Appuntamento domani, martedì 28 marzo, al Centro studi americani per parlare di politica a livello globale. L’Associazione per il Riformismo e la Solidarietà in collaborazione con Comin & partners organizza il convegno “Dal populismo al buon governo. Restituire dignità alla politica”, con una tavola rotonda dal titolo "Uno spettro si aggira per l’Europa". Come si può tornare a un confronto…
alexandrupolis
Chi e cosa frena gli investimenti delle imprese. Report Bei
L'Italia investe, ma forse non abbastanza. Basterebbe rimuovere quei due-tre ostacoli e il gioco sarebbe anche fatto. Di questo sono convinti alla Bei, la Banca europea degli investimenti, che questa mattina ha fatto il punto presso la sede della Banca d'Italia, su quanto e come investono le imprese italiane. Obiettivo, capire se gli spettri della grande crisi hanno finalmente abbandonato…
Avete visto il video di Navalny contro Medvedev? I consigli di Enrico Mentana
In Italia, e non solo in Italia, ma in molti Paesi europei, e pure negli Stati Uniti con Donald Trump, pullulano i leader politici peraltro di destra e di centrodestra, che inneggiano alle progressive sorti della Russia e al ruolo preminente e lungimirante di Vladimir Putin nei destini mondiali con annessi elogi alla capacità strategia del presidente russo. Poi si…
Tutte le contrapposizioni fra Hume e Rousseau spiegate da Infantino
Lorenzo Infantino non è solo un professore: è un autentico maestro. Per generazioni di italiani (e non), è con pochissime altre personalità un uomo che ha tenuto e tiene accesa la fiamma del pensiero liberale - politico ed economico - in lunghi anni in cui, da parte dell’accademia “ufficiale”, della cultura asservita e conformista, per non parlare della politica, l’opera…
Premio Guido Carli, un premio per le eccellenze italiane
Il mondo dell’economia, della cultura, del giornalismo e dell’impegno sociale si darà appuntamento l’11 maggio nella sala della Regina di Montecitorio. L’occasione è quella di festeggiare il Premio Guido Carli giunto all’ottava edizione. Il premio voluto dalla nipote di Carli, Romana Liuzzo, presidente dell’Associazione Guido e Maria Carli, tiene viva la memoria di colui che fu governatore della Banca d'Italia, presidente…
La scelta del perdono secondo Agnese Moro
Il perdono è una decisione. È così che Agnese Moro ha concluso ieri l’intervento in aula M dell’Università Lumsa in Roma. La sua testimonianza è stata rivolta agli studenti di “Teorie e tecniche del giornalismo e uffici stampa”, un insegnamento del Dipartimento di Scienze umane dell’ateneo romano, ubicato in via Traspontina, nei pressi della Basilica di San Pietro. Le strade…
Vi racconto l'alleanza del tubo fra Russia e Giappone sul gas
Dopo aver dato energia al Dragone cinese, l'Orso russo arriva nei giardini del Samurai nella stagione del Cherry Blossom. "Cherry blossom" siamo in piena stagione di fioritura del Sakura, i mitici alberi di ciliegi in Giappone, che va dalle giornate di fine marzo alle prime di aprile a Tokio. E proprio in questi giorni, c'è stata la notizia di un altro…
Ecco come l'acqua può creare energia
Il sole, il vento, i rifiuti sono solo alcuni dei modi possibili per produrre energia rinnovabile rispettando l’ambiente. In Gran Bretagna hanno trovato il modo per produrla anche dall’acqua di mare. In verità non proprio dall’acqua: la sua molecola è così stabile che per trasformarla in qualsiasi altra cosa occorre spendere energia. In realtà, oggi vogliamo parlarvi del modo di…
La giustizia secondo Michele Vietti
Nelle pagine che seguono ho raccolto alcune riflessioni a margine dei lavori della Commissione ministeriale per la riforma dell’ordinamento giudiziario che ho avuto l’onore di presiedere per incarico del Guardasigilli Andrea Orlando. Si tratta ovviamente di opinioni personali espresse in libertà, che impegnano solo l’autore e non il presidente della Commissione né tantomeno i suoi componenti. La forma è quella…
Unità d'Italia. L'inno però è soprattutto di Novaro
Ricordarci ogni tanto che siamo italiani, che dovremmo essere una comunità coesa, sensibile a un civismo sorretto da forti valori condivisi, è terapia cui ricorrere con maggior frequenza, specie ai giorni nostri. Lamentava l’Alfieri : "Ahi fiacca Italia, d’indolenza ostello, cui niegan corpo i membri troppi e sparti". Il "corpo" l’abbiamo recuperato da tempo: ma la sua anima? Provvida quindi…