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) entra in una una casa di mattoni rossi, alla periferia settentrionale dell'Aja. Ad attenderlo c'era Baruch Spinoza (1632-1677). Cominciano a parlare in una minuscola stanza sottotetto, con un tornio per molare le lenti da un lato e un letto a baldacchino dall'altro. Al centro un tavolino di legno grezzo e in un angolo una…
Il mio ricordo di Alberto Servidio
È morto all'età di 87 anni Alberto Servidio, giurista, intellettuale ed esponente politico di primo piano nelle file della Democrazia Cristiana. Scrivevo per Formiche, chiedo scusa per l’autocitazione, l’11 luglio 2016, a proposito dell’istituzione dell’Area Metropolitana di Napoli: “Il 14 maggio 1965 l’avv. Alberto Servidio, esponente democristiano di primissimo piano, assessore all’urbanistica nella giunta comunale di Napoli, guidata da Ferdinando…
Ma come scrive Renzi su Facebook?
La comunicazione di Matteo Renzi ultimamente fa acqua da tutte le parti. È di poche settimane fa la scelta – poi rapidamente rinnegata – di inseguire slogan storicamente appartenenti al centrodestra come «aiutiamoli a casa loro», riferito agli immigrati provenienti dall’Africa. Oggi però, in occasione di dati Istat sull’occupazione apparentemente lusinghieri e favorevoli alle politiche dei governi di centrosinistra e…
Perché le stime di Goldman Sachs su Universal sono buona musica per Vivendi
La gallina dalle uova d'oro di Vivendi si chiama Universal Music Group, la più grande etichetta discografica mondiale di proprietà del colosso dei media francese che ha anche la quota di maggioranza di Telecom Italia. L'ultimo studio della serie "Music in the Air" di Goldman Sachs snocciola numeri entusiasmanti per l'industria dello streaming, con un fatturato globale che salirà a 28 miliardi di…
Harvey, tutti gli effetti della tempesta su energia e petrolio negli Usa
Il disastro naturale più costoso della storia degli Stati Uniti. L'uragano Harvey ha già provocato danni che ammonteranno a circa 160 miliardi di dollari, l'equivalente di Katrina e Sandy messi assieme. Secondo Joel Myers, presidente della società di previsioni meteo "AccuWeather", i danni causati rappresentano lo 0,08% del pil Usa (19mila miliardi). "Questo è solo l'inizio del disastro - ha…
Vaccini, ecco i nuovi obblighi per gli insegnanti
Con i vaccini obbligatori arrivano nuove prescrizioni anche per gli insegnanti? Sì, anche se poi nessuno controllerà che professori e maestri siano effettivamente vaccinati. Il Parlamento ha stabilito che per potersi iscrivere a scuola, bambini, alunni e studenti da 0 a 16 debbano essere vaccinati contro 10 malattie. La legge prescrive che anche il personale che lavora nelle scuole presenti…