Il Teatro Massimo di Palermo, la città di Sergio Mattarella, rende omaggio oggi primo febbraio al neo-eletto Presidente della Repubblica. L’Orchestra del Teatro alle 11.30, in apertura dello spettacolo per ragazzi “Favole lunghe un sorriso”, eseguirà l’Inno di Mameli in una sala gremita di bambini e di famiglie. “Un omaggio sentito a un presidente della Repubblica che è espressione della…
alexandrupolis
Cambiamento climatico: tutti a Parigi per un nuovo trattato dopo Kyoto
Dall’8 al 13 febbraio, a Ginevra, vi sarà la discussione di un nuovo trattato globale sui cambiamenti climatici, in preparazione della conferenza finale che si terrà dal 30 novembre all’11 dicembre a Parigi, la cosiddetta COP21. E’ un cambio di modello: dalla conferenza di Varsavia di novembre del 2013, si è fatta strada l’idea di un nuovo trattato, che superasse…
“Scriviamo insieme un futuro più sicuro”. La campagna di Sogin sui rifiuti radioattivi
Per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della gestione dei rifiuti radioattivi lunedì 2 febbraio Sogin lancerà sul web la campagna informativa “Scriviamo insieme un futuro più sicuro”. L'OBIETTIVO L'obiettivo sarà anche quello di sensibilizzare sul progetto di realizzazione di un Deposito Nazionale, infrastruttura di superficie dove sistemare tutti questi residui, oggi stoccati in decine di depositi temporanei distribuiti nel Paese.…
Come cambia il lobbismo con la politica 2.0
Il lobbismo è un passo avanti verso una democrazia più partecipata. È ciò che emerso a un convegno organizzato giovedì scorso dall’Università Statale di Milano cui ha partecipato, tra gli altri, anche il lobbista di professione Fabio Bistoncini, autore del libro “Vent’anni da sporco lobbista”. LA VERSIONE DI BISTONCINI “Il lobbismo in Italia è sempre esistito”, spiega Bistoncini, “come all’estero,…
Marcorè, Germano e Santamaria. Ecco come gli artisti "Imbizzarriti" hanno disintegrato il monopolio del vecchio Imaie
"Caro artista e caro lettore, mi corre l'obbligo di avvisarti. L'argomento di queste pagine è ostico". Inizia con queste parole il libro "Imbizzarriti. Com'è stato possibile restituire dignità e diritti agli artisti italiani" scritto da Francesco Schlitzer. La storia racconta di come un gruppo di artisti, aiutati dallo stesso Schlitzer, siano riusciti a liberare dalle briglie della burocrazia e del monopolio…
Tap, perché il Tar del Lazio ha sbloccato i carotaggi
I sondaggi geotecnici che erano stati avviati dal consorzio che fa capo al gasdotto Tap potranno riprendere. A stabilirlo è stato oggi il Tar del Lazio, che ha annullato la sospensione disposta lo scorso 7 settembre dal sindaco del Comune di Melendugno, Marco Potì. INTERESSE NAZIONALE La decisione dei giudici del tribunale amministrativo contenuta nell'ordinanza (clicca qui per leggere il documento…
Stefano Di Michele: vi racconto i miei anni al Foglio con Giuliano Ferrara
Probabilmente Giuliano Ferrara, più attratto dal sottile piacere della polemica che non da pomposi salamelecchi, non sopporterebbe tutte le interviste che in queste ore ne raccontano “epicamente” le gesta al Foglio, come quella che Stefano Di Michele ha dato chiacchierando con Formiche.net. Non lo sopporterebbe, a meno che a dire la sua non sia proprio Stefano Di Michele, geniale e…
Claudio Cerasa, tutte le idee politiche (in pillole) del nuovo direttore del Foglio
Palermitano, classe 1982, è da oggi il nuovo direttore del quotidiano Il Foglio, dove lavora da oltre sette anni. Ha dichiarato di aver votato Rosa nel Pugno e PD. Ai più sembra essere l’ideologo del “renzismo”. Ma come la pensa davvero Claudio Cerasa? Cerchiamo di capirlo dal suo ultimo libro “Le Catene della Sinistra” (Rizzoli, 2014). LA SINISTRA PRIGIONIERA Secondo…
Ecco quanto mi sono divertito con Ferrara al Foglio. Parla Sergio Scalpelli
Nel giorno in cui il timone del Foglio viene consegnato ufficialmente nelle mani di Claudio Cerasa e prima di verificare gli eventuali cambiamenti nella testata fondata dall’Elefantino, Formiche.net ha voluto tracciare un affresco della lunga esperienza editoriale caratterizzata dall’impronta di Giuliano Ferrara. Un’esperienza poliedrica L’interlocutore per un racconto vivido e in prima persona di quell’avventura è Sergio Scalpelli, attualmente direttore Relazioni esterne di…
Ecco come si fa conoscere la cultura italiana all'estero (anche grazie al vino)
“Latium sotto la lente di ingrandimento: mito e realtà”: è il titolo della giornata di studi che si svolgerà il prossimo 31 gennaio all'Università di Amsterdam. Tutta dedicata a “Satricum”, con la mitologia e la storia reale del Latium Vetus, dove sorgono i resti dell’antica città rivenuti da dieci anni di ricerche e scavi (2003-2013) nei terreni dell’Azienda Vitivinicola Casale…