Fine dicembre 2014: il periodo “caldo” delle occupazioni scolastiche sta gradualmente raffreddandosi. Ma questo non è stato un anno come gli altri per il Mamiani che stavolta non ha messo catenacci ai cancelli e ha tenuto aperte le aule. Con i suoi 129 anni di vita, lo storico liceo romano è da sempre uno dei centri nevralgici della protesta studentesca…
alexandrupolis
Acciaio, non c'è solo Ilva. Viaggio nel Sud sviluppista/10
Il polo siderurgico dell’Ilva a Taranto è il primo in Europa a ciclo integrale per capacità (11,5 milioni di tonnellate annue), mentre per gli addetti (11.407 diretti e 2500 nell’indotto di 1° livello è tuttora anche la più grande fabbrica manifatturiera d’Italia, superando quelle del gruppo Fiat ad Atessa (CH), Melfi (PZ) e Mirafiori a Torino. L’imponente acciaieria pertanto, con le…
Tutte le foto pre-natalizie di Umberto Pizzi
Si avvicinano le feste di fine anno, il Natale si ritrova ormai ad ogni angolo di via, in ogni vetrina di negozio, tra luminarie e addobbi floreali per richiamarne lo spirito. E così nella Capitale, tra presentazioni di libri e saluti "istituzionali" pre-vacanze, Umberto Pizzi ha fotografato gli ultimi giorni dell'anno, regalando ritratti imperdibili. Chi c’era alla messa per Natale…
Scuola, che cosa si aspettano i dirigenti dei licei da Faraone
Sono giorni di attesa per i docenti e i dirigenti scolastici dei 13 istituti romani che lo scorso 3 dicembre hanno fatto fronte comune e si sono presentati davanti al Ministero dell'Istruzione per protestare contro le posizioni espresse dal sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone che in una lettera a La Stampa ha giustificato le occupazioni scolastiche definendole "esperienze formative e di grande…
Perché i Dieci Comandamenti alla Benigni non mi hanno convinto
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. C'era molta attesa per lo spettacolo di Roberto Benigni sui «Dieci Comandamenti» della Bibbia. Il grande comico s'è mostrato in piena forma e la sua abilità clownistica è parsa rafforzata, col suo abile mix di realismo e surrealismo.…
Perché Federterme plaude al lavoro del governo sulla Legge di stabilità
Non solo borbottii. Non solo critiche. Non solo polemiche. Il giorno dopo l'approvazione del maxiemendamento del governo alla Legge di stabilità, dal mondo imprenditoriale e dai sindacati giungono alcune prese di posizione che mettono in rilievo il lavoro svolto dal governo e dalla maggioranza in alcuni settori. E' quanto si evidence ad esempio dall'associazione confindustriale che rappresenta le imprese del…
Il Festival Prokofiev all'Accademia di Santa Cecilia
Su questa testata ci siamo più volti rivolti al tema di come gli intellettuali sovietici siano o non siano venuti a patti con il regime autoritario. Ad esempio, il 7 dicembre prendendo spunto dalle rappresentazioni a Bologna de La Lady Macbeth del distretto di Mzensk di Dmitri Šostakovi, abbiamo affrontato il tema delle sofferenze di un compositore che si considerava…
Terremoto in Toscana, sisma percepito a Firenze e Siena
Scosse di terremoto in Toscana, nella zona sismica Chianti. Le ultime rilevazioni hanno registrato eventi sismici di magnitudo tra 2.4 e 2.8, con picchi di magnitudo 4.1. Il terremoto è stato avvertito nella provincia di Firenze e le rilevazioni sono della Rete Sismica Nazionale dell'INGV. Al momento non si segnalano danni a cosa o persone. SCOSSE PRECEDENTI Altre scosse erano…
Addio a Virna Lisi. La biografia completa
E' morta, all'età di 78 anni, Virna Lisi, una delle attrici più celebri e premiate del panorama italiano. Sei Nastri d'argento, un Prix d'interprétation féminine a Cannes, due David di Donatello per le sue interpretazioni e altrettanti alla carriera. L'attrice si è spenta a Roma in seguito ad un tumore. LE ULTIME APPARIZIONI TV Tra le ultime apparizioni televisive "Madre, aiutami",…
Così Tap ha avuto la meglio su Nabucco
Sulla stampa è stata ampiamente commentata la repentina decisione di Putin, durante la sua visita di stato in Turchia d’inizio dicembre, di sospendere la costruzione del gasdotto South Stream. La gigantesca opera sottomarina avrebbe dovuto portare nei Balcani, in Europa Centrale e in Italia Meridionale 63 miliardi di metri cubi di gas russo all’anno. Avrebbe consolidato lo spazio di mercato…