Dall’8 al 10 aprile a Sarzana si tiene la kermesse culturale «Salotto Sarzana», ideata da Andrea Camaiora e organizzata dal team di comunicazione strategica SPIN. Alle ore 16 di sabato 9 aprile è previsto il keynote speech di Federico Vecchioni, presidente della più grande società agricola italiana quotata in Borsa, «Bonifiche Ferraresi», dal titolo «Vai a Zappare!.. non è un…
alexandrupolis
Beethoven inaugura la nuova stagione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Nuova edizione della Stagione Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Questo anno il programma è caratterizzato da un repertorio ricco di originalità, con nuove commissioni e isole tematiche che attraversano tutti i secoli. In scena ci saranno noti musicisti ma anche giovani promettenti del mondo artistico internazionale. [gallery ids="498504,498505,498506,498507,498508"] L’inaugurazione della stagione 2016-2017 è prevista per il 20 ottobre 2016,…
Referendum, ecco come i geologi trivellano i No Triv
Non conquistano i titoli dei giornaloni perché non accusano il Governo di essere al soldo dei petrolieri, non ricorrono agli slogan da campagna elettorale e non parlano (a sproposito) di trivelle, termine tanto estraneo alla materia del contendere quanto efficace dal punto di vista mediatico per chi sposa la causa referendaria. Eppure di geologi contrari o comunque critici rispetto alla…
Pink about tomorrow, tutti i dettagli
Lavoro, donne, progetti, aspirazioni. Di tutto questo, e di molto altro, si è parlato ieri nella sala Cobalto della sede di Eni in occasione del “Pink about tomorrow”. Presenti una cinquantina di studentesse provenienti da alcuni istituti superiori di Milano e in procinto di terminare il loro percorso di scuola media superiore. A presentare sogni e progetti, declinati in chiave totalmente…
Cosa sta succedendo davvero a Bagnoli
La passeggiata di Matteo Renzi a Napoli, non si è capito bene se istituzionale o partitica, è stata segnata da scontri tra dimostranti, che difendevano le prerogative napoletane, e le forze dell’ordine. Per la verità i manifestanti fino al momento dello scontro coi poliziotti non avevano dato segni di particolare esagitazione, procedevano pacificamente in corteo verso Piazza Vittoria, nei pressi…
Referendum e royalty, perché concordo con Prodi. Parla Bessi (Pd)
È finalmente partito un confronto sulle diverse opinioni in merito al referendum del 17 aprile. Lei ha preso posizione da tempo: qualche ripensamento? No, anzi. Ogni giorno che passa mi rendo conto di quali problemi possa causare all’occupazione e alla politica energetica del nostro Paese un’eventuale vittoria del SI al referendum. Non è un caso che siano nati sui social molti…
Giuliano Ferrara e Fiamma Nirenstein presentano “Lettere di Yonathan Netanyahu” curato da Silenzi. Foto di Pizzi
Yonathan Netanyahu, fratello maggiore dell’attuale premier Benjamin, era un soldato, capo del Sayeret Matkal, un corpo speciale d’eccellenza dell’esercito israeliano. Yonathan morì a trent’anni durante l’operazione Entebbe, il blitz condotto nell’omonima città ugandese nella notte tra il 3 e il 4 luglio del 1976 proprio dalla sua sezione per liberare 103 ostaggi israeliani catturati da un gruppo palestinese dopo aver…
Di cosa si parlerà al convegno del centro studi di Confindustria
Una riflessione a 360 gradi sulla figura dell’imprenditore: chi sono, come si formano, perché scelgono questo mestiere, come si rapportano alle loro imprese e come sta cambiando la rappresentanza. Di questo e molto altro si parlerà l’8 e il 9 aprile al complesso delle Fiere di Parma in occasione del Convegno Biennale del Centro Studi Confindustria. Organizzato in collaborazione con…
Cosa combina il governo con i soldi degli artisti e dei produttori musicali?
Solo poco più di due anni fa il Governo Monti interveniva per liberalizzare il settore della gestione dei diritti degli artisti musicali aprendo alle imprese dopo anni difficili e complessi nei quali molte delle risorse economiche non avevano raggiunto i diretti interessati. Purtroppo l’attitudine italiana a prevedere forme di registrazione e relativa burocrazia connessa è riuscita a colpire anche questa…
Referendum, ecco come gli esperti smontano le ossessioni dei No Triv
Dopo le fissazioni sul nucleare e sull'olio di palma, gli ambientalisti sembrano essere tormentati da un'altra ossessione: l'invasione delle trivelle, tema tecnico e poco conosciuto. Il 17 aprile gli italiani sono chiamati a votare sulla vita delle trivelle entro le 12 miglia: non si parla di nuove perforazioni, né di vietare quelle oltre le 12 miglia e neppure di proteggere un mare…