Skip to main content
Paola Muraro

Ama e Paola Muraro, tutti i numeri choc che affossano Roma tra i rifiuti

A Roma c'è qualcosa che davvero non funziona: i rifiuti. Nessuno, o quasi, è riuscito finora a capire perché nella Capitale raccogliere e smaltire la spazzatura costa 3-4 volte in più rispetto alle altre metropoli italiane ed europee. Forse il servizio è migliore? Non proprio. I NUMERI DI UN DISASTRO Come ricostruito nei giorni scorsi da un'inchiesta della Stampa, trattare e…

Michela Di Biase e Dario Franceschini

Salone del libro, tutte le ultime tensioni e la proposta di Franceschini

Un unico evento diviso fra Torino e Milano. Un unico grande Salone del libro che avvenga nelle stesse date. La proposta di Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, anticipata dalle colonne di la Repubblica è stata accolta da tutti gli interlocutori che ieri lo hanno incontrato per avere risposte su come risolvere la questione…

Renato Guttuso

Lo sguardo inquieto di Renato Guttuso

Renato Guttuso era un cattocomunista? La mostra dedicata all'artista siciliano, intitolata "Inquietudine di un realismo", ospitata nella Galleria di Alessandro VII del Palazzo del Quirinale fino al prossimo 9 ottobre, riunisce i quadri di Guttuso "di ispirazione religiosa", offrendo un’inedita prospettiva della sua curiosità intellettuale. L’esposizione è a cura del presidente degli Archivi Guttuso, Fabio Carapezza Guttuso, e del presidente…

Parte a Milano la nuova stagione dei "Processi alla Storia"

Tornano i Processi alla Storia di Elisa Greco. Mercoledì 14 settembre a Milano alle ore 12 (Sala Gualdoni - Palazzo di Giustizia) sarà presentata l'iniziativa promossa dalla sezione milanese dell'Associazione Nazionale Magistrati e dall’Ordine degli Avvocati di Milano nell’ambito della VI edizione del format a cura di Elisa Greco "Personaggi e Protagonisti incontri con la Storia® Colpevole o Innocente?" La scelta,…

Claudio Descalzi

Cosa farà Eni per Versalis

Avanti tutta su Versalis. L'impegno di Eni per la controllata della chimica non si allenta, dopo la rinuncia alla vendita e al fallimento delle trattative con il fondo SK Capital. Lo dimostra anche il fatto che l'ad Claudio Descalzi ha deciso di intervenire direttamente sulla governance: Versalis, che nell'organizzazione del gruppo ha sempre fatto capo al chief Refining & Marketing and…

Ecco i vantaggi economici della transizione energetica rinnovabile

Come le popolazioni si espandono, gli standard di vita migliorano e i consumi aumentano, così la domanda totale di energia si prevede che aumenti del 21% entro il 2030 (IEA - International Energy Agency, 2015). Allo stesso tempo, le crescenti preoccupazioni dei cambiamenti climatici stanno spingendo i governi in tutto il mondo a cercare modi di fornitura energetica con l’obiettivo…

premier league

Tutti i dettagli sulla Premier League

MANCHESTER CITY Lo sceicco Al Mansour non ha badato a spese nemmeno quest’anno e, dopo avere ingaggiato Pep Guardiola, ha fedelmente soddisfatto i suoi desiderata: sul mercato sono arrivati i tedeschi Sané e Gundogan, il centrale della nazionale inglese Stones dall’Everton, lo spagnolo Nolito e Claudio Bravo dal Barcellona. Ma Guardiola, nonostante l’aria da mite intellettuale catalano, ha mostrato subito…

Facebook, cosa non va in Trending Topics

A Facebook l’algoritmo non sempre la sa più lunga. A fine agosto il social network fondato da Mark Zuckerberg ha affidato a un algoritmo la nuova funzione "Trending Topics" (non disponibile in Italia, ndt) che seleziona gli argomenti, gli articoli e le parole-chiave più popolari. La modifica fa seguito all’accusa formulata in primavera, secondo cui i collaboratori incaricati di curare…

Enrico Mentana e Urbano Cairo

Perché Enrico Mentana ha sculacciato Luigi Di Maio su Facebook

Botta e risposta fra Luigi Di Maio ed Enrico Mentana. A dir la verità, l'esponente di spicco del direttorio del Movimento 5 Stelle non ha menzionato esplicitamente il direttore del tg de La 7. Ma Di Maio ha attaccato tutti i principali tg, dunque anche - indirettamente - quello della tv di proprietà di Urbano Cairo. Quindi pure il telegiornale…

Cosa serve al cinema italiano

Di Domenico Barbuto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo C’è una ritrovata attenzione sul tema della cultura, è innegabile. Le politiche del governo Renzi sembrano riconoscerle un ruolo di primo piano con azioni più o meno efficaci ma sempre orientate nella direzione di una centralità di questo tema. Spot o investimento strategico? Questo è il punto. All’indomani dei terribili fatti di Parigi, è stato lo…

×

Iscriviti alla newsletter