Si chiama Madi Sakande il vincitore del premio MoneyGram Award all’imprenditore immigrato dell’anno. Nato in Burkina Faso, Sakande vive a Calderara di Reno (Bologna). IMPRENDITORE IMMIGRATO DELL’ANNO Nel 2011 Sakande ha rilevato una storica azienda del settore della refrigerazione e climatizzazione industriale che fattura circa due milioni di euro. Inoltre è docente e consulente per la certificazione dei tecnici e…
alexandrupolis
Perché non ho digerito l'ultima Zuppa di Porro
Da qualche settimana seguo Zuppa di Porro, su Facebook, la rassegna stampa video del giornalista Nicola Porro. La formula mi sembrava intrigante: rapidità di esecuzione, libertà di espressione, e riscatto per un giornalista che ha visto la sua comfort zone, l’ottimo programma Virus che egli conduceva, cancellata dalla Rai. Ma le cose non sono andate così. Ho vissuto i primi…
Sanità, cosa svelerà sui medici il codice trasparenza di Farmindustria
Dal 30 giugno i cittadini potranno conoscere i rapporti di natura economica e scientifica tra i medici e le aziende produttrici di farmaci. Si tratta del Disclosure code, il codice sulla trasparenza della Federazione europea delle Associazioni e delle Industrie farmaceutiche, che entrerà in vigore alla fine del mese in Italia e in tutti i 33 Paesi aderenti alla Efpia,…
La sfida del Teatro dell'Opera di Roma Capitale
Il Teatro dell’Opera sfida i grandi luoghi della musica europei ed americani presentando una stagione da fare invidia: 11 titoli di opera, sei di balletto, cinque concerti, un festival di teatro in musica contemporanea. Coproduzioni con grandi teatri internazionali, assicurando al teatro un posto importante sulla scena mondiale. Si sono anche rinsaldati i rapporti con la città: dopo un aumento…
Ecco come il Cnr di Inguscio punta sull'eccellenza
Un programma per assumere 82 ricercatori, scelti in base all’eccellenza dimostrata, entro la fine del 2016. Questo il piano del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), presentato dal presidente Inguscio durante l’incontro tenutosi alla facoltà di Ingegneria dell’Università Tor Vergata di Roma, incentrato sulla terza missione e il trasferimento tecnologico, ossia la riduzione della distanza tra università e imprese. Il convegno,…
Atac, Atm, Gtt. Ecco le pagelline dell'Antitrust sul trasporto pubblico locale
Atac - l'azienda capitolina dei trasporti - bocciata senza appello, così come la CTP di Napoli. I risultati migliori, invece, si registrano a Milano dove l'ATM continua a macinare numeri positivi. Sono arrivate le pagelle dell'Antitrust alle società municipalizzate del trasporto pubblico locale. L'indagine pubblicata qualche giorno fa (qui consultabile in forma estesa e qui in forma sintetica) conferma, salvo…
Luci e ombre delle auto tedesche secondo gli analisti della Germania
Come si legge nello studio appena pubblicato dall’Istituto di economia tedesca di Colonia (IW), l’industria automobilista tedesca non è solo una colonna portante dell’economia per il volume di affari, per il numero di addetti e per la bilancia delle esportazioni. Da sempre è anche uno dei motori dell’innovazione tecnologica del paese. Nel 2014 il 33 per cento degli investimenti tedeschi…
Come difendere il sistema industriale italiano
Chi scrive vuole mettere in campo un'attività costante in difesa della civiltà industriale ecosostenibile del Paese che, invece, in molti vorrebbero scardinare. Dalla Germania arrivano dati interessanti su come si stanno modificando le opinioni dei cittadini: i due grandi partiti tradizionali, Cdu e Spd, stanno perdendo consensi – insieme oggi non raggiungono il 50 per cento – mentre si sta…
Aeroporti, ferrovie e porti. Ecco la mappa di Camanzi (Autorità trasporti)
Numeri, dettagli, tendenze e scenari. Sono gli aspetti contenuti nella relazione dell’Autorità di garanzia dei trasporti presieduta da Andrea Camanzi che ieri pomeriggio ha presentato la relazione annuale. Vediamo i principali dettagli. A MILANO IL PRIMATO DELLE MERCI Dal rapporto emerge subito un dato, quello degli aeroporti dove transita il maggiore numero di merci. Prima in classifica è Milano, intesa come…
Eni, così il carburante green di Descalzi farà sfrecciare le navi della Marina Militare
Dal 16 giugno la flotta della Marina Militare sarà rifornita con il carburante Green Diesel, prodotto da Eni nella bioraffineria di Marghera, nel veneziano. Il "programma verde" è stato presentato martedì 14 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Marina in Roma. LE NAVI COINVOLTE Oltre all'imbarcazione militare Etna, impegnata in mare nelle operazioni di sorveglianza nello Stretto di Sicilia, il…